
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Spettabile redazione di BastaBugie,
in questi giorni, passando con il motorino dinanzi ad un noto panificio di Siena l'occhio mi è caduto sul cartello, esposto nella vetrina. Il testo ed il contenuto del cartello pubblicitario vanno ben oltre i negozi addobbati di colore arancio e nero e con stupide zucche sorridenti (forse ha ragione chi dice che si stava meglio prima quando le zucche non avevano nulla da ridere dopo essere state svuotate ed incise con affilati coltelli...).
Il cartello annunciava la vendita del Pan co' Santi, dolce tipico delle nostre zone in questo periodo di preparazione alla solennità di tutti i santi.
La cosa incredibile però è un'altra. Da diverso tempo in Italia ci si è uniformati a festeggiare anziché i nostri amati santi, si festeggiano le zucche, i teschi, le streghe, ecc. Insomma la "festa" di Halloween ha soppiantato nell'immaginario collettivo la ben più radicata festa di tutti i santi, che, tra l'altro, hanno fatto grande la nostra nazione. Penso ad esempio alla nostra santa Caterina da Siena...
Insomma per venire al dunque nel panificio c'era questo cartello: "Promozione Halloween: Pan co' Santi scontato del 30%". Ci si sarebbe aspettati lo sconto in occasione della festa di tutti i santi e così avrebbe anche avuto un senso... invece no. Uniformandosi alla moda si sono messi insieme due feste inconciliabili e dall'opposto significato.
Purtroppo credo che la maggior parte delle persone che sono passate davanti hanno sicuramente visto il medesimo cartellone (è sicuramente ben visibile essendo almeno 70X40) sono state sicuramente colpite dalla riduzione del prezzo e non dal contenuto dell'avviso. Quando mi sono avvicinata per fotografarlo, la commessa che mi ha visto, ha sicuramente pensato che fossi della Finanza od un incaricato del Comune che verificava la congruità del prezzo e la possibilità di fare i "saldi" del Pan dei Santi. Certamente non ha pensato che fossi una persona normale che è rimasta scandalizzata da quanto ha visto.
Sì, quello che sicuramente ho provato è un senso di scandalo ed insieme di amarezza per una stupidità sempre più dilagante, per un non senso delle cose che raggiunge quasi il grottesco: Halloween ed il Pan dei Santi. Un ossimoro impensabile già per i miei genitori, tanto più per i miei nonni. Loro ben sapevano il senso delle cose, più o meno consapevolmente avevano un senso cristiano della vita o molto più semplicemente un senso della realtà.
Ora: il Pan dei Santi è secondo me il più cristiano dei dolci. Si faceva alla svinatura, si realizzava con l'uva e le noci e si accompagnava con il novello. Stava dove doveva essere, si faceva quando la natura produceva quello che occorreva (ora il Pan dei Santi si trova fin dalla fine di agosto e poi per forza alla fine di ottobre se ne fanno saldi) era talmente legato alla realtà che ha preso il nome della festa cristiana che maggiormente rappresenta proprio la verità sull'uomo: la festa della vita, di Ognissanti e dei Morti. Una vera occasione per far festa, per ricordarci che esiste la Comunione dei Santi, che esiste la Chiesa purgante, che esiste per tutti la resurrezione della carne, che esiste la vita eterna, che esiste la vita oltre la vita. Per rammentare al cuore degli uomini che il mondo ha un fine buono, che la natura è indirizzata ad un fine ultimo ed accompagnata da una mano misericordiosa che consente alle noci ed alle viti di dar frutto ogni anno alle loro scadenze in modo non casuale ma proprio per poter fare il Pan dei Santi.
Mi domando: tutto questo cosa c'entra con Halloween? La festa dei morti che non trovano pace, di fantasmi, di streghe, di demoni e satanassi che ballano e "scherzettano" nel mondo degli uomini ai quali è chiesto: pegno o maledizione? Ed il pegno cosa è solo il dolcetto od il cuore dell'uomo? Il cartello che ho letto mi fa tristemente pensare che è forse proprio il cuore dell'uomo ad essere dato in pegno a fronte di un indicibile "sconto" sulla verità. Che tristezza che questo sia proprio vero in una città come Siena che è nata sul manto della Vergine ed ha dato al mondo limpidi esempi di santità.
Cecilia
Cara Cecilia,
il fatto che ci hai raccontato è veramente il simbolo di una disfatta culturale e religiosa di un ex grande popolo cristiano. Ormai la moda è così dilagata che anche bravi cristiani non percepiscono più dove stia il problema in un simile cartello e questo è il termometro della confusione che regna sovrana...
Proprio la settimana scorsa avevamo pubblicato un articolo e un video su tale argomento:
HALLOWEEN, IL GUSTO DEL MACABRO CHE NASCONDE RICHIAMI SATANICI
Dietro la parvenza di ''festa'' innocente, c'è un chiaro attacco alle nostre radici religiose
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3002
Grazie per averci scritto. Sappi che non sei la sola a esserti scandalizzata.
Continua a seguirci e ad essere attenta alla realtà che ci circonda e che sta cambiando rapidamente verso il peggio.
DOSSIER "LETTERE ALLA REDAZIONE"
Le risposte del direttore ai lettori
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)