« Torna alla edizione


SI PUO' ESSERE ''CATTOLICI DEMOCRATICI'' SENZA ESSERE CATTOLICI?
Vito Mancuso, lo pseudo-teologo pseudo-cattolico, confidente segreto dello Spirito Santo, gode di ampi spazi su Rai 3 da Corrado Augias: una volta passavo di lì per caso e...
di Antonio Socci

Vito Mancuso è un tipo minuto dall'aria dimessa e stropicciata. E' uno dei figli spirituali del cardinal Martini e oggi è approdato a scrivere per Repubblica.
Commentando la nomina del cardinale Scola a Milano, ha spiegato che "la questione è politica" (curioso modo di considerare la Chiesa): siccome la Curia di Milano è stata per trent'anni nell'orbita di Martini e della sua corrente, secondo Mancuso tale doveva restare.
Invece con Scola il "cattolicesimo democratico" avrebbe subito – a suo dire – "un'umiliazione pesante" perché avrebbe perso "l'unico punto di riferimento nazionale".
Benedetto XVI – afferma l'intellettuale di Repubblica – scegliendo Scola ha scelto di "contrastare frontalmente" quella linea "cattolico democratica".
In pratica, se così stessero le cose, dovremmo concludere che il papa ha deciso di restituire a Milano il cattolicesimo tout court, senza aggettivi. E ci sarebbe solo da rallegrarsene.
Ma la chicca dell'articolo di Mancuso è un'altra, quella dove si apprende che egli è il confidente segreto dello Spirito Santo. Scrive infatti: "non so se questo sia davvero il volere dello Spirito Santo che ha sempre amato il pluralismo".
Evidentemente lo Spirito Santo ha detto a Mancuso che preferiva Ravasi.
La singolare idea del cattolicesimo che ha Mancuso è stata bocciata duramente, mesi fa, da Civiltà Cattolica e da Vincenzo Vitale nel libro "Volti dell'ateismo".
Quelle pagine mostrano che Mancuso sarà anche all'interno del "cattolicesimo democratico", ma – visti tutti i dogmi di fede che nega – sta al di fuori del cattolicesimo.
Me ne dispiace molto. Ho avuto occasione di incontrare Mancuso di recente e voglio raccontare l'episodio.
Ho accettato l'invito al programma di Corrado Augias in onda su Rai 3 verso mezzogiorno per un'intervista sul mio libro appena uscito, "La guerra contro Gesù".
Sapevo che il salotto di Augias non è affatto neutro e che il conduttore, pure lui giornalista di Repubblica, è animato da forti sentimenti anticattolici (che scatenano ricorrenti proteste su "Avvenire").
Io stesso, nel mio libro, lo pizzicavo su alcune assurdità da lui scritte a proposito di cristianesimo (pure durante la trasmissione ho dovuto contestargli un'altra castroneria).
Dunque non mi sono stupito quando i curatori del programma mi hanno informato che in studio era stato chiamato pure Vito Mancuso.
Mi ha divertito che Augias avesse voluto "un rinforzo". Sinceramente – lo dico senza protervia – la cosa non mi ha affatto impensierito.
Ma non era finita. Augias – per sentirsi ancora più al sicuro – ha deciso di procedere così: lui poneva una domanda, solitamente molto dura con la Chiesa, spesso una requisitoria.
Io ero chiamato a rispondere e Mancuso poi era invitato a replicare alla mia risposta. Cosicché avevano sempre la prima e l'ultima parola. Ha fatto sistematicamente così.  
Così ho dovuto digerire delle assurdità che facevano veramente venire l'orticaria: sentir ripetere per l'ennesima volta, dopo il secolo dei genocidi perpetrati dalle ideologie atee, che "il monoteismo" (genericamente inteso) sarebbe fonte di intolleranza è veramente insopportabile.
Certo, la prassi adottata da Augias non è un esempio di conduzione seria e 'super partes'. Ma in fondo mi aspettavo cose del genere (quando non si hanno argomenti si ricorre ai mezzucci). Però le sorprese non erano finite.
Ho infatti scoperto lì, direttamente in trasmissione, che – insieme al mio – il conduttore aveva deciso di parlare anche di un altro libro (di Matthew Fox, "In principio era la gioia"), pubblicato in una collana curata da Mancuso stesso. Ovviamente un libro contro la dottrina cattolica.
Un'altra scorrettezza perché – non essendo stato informato, come era doveroso fare – mi sono trovato a dover discutere di un testo che non conoscevo, mentre Mancuso sapeva in anticipo che si sarebbe trattato del mio libro.
