
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Elisabetta Del Soldato

Il governo di David Cameron sta cercando di mettere in atto il progetto che tanto aveva annunciato durante la campagna elettorale lo scorso maggio, vale a dire quello di trasformare un "Grande Stato" (riferendosi a quello costruito da tredici anni di guida laburista) in una "Gran Società". Il suo ambizioso programma è oggi ostacolato da una crisi finanziaria che lo costringe a fare tagli pesanti a molti servizi pubblici. Ma nelle riduzioni Cameron non intende far rientrare la famiglia che considera essere la pietra miliare di una "Grande Società". E proprio per incoraggiare la famiglia e il matrimonio tradizionale, ha detto ieri il sottosegretario conservatore al ministero del Lavoro e delle Pensioni, Maria Miller, e scoraggiare separazioni, soprattutto se la coppia ha figli, «stiamo considerando di imporre una tassa sul divorzio». La tassa, già criticata dall'opposizione – che la considera, invece, un deterrente al matrimonio –, potrebbe presto riguardare tutte le coppie sposate con figli. In caso di separazione, queste ultime dovranno pagare una quota che servirà per finanziare il sistema che gestisce e supervisiona l'affidamento e il mantenimento dei figli. La misura verrà annunciata a breve dalla stessa Miller. «L'obiettivo – ha detto la donna – è quello di convincere i genitori che il divorzio deve essere l'ultima soluzione possibile. Nel progetto c'è infatti anche un programma che cerca di aiutare I genitori a individuare e risolvere possibili problemi e contrasti in famiglia. Ma questo è solo un inizio. Io credo fermamente che tutto il sistema vada rivisto in favore del concetto di famiglia». A quanto si apprende, la Miller chiederà che sia aperta una consultazione pubblica per trovare il modo migliore di tassare le coppie che divorziano. Sarà la Child Maintenance and Enforcement Commission (Cmec), l'agenzia che supervisiona il lavoro della Child Support Agency (Csa) a gestirà la nuova imposta. La Miller, madre di tre bambini, ha dichiarato recentemente, nel corso di numerose interviste, che il suo partito «non si vergogna di appoggiare la famiglia tradizionale.
Più di nove su dieci ragazzi di 15 anni si vogliono sposare prima o poi nella vita. Il matrimonio fornisce stabilità e sarebbe una follia ostacolarlo. Ecco perché abbiamo anche pensato di introdurre una serie di esenzioni fiscali per aiutare chi si impegna nel matrimonio. Perché sappiamo bene che il matrimonio è alla base di una società sana».
-
BastaBugie consiglia
CONVEGNO
La Babele sinodale
Organizzato dalla Bussola
Roma, 3 ottobre
-
Da archivio BastaBugie
La povertà dei poveri?
Non è colpa dei ricchi!
di Padre Piero Gheddo
Articolo del 27 marzo 2009
-
Libro della settimana
INFERNO
Commento di Franco Nembrini
Anno 2022 / pag. 624 / € 19
-
Video della settimana
IL VERO ISLAM
Quello di tutti i musulmani
Non c'è distinzione tra islam fondamentalista e moderato
Durata: 5 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
LANCIANO
Il miracolo eucaristico (e il Sacro Cuore)
Giudizio: ottimo (**)
Genere: documentari (2013)
Guarda gratis su YouTube
-
I dossier di BastaBugie
CARD. BIFFI
La fede diventa cultura
Dossier: 20 articoli e 4 video
-
Santo della settimana
SAN FRANCESCO
Patrono d'Italia
Nè pacifista, nè animalista
Festa: 4 ottobre
-
Video per la formazione
TESTIMONIANZA
La mia conversione
di Eduardo Verástegui
Durata: 42 minuti
-
Libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Il 1° libro di BastaBugie
Anno 2023 / pag. 514 / € 16
-
Ascolta audio (o scarica file)
-
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)