
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Rumore di monete, sirene e lampeggianti. Il portafoglio che si svuota. Poi, a fine giornata, il volto mesto che si trascina fuori dalla porta, cercando di non incrociare gli occhi altrui. Ivan, questa scena, l'ha vista ripetersi ogni giorno per anni, nel suo bar di Trento. Anziani, disoccupati, giovani madri: tutti lì, nell'angolo del locale, piantati per ore davanti alle slot machine e stanchi soltanto quando le tasche restano vuote. Finché non è toccato a un suo amico: quelle macchinette rischiavano di rovinargli la vita, assieme a quella della sua famiglia. Ivan non poteva stare più a guardare. E così, un giorno, ha chiamato il proprietario delle slot e gli ha detto: «Basta, portatele via, io qui dentro non le voglio più». Una scelta coraggiosa, visto che proprio grazie agli incassi delle slot i baristi possono arrivare quasi a raddoppiare i loro guadagni: «Ma il gioco è una malattia – spiega Ivan – e la gente soffriva nel mio locale. Dovevo intervenire». A seguire il suo esempio, in quella che oggi assomiglia sempre più a una rivolta silenziosa, molti altri colleghi del Nord Italia, dalla Lombardia alla Liguria. È il caso di Fiorella, titolare di uno storico bar nel centro di Brescia: «Mi stavo ammalando anche io, vedendo quelle persone attaccate tutto il giorno alle macchinette – racconta – così le ho fatte sparire e ci ho guadagnato lo spazio di due tavoli».
Dove, il pomeriggio, son tornate a far merenda le famigliole e le coppie di anziani, non più disturbati dai flash e dal volume assordante delle slot. Stessa decisione per Andrea, giovanissimo barista di Toirano, nel Savonese: «La mia – dice sorridendo – è stata una scelta di fede. Se credo che bisogna amare il prossimo, come posso dargli le armi per farsi male nel mio bar?».
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)