
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Dove è finito quel presidente Obama che scommetteva sulla green economy per far rinascere l'economia degli Stati Uniti? Se ne sono perse le tracce e il duello tv con il suo sfidante Mitt Romney, l'altra sera, ne è stata una prova lampante. Malgrado si parlasse di economia e malgrado il moderatore del duello, Jim Lehrer, fosse stato fatto oggetto di una campagna di pressione da parte di gruppi ecologisti perché facesse domande precise ai candidati sulla «crisi climatica», l'argomento è rimasto tabù. È stato sfiorato soltanto da Romney, quando ha rinfacciato al presidente lo «scandalo Solyndra», miliardi di dollari buttati in una società di pannelli fotovoltaici destinata al fallimento. Ma Obama ha fatto finta di nulla. Eppure è ancora vivo nella memoria il discorso della «svolta storica» pronunciato al Congresso il 25 febbraio 2009 quando destinò 100 dei 787 miliardi di dollari del pacchetto salva-economia all'incentivazione di solare e fotovoltaico, annunciando ulteriori investimenti da 15 miliardi l'anno sempre per solare e fotovoltaico oltre che per lo sviluppo dell'auto elettrica. È ancora vivo quel discorso, ma terribilmente lontano, perché nel frattempo è anche crollato il costo del gas naturale (-46% in tre anni) che - a dispetto di Obama - è diventato la forza trainante dell'economia Usa. La sfiducia nelle fonti rinnovabili è ormai dimostrata dai dati appena pubblicati dal Clean Energy Pipeline: nel terzo quadrimestre del 2012 gli investimenti globali sono calati del 28% rispetto al quadrimestre precedente e del 52% rispetto allo stesso periodo del 2011. In particolare, per gli Usa il calo più evidente è stato nell'eolico con un -62% rispetto al quadrimestre precedente. La questione è particolarmente calda per l'Europa, dove i drastici tagli di bilancio imposti dalla crisi rendono insopportabile per i cittadini l'aumento del costo dell'energia elettrica a causa degli incentivi per le rinnovabili. Germania e Spagna sono già passate all'azione nel taglio degli incentivi e la situazione è acuta in Germania, dove è anche fallita una delle più importanti aziende del fotovoltaico, la Q-Cell. L'unico paese che non sembra rendersi conto della situazione è l'Italia che, dopo aver rinunciato al nucleare e continuando a demonizzare il carbone, continua a vedere nelle fonti rinnovabili l'unico settore energetico su cui investire.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)