
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Il sistema bancario italiano è riuscito negli ultimi anni a staccarsi dallo stretto legame con la politica che aveva contraddistinto gli anni del dopoguerra. Con un'eccezione. Il Monte dei Paschi di Siena.
Innanzitutto una premessa. Parlare in generale di sistema bancario non è corretto. Ci sono le grandi banche, un tempo direttamente dipendenti dallo Stato e che negli ultimi anni hanno conquistato non solo una loro autonomia, ma soprattutto una forte capacità di affrontare il mercato interno e internazionale. E poi ci sono le banche popolari e il sistema delle casse rurali che hanno mantenuto un forte collegamento con il territorio e che mantengono stretta la loro caratteristica mutualistica. Ci sono poi una serie di istituti di media dimensione, soprattutto le Casse di risparmio, che sono riuscite a mantenersi autonome e che difendono con onore la loro posizione.
Il Monte dei Paschi, una delle più antiche banche italiane, ha continuato negli anni, come detto, a costituire un'eccezione. La riforma bancaria dell'inizio degli anni '90 aveva cercato di separare la politica dalla gestione operativa attraverso la creazione delle Fondazioni bancarie che avrebbero dovuto mantenere delle partecipazioni, ma aprendo sempre più al mercato il loro azionariato. Così é avvenuto per molte Fondazioni.
L'esempio più rilevante é quello della Cariplo, la cui fondazione continua a gestire la propria attività di beneficenza mantenendo una quota di assoluta minoranza in quella che è diventata Banca intesa.
A Siena è andata diversamente. La Fondazione, i cui dirigenti sono stati sempre direttamente nominati dai poteri politici locali, ha voluto mantenere strettamente la maggioranza della banca arrivando al punto di indebitarsi pur di non cedere quote della società. Per secoli e secoli, ma soprattutto negli ultimi decenni, le sorti della banca si sono strettamente intrecciate con quelle del territorio: non c'è praticamente nessun settore, dallo sport alla musica, dall'assistenza... al Palio, in cui il Monte dei Paschi non sia stato presente come finanziatore, sponsor, assistente o qualsiasi altra cosa nell'area di Siena.
Considerandosi al di fuori o al di sopra del mercato il Monte dei Paschi ha spesso operato secondo criteri che non erano certo improntati alla trasparenza e all'economicità. Con esplicite tentazioni di gigantismo, (come se crescere avrebbe potuto coprire i problemi) che hanno portato all'acquisizione a caro prezzo di Banca Antonveneta.
Gli eventi degli ultimi giorni, con le dimissioni dell'ex presidente, sono la naturale conseguenza della gestione degli ultimi anni e quindi dei collegamenti stretti con il sistema politico locale.
La crisi finanziaria globale ha indubbiamente aggravato i problemi: la marea si abbassata e gli scogli sono venuti a galla. E i partiti non sono più tranquilli come un tempo ad "avere una banca".
Nota di BastaBugie: nella trasmissione "Coffee Break" su La7 del 24 gennaio, Matteo Renzi, sindaco di Firenze ed avversario di Bersani alle primarie del PD, conferma che ''ci sono responsabilità evidenti di chi ha governato la città di Siena'' cioè del PD (o di quella roba lì...). Ecco il video
http://www.youtube.com/watch?v=DabQ0zj9WWE
-
Sic transit gloria mundi
E' MORTO PAPA FRANCESCO
1936-2025 (88 anni)
Dossier: 27 articoli
Dal 2013 al 2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
FAMIGLIE NUMEROSE
Venti frasi stupide
Come rispondere?
Articolo del 29 aprile 2015
-
Libro della settimana
PER DIO E PER IL RE
I martiri della Vandea
di Giorgio Enrico Cavallo
Anno 2024 / pag. 384 / € 27
-
Video della settimana
CRIMITALIA
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 2 min. (22/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
SOUND OF FREEDOM
I bimbi non sono in vendita
Giudizio: stupendo (***)
Genere: drammatico (2023)
-
I dossier di BastaBugie
FRANCESCO ERA IL PAPA
Chi lo nega non è cattolico
Dossier: 9 articoli
-
Santo della settimana
SAN GIORGIO
La lotta contro il drago
Festa: 23 Aprile
-
Video per la formazione
I SESSI SONO DUE
di Matt Carus
Lo riconosce la Corte Suprema britannica
Durata: 12 min. (21/04/2025)
-
Personaggi del passato
DON ANDREA GALLO
Comunista
Favorevole ad eutanasia, aborto e matrimonio gay
1928 - 2013 (84 anni)