
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Anche quelli che si definiscono tolleranti possono, di fatto, precipitare nell'intolleranza.
Questa semplice frase potrebbe non essere solo un facile e comodo gioco di parole. Ma è quello che vediamo accadere sempre più spesso.
Ha fatto molta impressione in questi giorni l'aggressione all'arcivescovo di Malines-Bruxelles, mons. André Léonard, durante un convegno sulla libertà di espressione. Quattro Femen lo hanno insultato appena ha iniziato a parlare, lo hanno vilipeso e imbrattato con la loro "acqua santa". L'arcivescovo, con un contegno esemplare, si è distaccato con la preghiera mentre le Femen continuavano a gridargli addosso "omofobo". Fino a quando non sono state allontanate.
Il gesto ha tutto il sapore della metafora contemporanea. Il mondo insulta e la Chiesa si ritira in preghiera, sperando che il momento passi. Invece, potrebbe non passare tanto rapidamente.
Il problema è come leggere quanto accaduto. Se molti lo interpreteranno come "hanno aggredito un intollerante", la frittata è fatta. Pur con tutti i però del caso. Però hanno esagerato, però non dovevano farlo così, però però. Però hanno aggredito un intollerante che se lo meritava. Delle buone eroine dei diritti civili, che difendono i gruppi discriminati, hanno contestato un cattivo e oscurantista sacerdote omofobo. Quindi potevano permettersi di tutto.
D'altronde col suo essere sacerdote oggi, mons. Léonard è esponente delle Crociate di ieri, dell'Inquisizione e, perché no?, anche del Nazismo. Sono andato troppo oltre?
Non credo, visti i commenti che di solito si fanno in questi casi. Commenti generati dall'aggiunta di stereotipi storici, messi uno sull'altro. Ma uno in particolare è lo stereotipo principe, almeno in questo momento.
Quello che porta a considerare tutti i cattolici come degli omofobi, quando è palesemente falso. Quella cattolica è la difesa verso la famiglia tradizionale, il nucleo sociale minimo o "cellula fondamentale dello stato" come la definì Paolo VI [Humanae Vitae, 23], non un attacco all'omosessualità in generale.
Qualcuno, però, vuol far passare il messaggio per il quale sostenere un proprio valore sia discriminante verso tutti gli altri. Il claim potrebbe essere più o meno questo: se credi in qualcosa sei un razzista. Ovviamente questo vale solo per i cattolici, che sono cattivi. Quando invece parlano gli omosessuali, che sono buoni ontologicamente, la difesa di un loro valore non è mai discriminazione, ma "diritto". Anche quando pretendono di squalificare un modello famigliare che, bontà sua, ha garantito la coesione sociale in tutti il mondo e per millenni.
Questo strano modo di pensare che, per includere democraticamente la minoranza omosessuale, è pronta a escludere repressivamente dal dibattito politico tutti i cattolici, è possibile solo grazie ad un gioco di prestigio. Il gioco prevede che tutti i valori abbiano lo stesso valore (mi si scusi il bisticcio), come se in un mazzo ci fosse solo una carta ripetuta 52 volte. Dopo di che estrarre una o l'altra non fa nessuna differenza e chiunque può fare il mago. Ma quando non è più importante il "cosa", diventa fondamentale il "chi" la estrae. Se la estrae un cattolico, la carta è sbagliata a prescindere, anche perché si ostina a dirmi che non è vero che tutte le carte sono uguali. Se la estrae chiunque altro, allora è giustissima.
In un clima così non è più possibile parlare di nulla. Perché ogni sacerdote che difende la famiglia diventa automaticamente omofobo, ogni cattolico diventa automaticamente un razzista verso gli omosessuali. Lo stereotipo è in grado di fare questo. Ma è un ragionamento molto pericoloso, che porta immediatamente all'intolleranza, all'insofferenza verso tutto ciò che è in odore di Chiesa.
Ed è anche un modo per squalificare a priori ogni accenno di discussione. Già, perché prima di parlare, ogni singolo cattolico è costretto a giustificarsi, a spiegare perché ha il diritto di intervenire nel dibattito, ad allontanare da sé il sospetto di omofobia. In un'ipotetica disputa, tre quarti di una discussione saranno occupati già solo dalla difesa. L'altro quarto dalle risposte alle polemiche che nel frattempo qualcuno avrà fatto. Totale: non c'è stato nessun dialogo.
E facilmente a nessuno verrà in mente che è impossibile dialogare in questi termini, ma subito si concluderà che il cattolico è inconcludente, arroccato, omofobo (perché dovrebbe giustificarsi se, sotto sotto, non lo fosse?).
Il passaggio successivo può essere solo uno: evitiamo di considerare i cattolici come interlocutori. Tanto, a) non ci serve il loro punto di vista non-laico, b) non si può far parlare un razzista.
Ogni riflessione diventerebbe un processo di Norimberga.
Ma il cattolico non è razzista, anche se molti si compiacciono di avere questa opinione. Lo è chi, dall'alto della sua tolleranza, non tollera un'intera fetta di popolazione. Nemmeno quando esprime, con toni pacifici, valori che ritiene fondamentali.
DOSSIER "FEMEN"
Il delirio del femminismo
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)