
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Il vescovo, quando va in visita ad una scuola, svolge attività essenzialmente culturale, non prettamente religiosa o pastorale. Quindi non infrange alcun principio di autonomia, non discrimina proprio nessuno. A sostenerlo, con tanto di sentenza, è il Consiglio di Stato che ha rigettato, in via definitiva, l’appello dell’Unione atei e agnostici razionalisti (Uaar).
Ricorso presentato contro la sentenza del Tribunale amministrativo del Veneto che autorizzava l’invito di un istituto padovano al vescovo diocesano per una visita alla comunità scolastica. Secondo l’Uaar, che in questi anni si è distinta per contrastare la presenza del vescovo a scuola, quella presenza religiosa, in orario scolastico, era proprio fuori luogo, perché poteva risultare discriminante negli allievi di religione non cattolica o di nessuna religione. Per i giudici del Consiglio di Stato, invece, la presenza del vescovo a scuola non è attività di culto, bensì di cultura.
In precedenza, anche il Tar del Veneto aveva dichiarato inammissibile il ricorso per «carenza di legittimazione attiva dell’associazione ricorrente, che non ha dimostrato l’esistenza, nell’ambito del plesso scolastico nel quale si esaurisce l’effetto del provvedimento impugnato di un soggetto concretamente leso dalla censurata visita pastorale».
Il Consiglio di Stato lo ha rispedito al mittente con un’argomentazione ancora più compiuta. «Nell’autorizzazione concessa dal consiglio d’istituto all’Ordinario diocesano, oggetto del ricorso, non può riconoscersi un effetto discriminatorio nei confronti dei non appartenenti alla religione cattolica, dal momento che – scrivono i giudici del Consiglio di Stato – indipendentemente dalla qualificazione contenuta nel codex iuris canonici, sottolineata dai ricorrenti e che ha invece valore limitato all’ordinamento al quale si riferisce, la visita programmata non può essere definita attività di culto, né diretta alla cura delle anime secondo la definizione contenuta nell’art. 16 legge n. 222 del 1985, ma assume piuttosto il valore di testimonianza culturale, tesa a evidenziare i contenuti della religione cattolica sotto il profilo della opportuna conoscenza, così come sarebbe nel caso di audizione di un esponente di un diverso credo religioso o spirituale».
L’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti non ha alcuna intenzione di fermarsi qui. Ha incaricato i suoi esperti di esaminare l’opportunità di un eventuale ricorso alla Corte Europea dei diritti dell’uomo.
La diocesi di Padova, invece, prende atto con soddisfazione del pronunciamento, considerando anche le ripetute contestazioni dell’Uaar, che in taluni casi sono arrivate a plateali proteste con tanto di striscioni e cartelli davanti agli istituti. «La prima decisione del Consiglio di Stato afferma la piena legittimità dell’invitovisita del vescovo alle scuole e pone un precedente giurisprudenziale – è uno dei motivi di soddisfazione della diocesi – valevole in assoluto ed erga omnes».
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)