
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

«Il mare nasconde continenti inesplorati sotto l'azzurro, a volte un abisso spaventoso» scrive Antonio Socci, «ma pure per questo ci attrae. Quegli abissi sono anche un'immensa ricchezza disposta dalla Provvidenza per il sostentamento di tante creature... Quello che non sapevo è quale "legno", quale barca sia capace di attraversare l'oceano della vita. Lo sto cominciando a capire...». La risposta è quella che dà sant'Agostino nel commento al Vangelo di Giovanni: «Ha stabilito infatti un legno col quale potessimo attraversare il mare. Nessuno può attraversare il mare di questa vita se non è trasportato dalla croce di Cristo».
Scegliamo questo passo dall'ultimo libro di Socci, Lettera a mia figlia. Sull'amore e la vita nel tempo del dolore (Rizzoli, pagine 190, euro 16,50) perché è il mare una delle immagini ricorrenti nello scritto e che lo collega ai "marosi" del libro precedente. In Caterina. Diario di un padre nella tempesta, uscito nell'estate del 2010, l'autore – giornalista e saggista che non ha bisogno di molte presentazioni – raccontava il dramma che lo aveva colpito il 12 settembre 2009, quando la figlia Caterina, a 24 anni e a pochi giorni dal laurearsi a Firenze in architettura, aveva subito un arresto cardiaco. Solo dopo più di un'ora di massaggi disperati il cuore aveva ricominciato a battere. Un miracolo. Ma anche l'inizio di un calvario. Caterina era rimasta in coma quasi quattro mesi, poi a gennaio il risveglio.
Accanto alla gioia si apriva però un'altra voragine: la constatazione dei danni subiti e le diagnosi infauste. Quello che esce oggi in libreria è il seguito della vicenda. È quasi un atto dovuto, viste le migliaia di mail che Socci ha ricevuto nel frattempo, le continue attestazioni di affetto e di preghiere recitate per Caterina da amici o sconosciuti, le richieste di notizie sulle sue condizioni di salute. È un libro breve, rapsodico e potente. Potente come il dolore più grande che possa capitare a un padre, raccontato in prima persona: «La situazione subito dopo il risveglio appariva terrificante.
Caterina risultava paralizzata. Non riusciva nemmeno a tener su la testa o a chiudere le labbra, quando veniva messa sulla sedia a rotelle. Inoltre era afflitta da spaventose contrazioni muscolari che le deformavano braccia, mani, piedi e gambe, irrigidendo anche il collo e le spalle e il suo bel viso, in spasmi dolorosi. Non parlava e ovviamente non poteva né mangiare né bere. Ma l'incubo più straziante è stato quando ci hanno detto che secondo loro la coscienza sarebbe stata annichilita e così pure la capacità cognitiva». La Provvidenza ha accompagnato con il suo fare misterioso Caterina, per cui Socci, negli scampoli del suo diario che ha inserito nelle ultime pagine, può scrivere: «Agosto 2012: significativi progressi di Caterina. Dobbiamo gratitudine a medici, terapisti, infermieri e tanti altri». In mezzo c'è stato il riacquisto della piena coscienza, della capacità di comunicare, l'inizio di un recupero della parola.
Ma il libro è potente anche per le riflessioni sul mistero della vita, quando questa viene sfrondata, potata e ridotta brutalmente all'essenziale. Socci lo fa inframmezzando la narrazione con le testimonianze di lettori che attraverso Caterina hanno rivissuto i propri dolori alla luce della fede o che la fede l'hanno ritrovata. E attraverso alcune vicende che nel nascondimento parlano dell'amore e della gioia che viene dall'abbracciare il legno della croce. Una è quella delle Piccole suore della Sacra Famiglia, che a Bologna prestarono servizio a partire dagli anni '30 nella clinica Bellaria, fondata per curare i malati di tubercolosi. Sapevano che il rischio di ammalarsi era altissimo, ma abbracciarono la causa per amore del Cristo sofferente: morirono a decine, dimenticate dalla città, dalla società, ricordate solo dalle proprie consorelle.
Un'altra è la storia di Chiara Corbella, la ragazza romana morta l'estate scorsa per un tumore che non aveva voluto curare nei mesi della gravidanza, che il cardinale Vallini al suo funerale ha salutato come una nuova Gianna Beretta Molla. «Com'è doloroso accorgersi che la vita ti porta via tutto, che ogni volto amato può sparire in un istante» scrive Socci, «e tuttavia com'è anche evidente che noi attendiamo, che il nostro cuore indomito non cessa mai di sperare la felicità. Un giorno don Giussani disse che il sentimento naturale della vita è la triste malinconia dell'uomo che sulla riva del mare vede sparire verso l'orizzonte la barca con le persone amate. Perché la vita è un continuo addio. Ma aggiunse che – con l'irrompere di Cristo – il sentimento della vita era diventato un altro, si era ribaltato: un uomo sulla riva del mare che da lontanissimo vede avvicinarsi sempre più l'imbarcazione con la persona amata». La foto di Caterina sulla copertina del libro, che si rimane a guardare incantati, sembra dire proprio questo: ciò che sembra perduto, in realtà ci viene incontro per esserci restituito nella sua bellezza più vera.
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)