
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Matrimoni religiosi anche per le coppie omosessuali: in Gran Bretagna è già polemica sull'ultima proposta del Governo. Questa settimana Lynne Featherstone, il sottosegretario alle pari opportunità, proporrà in Parlamento una modifica della legge sui matrimoni per consentire per la prima volta a coppie gay di sposarsi anche in luoghi di culto. La nuova norma cambierebbe la definizione legale di matrimonio come unione tra un uomo e una donna, e permetterebbe ufficialmente alle due persone gay di definirsi "marito" e "moglie".
Si prevedono lunghi dibattiti e discussioni sia in Parlamento che in ambienti religiosi. La Gran Bretagna nel 2005 aveva reso legali le cosiddette "civil partnership", legami civili tra omosessuali che da un punto di vista legale sono equivalenti al matrimonio (per quanto riguarda lo status civile, il diritto di ereditare, la pensione e così via). Da allora 26mila coppie sono state unite in partnership. Finora però la cerimonia doveva essere strettamente laica e non era consentito di utilizzare simboli religiosi, letture dalla Bibbia o inni sacri. Per questo da tempo alcuni gruppi omosessuali definiscono la civil partnership una sorta di 'matrimonio di seconda classe' o di serie B che non ha lo stesso valore simbolico.
Secondo le intenzioni del Governo le diverse religioni dovranno essere libere di decidere se consentire o meno l'uso delle loro Chiese, moschee, sinagoghe o altri luoghi di culto per i nuovi 'matrimoni'. I Quaccheri, che già nel 2009 riconoscono come legittimi i matrimoni tra gay, saranno i primi a celebrare i nuovi riti. Altrettanto netta, sul fronte opposto, la posizione dei leader della Chiesa cattolica e della religione Islamica, assolutamente contrari. La religione ebraica è invece divisa tra rabbini liberali, che si sono già detti a favore della riforma, e rabbini ortodossi che sono contrari.
La Chiesa d'Inghilterra ha reagito con molta freddezza all'annuncio, dichiarando che non intende mettere a disposizione le proprie chiese per questo tipo di cerimonia. Un portavoce ha esortato il Governo a procedere "con grande cautela" per evitare "conseguenze difficili e non volute". C'è anche il timore che, una volta modificata la legge, le coppie gay possano fare causa alle Chiese che rifiutano di ospitare i matrimoni tra omosessuali, innescando una serie di lunghe e complesse liti in sede legale.
La proposta del Governo crea ancora più difficoltà per la Chiesa anglicana perché rischia di creare un'ulteriore divisione al suo interno tra conservatori e liberali. Un gruppo di vescovi anglicani si è già schierato a favore della riforma, sostenendo che non è giusto "negare alle coppie gay la scelta tra matrimonio civile e matrimonio religioso che le coppie eterosessuali hanno".
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)