
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Audio registrati
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Elena Molinari

Con un dietrofront clamoroso, Barack Obama ha deciso di non difendere più la legge che vieta il riconoscimento federale del matrimonio fra omosessuali. Il dipartimento alla Giustizia dunque ha dato ordine ai propri avvocati di non opporsi più alle accuse di incostituzionalità che il "defense of marriage Act" periodicamente riceve. La legge del 1996, stando alla Casa Bianca e al ministro alla Giustizia, deve dunque essere abrogata dal Congresso perché discriminatoria e incostituzionale.
Il portavoce del presidente ha però tenuto a far notare che, a livello personale, Obama sta ancora lottando con la questione, e che la decisione di ieri è basata su motivazioni esclusivamente legali. Obama, ha scritto in una lettera al Congresso il procuratore generale, Eric Holder, ha deciso che la legge «viola i principi di non discriminazione del Quinto Emendamento» e che non sussistono «basi razionali» per non riconoscere le nozze di coppie formate da persone dello stesso sesso.
Non c'è da aspettarsi però che la legge venga abolita in tempi brevi, vista l'opposizione alle nozze fra omosessuali dei repubblicani, che controllano la maggioranza alla Camera dei rappresentanti. Né che i ricorsi legali dei gruppi gay contro la misura emergano vincitori dalle due cause in corso (entrambe nello Stato di New York). In mancanza della difesa del governo, infatti, il Congresso può mandare i propri avvocati a difendere la legge in tribunale.
Di certo però la decisione piomba nel bel mezzo di un momento particolarmente acceso del dibattito sulle unioni gay. Una dozzina di parlamenti statali affronteranno leggi pro o contro il matrimonio fra persone dello stesso sesso nei prossimi mesi. Almeno sette prenderanno in esame misure che rafforzino l'istituzione matrimoniale come unione fra un uomo e una donna. Cinque stati (Indiana, Minnesota, Wyoming, Pennsylvania e North Carolina) prevedono il prossimo novembre di proporre tramite referendum un emendamento alla propria costituzione che esplicitamente bandisca le nozze gay. Un emendamento in tal senso è già stato approvato dalla Camera dell'Iowa, dove tali matrimoni sono legali. Gli elettori dello stato del centro Nord hanno però dato un forte segnale a novembre, quando avevano negato la rielezione a tre giudici della Corte suprema che avevano votato a favore del matrimonio gay. Nel frattempo, a livello federale, l'orientamento dell'opinione pubblica sul tema resta più o meno stabile, con poco più del 50% degli americani convinti che le coppie omosessuali non dovrebbero potersi definire «sposate». Il 47% invece si dice favorevole a una nuova definizione di matrimonio.
La decisione di Obama crea un altro elemento di forte divisione fra conservatori e liberal, e certamente diventerà un tema dominante della campagna elettorale per le presidenziali del prossimo anno. Durante le elezioni del 2008 l'attuale capo della Casa Bianca si era definito contrario al matrimonio fra persone dello stesso sesso, ricevendo pesanti accuse da parte dei gruppi gay. Ma, al contrario di Bush, che più volte aveva definito compito della nazione americana «difendere la santità del matrimonio», Obama ha ammesso negli ultimi mesi di aver rivalutato la questione e di faticare a riconciliare la sua precedente posizione con il dovere di non attuare discriminazioni contro i gay.
-
PER IL 2024 ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
SOSTIENI BastaBugie
CON UNA OFFERTA
DI ALMENO 15 EURO
Riceverai un libro sul Signore degli Anelli oppure un cd di musica cristiana oppure...
Per info: clicca qui!
-
Da archivio BastaBugie
IMAGINE
di John Lennon
Utopia pacifista totalitaria
Articolo del 26 agosto 2011
-
Libro della settimana
PERCHE' NON MI DEFINISCO GAY
di Daniel C. Mattson
Edizioni Cantagalli
Anno 2018 / pag. 346 / € 22
-
Video della settimana
CAMBIO DI SESSO E PATRIARCATO
Video ironico
Durata: 1 minuto
-
Da FilmGarantiti.it
CODICE GENESI
Caccia all'ultima Bibbia
Giudizio: accettabile (')
Genere: fantascienza (2010)
-
I dossier di BastaBugie
CRISTIANI IN PAKISTAN
Shahbaz Bhatti, Akash Bashir, Asia Bibi, ecc.
Dossier: 14 articoli e 3 video
-
Santo della settimana
BEATO FULTON SHEEN
Il vescovo telepredicatore
7 articoli
Festa: 9 dicembre
-
Video per la formazione
LA DITTATURA DEL RELATIVISMO
del Card. Ratzinger
Durata: 18 minuti
Data: 18 aprile 2005
Missa pro eligendo Pontifice