
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Audio registrati
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Lorenzo Fazzini

Una Donna spopola nella cultura yankee. Dal cinema alla saggistica, la Vergine di Guadalupe guadagna i primi posti del marketing made in Usa: a Hollywood si parla di un prossimo film su di lei e il New York Times registra tra le massime vendite di quest’estate un saggio dedicato alla Madonna messicana. Eventi di cultura che, en passant, dimostrano il sempre maggior peso dei fedeli ispanici in seno alla Chiesa cattolica a stelle e strisce. A lavorare su un film dedicato alla Madonna apparsa all’indio Diego nel 1531 sarà uno dei maggiori sceneggiatori dell’industria cinematografica americana, Joe Eszterhas. Un nome che ai più non dirà niente, se non che a lui si debbono le storie di film di successo come Basic Instinct e Flashdance. Che ha da spartire questo sessantaquatrenne sceneggiatore di origini magiare (emigrò negli States al seguito del padre) con la vicenda della Vergine del santuario messicano, è facile spiegarlo. Eszterhas ha deciso di scrivere tale soggetto come «opera d’amore» dopo la sua conversione al cattolicesimo, occorsagli nel 2001, durante il dramma di un tumore alla gola. «Io ho gridato e Dio mi ha salvato» ha spiegato lo sceneggiatore magiaro-americano in un articolo comparso tempo addietro sul Washington Post . E così l’ex ragazzo dissoluto di Hollywood è al lavoro per redigere il testo di un lungometraggio sulla Virgen per conto della Mpover Pictures, la società che produsse La Passione di Cristo di Mel Gibson, e già promotrice del film pro-life Bella. «Per lungo tempo ho sognato di scrivere un film che fosse interessante e al tempo stesso ispirato» ha confessato Eszterhas. Secondo il produttore della Mpover Steve McEveety «Guadalupe ha cambiato la storia dei popoli indigeni del Messico. Ha trasformato la loro cultura e in particolare la loro fede».
-
Da archivio BastaBugie
QUANTI FIGLI FARE?
Lasciamolo decidere a Dio
di Costanza Miriano
Articolo dell'11 gennaio 2013
-
Libro della settimana
ORA PRO NOBIS
Romanzo storico
di Silvana De Mari
Anno 2022 / pag. 448 / € 19
-
Video della settimana
EU vs MUSK
La censura in azione
Durata: 7 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
LETTERS TO GOD
Bimbo malato scrive a Dio
Giudizio: ottimo (**)
Genere: drammatico (2010)
Guarda gratis su YouTube
-
I dossier di BastaBugie
FEMMINICIDIO
L'emergenza che non esiste
Dossier: 9 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
LA PICCOLA LI
Martire cinese per l'eucaristia
di Suor Emmanuel Maillard
-
Video per la formazione
DESTRA E SINISTRA
Quali differenze?
di Don Samuele Cecotti
Durata: 18' (17/02/2023)