
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Chi tocca la legge antiblasfemia muore. Chi osa difendere i cristiani – indifesi come Asia Bibi, la donna condannata a morte con l'accusa pretestuosa di aver offeso il profeta Maometto – in un Paese sempre più esposto al rigurgito fondamentalista, finisce crivellato dai colpi. È accaduto il 4 gennaio a Islamabad, quando a cadere fu Salman Taseer, il governatore del Punjab. È accaduto ancora ieri e ancora a Islamabad. Sotto i colpi dei fondamentalisti è finito il ministro pachistano per gli Affari delle minoranze Shahbaz Bhatti, l'uomo che da tempo si batteva strenuamente per la libertà religiosa, il politico da poco riconfermato nel governo guidato dal premier Gilani ma lasciato da solo a combattere la sua battaglia per la libertà religiosa. E consapevole che la sua sorte era già segnata. In un'intervista dello scorso 14 febbraio a TV2000, aveva detto di aver ricevuto minacce di morte da parte degli integralisti per le sue parole sulla legge antiblasfemia. «Il mio impegno resta lo stesso per la causa della libertà religiosa, in difesa delle aspirazioni dei cristiani e delle altre minoranze, per combattere contro gli abusi della legge sulla blasfemia, per ottenere giustizia per Asia Bibi», aveva assicurato.
L'auto di Bhatti, 43 anni, unico ministro cristiano designato dal presidente Asif Ali Zardari, è stata raggiunta da almeno 20 proiettili. Inutili gli sforzi dei medici per salvargli la vita. Il capo della polizia della capitale, Wajid Durrani, ha fatto sapere che il commando era formato «da tre o quattro persone avvolte in scialli che a bordo di un veicolo bianco hanno intercettato l'auto di servizio del ministro». Il ministro era appena uscito dall'abitazione di sua madre. Viaggiava con l'auto di servizio. Non blindata. E senza scorta. La polizia ha però respinto le accuse di «buchi» nella sicurezza del ministro. Sul posto dell'omicidio sono stati rinvenuti volantini firmati dal Tehrik-i-Taliban Punjab, coalizione di movimenti collegati con i taleban afghani.
Immediata anche la rivendicazione. Sajjad Mohmand, uno dei portavoce dei taleban, con una telefonata alla stampa si è attribuito la "paternità" dell'omicidio con il quale si è voluto «punire un ministro blasfemo». Chi ha agito lo ha fatto a colpo sicuro. Come ha scritto Syed Saleem Shahzad su AsiaTimes, l'omicidio è stato attentamente pianificato. I militanti conoscevano la zona, conoscevano i movimenti del ministro, hanno seminato la zona di opuscoli pubblicati in anticipo. E sono riusciti a entrare e uscire indisturbati da quella che dovrebbe essere una zona di massima sorveglianza della capitale. Smascherando la fragilità (voluta?) degli apparati di sicurezza pachistani. «I taleban hanno dimostrato ancora una volta di poter colpire qualsiasi bersaglio. In qualunque momento».
Tutti sapevano in Pakistan che Shahbaz Bhatti era nel mirino dei fondamentalisti. Il ministro aveva "collezionato" una serie di minacce. L'ultima – resa nota dallo stesso politico – era arrivata solo il mese scorso: «I taleban hanno detto che mi decapiteranno e che mi sarà riservato lo stesso trattamento toccato al governatore Taseer». Secondo Nelson Azeem, uno dei due cristiani che ancora siedono nel Parlamento pachistano, «Bhatti aveva denunciato la sua mancanza di sicurezza con molti colleghi parlamentari. Ha fatto conoscere queste preoccupazioni al primo ministro e al presidente, ma non hanno fatto nulla a riguardo». (...)
ECCO IL TESTAMENTO
"La mia battaglia continuerà, nonostante le difficoltà e le minacce che ho ricevuto. Il mio unico scopo è difendere i diritti fondamentali, la libertà religiosa e la vita stessa dei cristiani e delle altre minoranze religiose. Sono pronto a ogni sacrificio per questa missione, che assolvo con lo spirito di un servo di Dio. Ora vi è ancora molto lavoro da fare, dobbiamo affrontare sfide molto serie come quella sulla blasfemia. Cercherò di testimoniare, nel mio impegno, la fede in Gesù Cristo"
Shahbaz Bhatti, 12 febbraio 2011
-
Pubblicato 10 anni fa...
SACERDOTI
Le assurde pretese nei loro confronti
di Don Aldo Buonaiuto
Articolo del 24 giugno 2015
-
Libro della settimana
TOMISMO PER TUTTI
La filosofia di san Tommaso
di Roberto Marchesini
Anno 2025 / pag. 112 / € 14
-
Video della settimana
SEI INFELICE?
Il perché in 12 ragioni
Durata: 14 minuti (2020)
-
Da FilmGarantiti.it
LITTLE BOY
Credi di potercela fare?
Giudizio: ottimo (**)
Genere: drammatico (2015)
-
I dossier di BastaBugie
FIDUCIA SUPPLICANS
Non si possono benedire le coppie gay
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
TOMMASO MORO
Il patrono dei politici
di Francesco Natale
Festa: 22 giugno
-
Video per la formazione
SCIENZA E FEDE
Sono amiche!
di Antonino Zichichi
Durata: 1h 33m (27/04/2007)
-
Personaggi del passato
FIDEL CASTRO
Dittatore comunista
Lìder Màximo di Cuba
1926 - 2016 (90 anni)