
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Roma è vita. S’intitola così il programma elettorale di Ignazio Marino, il candidato sindaco del centrosinistra a Roma. “Sogno una città che sia a misura di bambino – ha spiegato più volte – e faccia riscoprire il gusto di sorridere per strada”. Certo che si sorriderà per strada a Roma, e con Marino Sindaco sorrideranno soprattutto i bambini. Si formeranno alla cultura di chi tra i punti qualificanti del programma elettorale, ha un paragrafo dedicato ai “Diritti delle persone LGBT”: “Il diritto di ciascuno deve essere tutelato e le diversità tutte devono essere risorsa per la comunità”, si legge.
La risorsa della comunità romana non sarà quella della famiglia formata da un maschio e una femmina, ma sarà quella rappresentata dal matrimonio tra persone dello stesso sesso, che adotteranno anche bambini. Marino, cultore della teoria del gender, s’impegna a promuovere – udite, udite - campagne di sensibilizzazione e comunicazione e progetti formativi nelle scuole; ad ampliare e rafforzare i progetti di formazione dei dipendenti della pubblica amministrazione e delle società pubbliche e private; a rilanciare la partecipazione di Roma a RE.A.DY., la rete nazionale delle pubbliche amministrazioni contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere; a dare una maggiore importanza alle politiche culturali, sociali e di educazione alla salute e alla prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale; al riconoscimento amministrativo delle coppie di fatto.
Il programma era stato già delineato con prese di posizione e dichiarazioni. Memorabile soprattutto una performance letteraria di Marino con il cardinale Martini. Nel libro “Credere e conoscere”, i due modernismi – quello del parlamentare scienziato del PD e quello del teologo – convergono nell’affermare che “La Chiesa cattolica promuove le unioni che sono favorevoli al proseguimento della specie umana e alla sua stabilità e tuttavia non è giusto esprimere alcuna discriminazione per altri tipi di unioni".
Negli anni, Ignazio Marino è divenuta l’icona delle lobby omosessualiste ed ha abbracciato quella cultura dilagante anti-umana che va sotto il nome di relativismo. “Un paese moderno – afferma Marino all’Espresso del 14 maggio 2012 – non può permettersi di arretrare giustificando la discriminazione delle coppie omosessuali. Bisogna invece elaborare una proposta di legge seria, in linea con le legislazioni degli altri Paesi; ciò che conta veramente è che i diritti di tutte le coppie legate da un rapporto affettivo e d’amore siano gli stessi, a prescindere dal genere di chi ne fa parte. Qualsiasi altra visione è datata”.
Marino è perfino andato oltre le tesi suggestive di un altro illustre scienziato, Umberto Veronesi, che prevede un futuro bisessuale dell’umanità. Entrambi, non a caso, sono irriducibili sostenitori della “dolce morte”, come con ipocrisia viene chiamato l’assassinio premeditato della persona umana, sia che avvenga con il suicidio assistito sia con il prevalere della volontà del paziente. In nome della libertà, naturalmente. Quella stessa libertà che viene sbandierata da tutti coloro che non considerano la vita come dono, ma come merce. Da buttare via, se non è più socialmente utile. “Anche attraverso un’azione normativa – ai limiti delle competenze di Roma Capitale – ma con l’ambizione di influenzare il Governo nazionale, faremo un registro per il testamento biologico”, dice Marino al Corriere della Sera del 23 marzo 2013.
Anche sulla pillola abortiva, le idee sono chiare: “Sulla pillola abortiva si fa tanto rumore per nulla – dice lo scienziato prestato alla politica a www.gay.it l’11 maggio 2013 – non facilita di certo la decisione d’interrompere una gravidanza. Si tratta semplicemente di un’opzione terapeutica che la medicina offre e che il medico ha il dovere di discutere con la sua paziente, per fare insieme una valutazione di tipo clinico, non etico”. Non può di certo mancare, in questo contesto, un preciso richiamo del nostro alla liberalizzazione delle droghe leggere: “Fanno bene all’umore – sostiene nel corso della trasmissione ‘Un giorno da pecora’ del 9 aprile 2013 – al sistema nervoso centrale, se uno ha dei dolori li tolgono e aumenta l’appetito”. Se lo dice lui, possiamo credergli, anche contro tutti gli studi seri internazionali.
Insomma, Ignazio Marino è il candidato ideale – e probabilmente sarà il sindaco ideale - della capitale di un Paese, che è anche sede universale della Chiesa e del Papa. Da cattolico adulto sa discernere dove tira il vento. Con quella sua aria disincantata e sorniona, “annusa” l’aria e si getta nell’agone - si fa per dire – della politica. Dalla sua, gioca il fatto che c'è chi è incapace di contrastare questo suo “programma di governo” della modernità, perché ne è incapace, culturalmente e forse anche umanamente.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)