
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

I ragazzi che usano droga ben presto si rendono conto sulla loro pelle dei danni che ne derivano e li sanno descrivere con esattezza: è quanto emerge da uno studio svizzero appena pubblicato su «Swiss Medical Weekly», che analizza i disturbi di relazione o di ordine sessuale provocati dagli stupefacenti.
I giovani pagano, ma alcuni «maestri» predicano ancora la legalizzazione della droga, magari usandone in televisione l'immagine per attirare audience. Altri — come hanno sostenuto in un documento recenti ex capi di Stato, uomini politici e personalità pubbliche — pensano che liberalizzando si sottragga il mercato alla delinquenza. Sbagliano entrambi: i primi perché speculano in malafede sulla debolezza dell'adolescenza, i secondi perché la liberalizzazione non ha, per esempio, fatto sparire il gioco d'azzardo clandestino e non ha ridotto l'uso dell'alcol.
La droga infatti non è in primis un problema di delinquenza, ma di vuoto di speranza e di progettazione, colmato da una felicità artificiale che distrugge il cervello. Già, perché la droga fa male. E lo mostra la scienza. Uno studio in uscita questo mese sul «British Journal of Psychiatry» mostra che prima si inizia a drogarsi e peggiori sono le conseguenze neurocognitive future.
A conferma di quanto già era noto, e cioè che le capacità mnemoniche e di attenzione escono malconce dal contatto con la droga anche a distanza di anni («Journal of Psychopharmachology», gennaio 2010). La conseguenza pratica è che per chi si droga non basta evitare di farlo durante il lavoro per non provocare gravi danni, come nel caso di autisti o di categorie simili. Per non parlare poi dei legami della cannabis con l'insorgenza della schizofrenia, una psicosi gravissima, messa in relazione alla tanto decantata «droga leggera»: il «Lancet» nel luglio 2007 mostrava che eliminando la marijuana, le psicosi nella popolazione diminuirebbero del 14 per cento.
Per questi motivi, e per l'insuccesso delle politiche depenalizzanti, l'American Academy of Pediatrics si è pronunciata chiaramente contro la liberalizzazione della cannabis. A causa dei suoi effetti sui ragazzi, non ultimo il rischio di tumori, e contro l'idea di una cannabis terapeutica, che in ultima analisi si rivela solo una porta aperta alla liberalizzazione piuttosto che un'arma reale contro il dolore. In questo scenario da emergenza sanitaria, è patetico il tentativo di intorbidare le acque mettendo nel calderone delle classificazioni delle droghe un po' di tutto — dal vino all'Lsd — per dire che in fondo nella droga basta sapersi regolare, senza evidentemente ricordare che il vino è un alimento, e che il tabacco non fa andare fuori di testa ma la marijuana sì.
Siamo noi i primi a restare scandalizzati per l'accesso precoce dei ragazzi a tabacco e alcol, e chiediamo forti restrizioni per i giovani e chiare campagne di dissuasione contro il binge drinking o la nicotina; ma questo non significa che a due sciagure si deve aggiungere una terza, soprattutto in un momento in cui la lotta alle prime due sta riscuotendo successi. La liberalizzazione di una sostanza nociva finisce col far sentire ingiusta la lotta alle altre. E può essere voluta solo da un'ideologia stantia, quella dei reduci degli anni della contestazione, che ancora predicano la mancanza di responsabilità.
Trascurando i pianti delle vittime degli incidenti automobilistici causati da giovani drogati, i lamenti dei parenti dei suicidi o le lacrime degli intossicati finiti, quando va bene, in comunità di recupero. È l'ideologia di chi, come scriveva Pier Paolo Pasolini, ha giocato a fare il rivoluzionario e, arrivato ormai alla vecchiaia, si accorge di «aver servito il mondo contro cui con zelo ha portato avanti la lotta» (Trasumanar e organizzar, 1971). E regala ai giovani solo solitudine, rimpianti e droga, cioè «folletti di vetro, che ti spiano davanti e ti ridono dietro», come Fabrizio De André scriveva, con immagine efficace nel Cantico dei drogati (1968).
È un'ideologia zoppa, che fallisce anche nella lotta allo spaccio, come sottolinea l'apposita task force dell'amministrazione statunitense, dalla quale apprendiamo che in Olanda, dall'apertura dei «marijuana bar» nel 1976, si è triplicato non solo l'uso di quella droga, ma anche dell'eroina. Senza parlare degli esperimenti svizzeri, miseramente falliti, dei parchi riservati ai tossicodipendenti. La sete di significato e di amore non si colma dando alcol e droga. Così si crea soltanto emarginazione.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)