Il volume di Fox peraltro serviva ad Augias solo ad alimentare la polemica anticattolica, perché – ho scoperto in seguito – era già stato presentato in quella trasmissione.
Mi sono detto: ma quanto sono insicuri dei propri argomenti se devono ricorrere a questi miseri sistemi? Perché sono così impauriti da un confronto libero e paritario?
Naturalmente io ho detto comunque alcune cose e – stando alla quantità di mail che ho ricevuto – credo di averlo fatto anche in maniera efficace.
Ma adesso devo dirvi ciò che mi ha sconcertato.
Il volume di Fox si scaglia contro la dottrina del peccato originale, come se questa realtà fosse stata torvamente inventata dalla Chiesa per colpevolizzare gli uomini.
E Mancuso ha proclamato le stesse idee nei suoi libri e in quella trasmissione.
Interpellato in proposito io ho osservato semplicemente che il peccato originale è un fatto così evidente, tangibile, che chiunque può constatarlo nella sua esperienza quotidiana, tanto è vero che poeti non credenti come Charles Baudelaire e Giacomo Leopardi hanno descritto benissimo questa condizione decaduta dell'uomo, desideroso di felicità, ma strutturalmente incapace di conquistarla.
La nostra umanità è inquinata dal dolore, dal male e dalla morte. E' un fatto, una realtà che tutti – in ogni istante – ci troviamo amaramente a constatare.
Ciò dimostra – ho concluso – che non è per nulla la Chiesa ad aver "inventato" il peccato originale, ma – al contrario – è lei l'unica ad aver dato una spiegazione della nostra condizione: la sua dottrina del peccato originale infatti fornisce l'unica ragione esauriente del guazzabuglio disperante in cui l'uomo, dalla sua nascita, si trova "gettato".
Non solo. La Chiesa non si limita a rivelare all'uomo le cause di questa condizione, comunque misteriosa, ma annuncia e propone Gesù, il salvatore, l'unico che questa condizione può redimere, che può capovolgere il segno mortifero dell'esistenza e cambiare radicalmente il nostro destino infelice. Donando la felicità.
A questo punto è intervenuto Mancuso che ha cominciato una sua requisitoria: il peccato originale – a suo dire – è stato inventato nel V secolo da S. Agostino e nel 418, al Concilio di Cartagine, la Chiesa ha reso dogma il pensiero di Agostino.
Incredulo per questa assurdità ho obiettato che la dottrina del peccato originale c'è già in san Paolo, cioè all'origine del cristianesimo.
Mancuso lo ha negato dicendo testualmente che in san Paolo vi sarebbe soltanto il parallelismo fra Adamo e Cristo. Non sapevo se mettermi a ridere o a piangere. Possibile che un semplice giornalista come me debba svelare a uno che si fa presentare come "teologo" (e addirittura "teologo cattolico") che San Paolo ha scritto, all'incirca nell'anno 58, la fondamentale Epistola ai Romani e che nel capitolo quinto di tale Epistola si trova già espressa nel dettaglio la dottrina del peccato originale?
Non contento di quella topica Mancuso negava che il peccato originale fosse una condizione dell'uomo e insisteva nel dire che la Chiesa imputava agli uomini un peccato non commesso.
Mi è stato facile invitare Mancuso a leggere almeno il Catechismo della Chiesa Cattolica dove sta scritto a chiare lettere che il peccato originale è stato da noi "contratto", ma non "commesso" e che è "condizione di nascita e non atto personale" (n. 76). Sapevo peraltro che Mancuso nega una quantità di altri dogmi della Chiesa. E' capace di scrivere una cosa del genere: "non c'è alcuna esigenza di credere nella sua (di Gesù, nda) risurrezione dai morti per essere salvi".
Vitale, dopo un'accurata disamina di queste mancusate, conclude che egli, negando "diversi dogmi fondamentali per la fede" come "peccato originale, immacolata concezione, immortalità dell'anima, eternità dell'inferno, si colloca volontariamente non solo al di fuori della teologia, ma anche al di fuori della dottrina cattolica e della Chiesa".
Io, dopo l'articolo di Mancuso su Milano, mi limito a domandarmi solo se si possa essere "cattolici democratici" senza essere cattolici. Chissà che ne pensa il cardinal Martini.

 
Fonte: Libero, 3/07/2011