
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Proviamo a fare un esperimento. "Chiamami ancora amore", "Per tutte le volte che", "La forza mia", "Colpo di fulmine". Di cosa stiamo parlando? I più intuitivi – ma crediamo pochi – avranno inteso che si tratta di canzoni. Di quali canzoni? Una cerchia ancor più ristretta di lettori darà risposta esatta dicendo che sono le canzoni che hanno vinto le ultime cinque edizioni del Festival di Sanremo. Infine la prova più impegnativa: coloro che si ricordano che queste canzoni sono quelle vincitrici tentino di canticchiarne il motivo principale. Buio assoluto.
Diamo un'altra chance: "Grazie dei fiori", "Vola colomba", "Nel blu dipinto di blu", "Non ho l'età", "Chi non lavora non fa l'amore", "Adesso tu", "Si può dare di più", "Perdere l'amore". Ora la musica, è proprio il caso di dirlo, cambia: di queste canzoni, non tanto recenti e vincitrici del festival in anni differenti, più o meno tutti ricordiamo il motivetto. Come mai?
Molte sono le ragioni, ma dal punto di vista musicale potremmo dire in sintesi che la musica popolare si sta sempre più impoverendo. Anche nel passato ovviamente ci sono stati brani che hanno vinto a Sanremo ma presto sono caduti nell'oblio. Però il trend ci pare che vada nella direzione del pauperismo musicale. Non tanto per mancanza di talenti o di idee ma per esigenze commerciali. Più un prodotto è facile da usare più vende. Più una musica è sofisticata nei testi e nella musica più è difficile da ascoltare e meno è facile da smerciare. Invece l'intento odierno è quello di confezionare canzoni di basso peso specifico musicale: musica leggera appunto, così leggera che però è facile perderla per le strade della memoria.
Lo scotto dunque sta nel fatto che il prodotto dura sempre meno: la sua deperibilità è direttamente proporzionale alla pochezza del suo valore artistico. Più fruitori forse, ma per un tempo minore. E così in testa alla classifica ci si sta sempre meno: come d'autunno sugli alberi le foglie, per dirla alla Ungaretti.
Nel tempo stiamo assistendo ad un candeggiamento delle canzoni fatto a più livelli. Quello melodico: il cosiddetto ritornello – a patto che esista – è sempre più breve. Poche note altrimenti l'ascoltatore si stanca. Anzi – e Vasco è un alfiere in questo – il parlato la fa da padroni (la cantillazione medioevale era ben altra cosa). Oppure vocali tenute lunghe tanto che paiono sirene della polizia. L'armonia, cioè la lettura verticale del testo musicale, gli incastri tra le note, gira annoiata di continuo sugli stessi accordi. Il ritmo è sempre regolarissimo: bandite le sincopi e i gruppi irregolari. I testi infine sfiorano la banalità perché devono aderire ai luoghi comuni, al percepito della massa. Il tutto sa di stantio, già ascoltato e assolutamente prevedibile. Ovvio, stiamo generalizzando, le eccezioni non mancano, ma come diceva Aristotele una rondine non fa primavera e il panorama della musica pop italiana è sempre più immerso nel gelo invernale.
La fruizione immediata e facile è quindi il logos ispiratore non tanto degli autori ma sicuramente dei produttori. Va da sé che anche i contenuti trasmessi siano elementari: più il contenuto è alto, profondo, più la forma espressiva deve adeguarsi, dovendo lei stessa diventare profonda e quindi complessa. Ma ciò sarebbe un'eresia perché ostacolerebbe la circolazione della canzone, già assai compromessa dalla possibilità di scaricarla gratuitamente via web.
Tra i tanti danni di questa operazione commerciale c'è l'imbarbarimento del gusto musicale di chi sta dall'altra parte degli altoparlanti. Il senso estetico nei ragazzi e giovani è infimo: la musica, seppur quella pop, non deve parlare più al cuore o alla testa ma ai sensi. Caso paradigmatico è la house music – che di domestico non ha proprio nulla – e soprattutto la musica techno. Il piacere estetico è sostituito da quello sensoriale: volumi altissimi, molti bassi – indispensabili per far vibrare la cassa toracica – solo ritmo martellante e costante (omoritmo), ripetuto all'infinito come una mantra che prova straniamento e volontario ottundimento. La musica più che sentirla con le orecchie ne devi essere investito fisicamente. Non devi capirla – non c'è nulla da comprendere – ma solo viverla, percepirla con i sensi, drogarti di note.
Ovvio, le canzoni del Festival a confronto della techno paiono la Nona di Beethoven, però sotto sotto il virus dell'appiattimento verso il basso è il medesimo.
Postilla: proprio a proposito di Beethoven anche lui era obbligato a scrivere musica commerciale per campare. Odiava quei pezzi tanto che aveva rifiutato di assegnare loro un numero di opera (il famoso "Op."). Già, robaccia di nessun valore. Robaccia come "Per Elisa".
DOSSIER "FESTIVAL DI SANREMO"
Le edizioni dal 2009 ad oggi
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)