
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Oggi, a Washington, s'insedia il nuovo Congresso federale, il 112°, eletto il 2 novembre dell'anno scorso. La novità è che il Partito Democratico, alleato fedelissimo del presidente Barack Obama, non ha più la maggioranza pigliatutto in entrambi i rami del "parlamento" statunitense. Le elezioni "di medio termine" hanno infatti scompaginato completamente gli assetti interni all'organo legislativo del Paese (che in alcuni ambiti conta ben di più della Casa Bianca stessa), non solo perché hanno consegnato la maggioranza della Camera al Partito Repubblicano, ma perché lo hanno fatto con numeri che non si vedevano da più di 70 anni e perché in controluce quel voto rivela pure un successo Repubblicano soddisfacente al Senato (che avrebbe potuto essere maggiore, persino una vittoria ai punti, se in novembre la "lotteria" costituzionale che fa votare gli americani ogni due anni solo per un terzo dei senatori federali avesse disegnato una mappa più simile alla geografia del successo Repubblicano alla Camera). In più i Repubblicani l'hanno spuntata anche in numerose assemblee legislative di singoli Stati e il saldo finale nel conto dei governatori ora arride nettamente loro.
Ciò significa che i due anni che separano gli Stati Uniti dall'elezione del presidente e del vicepresidente federali prossimi, il 6 novembre 2012, saranno di grande battaglia legislativa. Quel che resta della fu granitica maggioranza Democratica al Congresso e una Casa Bianca malconcia dovranno vedersela con un avversario temibile: non semplicemente i Repubblicani, ma i Repubblicani spesso e volentieri conservatori (che non è lo stesso), forti di una vasto consenso di popolo non solo ma anche rappresentato dal movimento dei "Tea Party". Due anni, cioè, di dibattito sicuramente acceso su spesa pubblica, pressione fiscale, invadenza della burocrazia ed elefantiasi dello Stato, ma sempre anche, se non soprattutto, sulle questioni "eticamente sensibili".
Nel 2008 Obama iniziò l'avventura presidenziale promettendo di cancellare una serie di provvisioni di legge varate dalla precedente Amministrazione e riguardanti l'aborto, il finanziamento con soldi pubblici della ricerca sulle cellule staminali embrionali, l'eutanasia, la questione omosessuale, il rinnovo dell'appoggio economico a quelle organizzazioni internazionali a cui George W. Bush jr. fece mancare i preziosi denari americani poiché fautrici nel mondo di politiche contrarie al diritto alla vita e alla dignità della persona umana. Il Congresso a maggioranza Democratica, il 111°, quello che oggi esce di scena, gli ha dato man forte e così la Casa Bianca qualche significativo passo in quella direzione, fortunatamente non tutti, lo ha compiuto (per esempio sul fine-vita). Ma da oggi sarà sempre più difficile muovere passi ulteriori, e forse gli ostacoli si riveleranno insormontabili. Uno, grosso, ha nome John Bohner, il presidente della Camera che oggi s'insedia e le cui lacrime di commozione per la vittoria del 2 novembre fecero il giro del mondo.
È stato detto, è opportuno ricordarlo. Bohner, 60 anni, deputato dell'Ohio, è un cattolico tutto d'un pezzo e un noto pro-lifer. Un avversario frontale per il "change", in peggio, di Obama. Non solo. Sarà il primo presidente cattolico della Camera federale degli Stati Uniti espresso dal Partito Repubblicano. Ce ne sono cioè stati altri, ma tutti Democratici. E questo, con buona pace della par condicio, ha sempre regolarmente significato lo sfacelo, e in più lo scandalo.
Il primo, lo sfacelo, perché quei cattolici si sono sempre comportanti in modo più che transigente proprio sulle questioni dove invece un cattolico in politica deve mostrare intransigenza. Il secondo, lo scandalo, perché che a tollerare e talora a promuovere leggi e iniziative contro il diritto alla vita e la dignità della persona umane erano appunto dei cattolici.
Basta citare, per intendersi, il caso del presidente uscente della Camera, Nancy Pelosi, esempio eclatante di '"effetto John F. Kennedy": quel primo (e unico) presidente cattolico degli Stati Uniti non fece in tempo a essere eletto che subito si schernì dicendo che la sua appartenenza religiosa non avrebbe influenzato di uno iota il suo agire politico. Una costante dei Democratici liberal, questa, arrivata fino all'altro JFK cattolico di stazza (avrebbe voluto) presidenziale. Davanti a John F. Kerry, nel 2004, Papa Benedetto XVI scrisse ai vescovi statunitensi una nota riservata (ma divenuta pubblica) con cui negava la comunione a uomini politici cattolici pubblicamente favorevoli all'aborto. La questione si è del resto ripresentata con Joe Biden, il vicepresidente cattolico di Obama.
Di passaggio è invece significativo ricordare la conversione di un ex. Vale a dire di Newt Gingrich, presidente Repubblicano della Camera nel 104° Congresso eletto nel 1994. Era protestante battista sin dagli anni del liceo, dal 29 marzo 2009 è cattolico praticante. L'ondata dei "Tea Party" lo ha riportato imperiosamente sulla scena politica. Di lui oggi si è tornato a parlare molto. Forse addirittura come candidato alla Casa Bianca.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)