
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Non mi scandalizzerei se un padre o una madre avessero una preferenza per un figlio, penso che possa succedere. Magari si può trattare semplicemente di una affinità, di una somiglianza, di avere gli stessi meccanismi di funzionamento, o anche gli stessi difetti.
Per me però, dico la verità, non è così. Anche se riconosco alcune mie inconfondibili impronte nella prole (c'è chi ha la manualità di un tricheco, chi la mia voracità nel divorare libri e salumi, chi come me la resistenza fisica di un mulo e la stessa armonia nel emettere ragli quando tentiamo di cantare), quando mi capita di stare sola con ognuno dei quattro, di guardarli singolarmente – ogni tanto si presenta qualche congiuntura astrale positiva, tipo andare a prendere il pane solo in due – ogni volta mi convinco, ma davvero, sinceramente, che quello o quella è il mio preferito. Penso che il mio cuore non possa contenere un amore più grande di quello che provo in quel momento.
Ho letto che Madre Speranza di Gesù, la mistica spagnola che fondò una congregazione a Colvalenza, aveva tante bambine da sfamare e allevare, orfane o povere, in tempo di guerra. Dopo molti anni trascorsi con lei, parlando tra di loro, scoprirono che ognuna di loro era profondamente convinta di essere la prediletta di Madre Speranza. Lei era così attenta e tenera e speciale nell'amarle, una per una, personalmente e unicamente, da indurle a credere di essere le favorite su tutte le altre.
Mi piacerebbe fare così con i miei figli, non so se ci riesco (non credo che loro lo pensino quando scaravento i loro quaderni imprecando contro la scuola moderna che invece che bocciarli ha dato un nove). Ma non è questo che importante.
L'importante è che Dio davvero fa così con noi. Davvero ci ama tutti come figli unici, ci predilige, ci coccola, ci insegue, persino, a volte. Ci conosce come nessuno al mondo, eppure, pur vedendo tutte le nostre schifezze, ci ama e dà la vita per noi.
Se c'è un colore spirituale della nostra epoca, è quello della Divina Misericordia. Ogni volta che Dio si è manifestato in modo speciale nell'ultimo secolo, e parlo solo di fenomeni riconosciuti come veri dalla Chiesa, lo ha fatto per dire questo, che lui sta lì ad aspettarci, con cuore tenero e innamorato, paziente.
Domenica sera ero ospite a Radio Maria, insieme all'apologeta di razza Rino Cammilleri e allo psicologo più geniale che conosca, Roberto Marchesini. Un ascoltatore ha chiamato chiedendoci di commentare il fatto che viviamo nell'epoca di Sodoma e Gomorra, e Roberto, dalla sua esperienza di psicologo che incontra le vite di tante persone, ha detto che invece questo è più che altro il tempo della disperazione. Non è la lussuria il primo problema di chi è lontano da Dio, ma la disperazione. Per questo il messaggio affidato, tra gli altri, a santa Faustina Kowalska e a madre Speranza, parla dell'infinita misericordia di Dio, della sua tenerezza per noi. Anche il Papa in ogni modo – sublime – e in ogni occasione sottolinea sempre la cura paterna di Dio.
Mi chiedo spesso perché questo messaggio faccia fatica ad arrivare ai nostri cuori. Certo, c'è l'ingannatore che fa bene il suo mestiere, convincendoci sempre che Dio ci vuole fregare, in qualche modo.
Ma poi c'è anche il fatto che la parola misericordia alle nostre orecchie suona un po' a vuoto, perché abbiamo perso il senso del peccato. Di cosa ci perdona, quale grazia otteniamo se non abbiamo fatto tutto sommato niente di male, niente di così grave, se non sappiamo più dare il nome alle nostre azioni?
Non credo affatto che gli uomini di quest'epoca si comportino molto peggio dei loro predecessori su questa terra, anzi. Quello che è cambiato è il senso del limite, del peccato – spariti – del bene e del male, che suonano come vecchiumi insensati alle orecchie dei più.
Se torniamo come bambini, che si fidano dei divieti dei genitori, e hanno anche un po' di sano timore quando li trasgrediscono, allora forse misericordia potrà tornare a essere una parola sensata (la mia Lavinia da quando ha sentito che il Vangelo dice di non giurare, ogni volta che qualcuno usa la parola "giuro" come intercalare scoppia a piangere e grida disperata "chiedi scusa a Gesù", perché "quella è una parola che viene dal diavolo": lei sì che prende le cose sul serio).
Solo allora cominceremo a guardare con occhi carichi di stupore la nostra vita, cogliendone commossi le impronte di un padre che ci segue con amore, che ci perdona, che ci ama, che preferisce, ne sono convinta, proprio me, solo me, in questo modo specialissimo e unico.
Nota di BastaBugie: per la trasmissione di Radio Maria ricordata in questo articolo con ospiti Costanza Miriano, Rino Cammilleri e Roberto Marchesini, clicca qui sotto
PER ASCOLTARE LA TRASMISSIONE:
http://www.radiomaria.it/archivio_audio/popup.php?id=7300&browser=0
PER SCARICARE IL FILE MP3:
http://www.radiomaria.it/archivio_audio/dwnl/dwnl.php?id=7300
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)