I PIÙ LETTI DEL MESE
-
PER IL 2025 ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
SOSTIENI
BastaBugie
CON UNA OFFERTA
DI ALMENO 15 EURO
Riceverai un omaggio
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
SCEGLI UN ARGOMENTO
- Aborto
- America
- Animalisti e vegetariani
- Attualità
- Cinema
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Famiglia e matrimonio
- Fecondazione artificiale
- Immigrazione
- Islam
- Libri
- Liturgia e sacramenti
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Santi e beati
- Scienza
- Scuola
- Storia
- Televisione
« Torna agli articoli di Lorenzo Bertocchi
S.L. Jaki, sacerdote benedettino morto nel 2009, plurilaureato, membro onorario dell'Accademia Pontificia delle Scienze sosteneva di conoscere il vero segreto di Fatima, segreto "banale". Vediamo perché.
Il 13 ottobre 1917 circa 50.000 persone si trovavano alla Cova da Iria insieme ai tre pastorelli, oggi elevati agli onori degli altari, e furono testimoni oculari di un fatto inspiegabile, il sole – raccontano le cronache – "danzò nel cielo". Da uomo di scienza quale era P. Jaki si mise ad indagare sulla natura del fenomeno: come è possibile che la stella del nostro sistema planetario possa variare la sua posizione in cielo senza manifestare sconvolgimenti di sorta?
Disponendo di un minimo di nozioni astronomiche si comprende la ragionevolezza della domanda. Certamente "nulla è impossibile a Dio", ma è pur vero che "quando Dio fa un miracolo ricorre quanto più possibile a meccanismi naturali". Anche le guarigioni miracolose – fa notare P.Jaki – sono spesso accompagnate da un improvviso calore attraverso il corpo che fa pensare ad una connessione tra guarigione stessa e aumentato metabolismo cellulare, fenomeno di per sé naturale. A partire da questo presupposto l'indagine che ha svolto sul "miracolo del sole" ha preso le mosse da un'attenta analisi delle testimonianze disponibili valutate con l'occhio dello scienziato.
La mattina del 13 ottobre 1917 a Fatima pioveva. L'analisi condotta su quanto raccontato dai testimoni oculari (S.L. Jaki – God and the Sun at Fatima, Ed. Real View Books 1999) ha fatto spostare l'attenzione del nostro ricercatore dal sole alle nubi. Così egli arriva ad ipotizzare che il cosiddetto "miracolo del sole" possa essere inteso, invece, come un miracolo di natura "meteorologica" senza perdere il suo carattere di straordinarietà. P. Jaki parla di una "lente di aria" formatasi in un cielo nuvoloso a circa 500 m dal suolo, caratterizzata da cristalli di ghiaccio capaci di rifrangere i raggi solari nei colori dell'arcobaleno. Due correnti avrebbero poi agito su questa "lente" da due direzioni diverse provocando un movimento ellittico alla stessa. Le testimonianze, infatti, attestano che sulla Cova da Iria l'aria, insolitamente fredda, si scaldò improvvisamente a livello del terreno, segno di una inversione termica che spinse verso il basso la "lente" già mossa lateralmente da una corrente d'aria in quota: il risultato appunto è una "danza". Si tratta di un fenomeno estremamente raro, anzi lo si può definire quasi unico considerando che tale "lente d'aria" deve aver avuto una grande stabilità per non disgregarsi e la "danza", per essersi verificata così come è stata descritta dalle cronache dell'epoca, deve essere stata causata da uno stesso tipo di impulso dato però da due correnti d'aria diverse.
Questa spiegazione non toglie nulla all'evento miracoloso, anche perché occorre aggiungere come l'evento fosse stato previsto con 3 mesi di anticipo da tre piccoli campagnoli analfabeti. Questa interpretazione allora ha il pregio di non presentare contraddizioni logiche o difficoltà di tipo scientifico perché, come ha ben spigato P. Jaki, "un mistero logico dovrebbe essere grandemente preferito ad un altro illogico".
Il "vero segreto di Fatima"– il suo perenne messaggio – per P.Jaki sta nel fatto che la silenziosa vita quotidiana di fede e pietà rimane di capitale importanza nei progetti che Dio ha per l'uomo.
Nessuno credeva ai tre pastorelli, allora il 13 luglio 1917 chiesero alla Signora delle Apparizioni un miracolo, per far sì che il messaggio loro affidato fosse creduto. E la fede cristiana è radicata su eventi miracolosi, piaccia o non piaccia. Così Dio, nella sua infinita bontà, è sempre intervenuto nella storia per "convertire" alla Sua Parola gli uomini con il cuore indurito.
Non è secondario indagare su questi segni straordinari che hanno accompagnato tutta la vicenda di Fatima e ne hanno in qualche modo sottolineato un messaggio in sé veramente semplice. Infatti, al di là delle pur importanti interpretazioni sui "segreti" di Fatima relativi alle guerre, al comunismo, alle vicende del papato e della Chiesa, resta per tutti questa necessità di vivere perseverando sui principi fondamentali della fede. Banale? Forse sì, ma i misteri di Fatima sono lì proprio ad indicarci che probabilmente ce ne dimentichiamo facilmente.
DOSSIER "LA MADONNA DI FATIMA"
Tre pastorelli e tre segreti
Per vedere articoli e video, clicca qui!
-
Pubblicato 10 anni fa...
SPOSARSI A 21 ANNI
Perché no?
Intervista di Giulia Tanel
Articolo del 14 gennaio 2015
-
Libro della settimana
IL LIBRO NERO DELLA MAGISTRATURA
I peccati delle toghe italiane nelle sentenze del CSM
di Stefano Zurlo
Anno 2020 / pag. 224 / € 17
-
Video della settimana
PIU' MULTE
di Silver Nervuti
Video ironico (durata: 2')
-
Da FilmGarantiti.it
L'ASSEDIO DELL'ALCAZAR
La guerra di Spagna
Giudizio: consigliato (*)
Genere: storico (1940)
-
I dossier di BastaBugie
TRUDEAU ANNUNCIA LE DIMISSIONI
Ha introdotto in Canada dittatura sanitaria, gender, eutanasia, ecc.
Dossier: 9 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
JEROME LEJEUNE
Lo scienziato cattolico che scoprì la trisomia 21 e difese i bambini down
Servo di Dio
-
Video per la formazione
SPIN DOCTORS
Gli stregoni della notizia
di Marcello Foa
Durata: 34 minuti (2015)
-
Personaggi del passato
SILVIO BERLUSCONI
Imprenditore e politico
Politica, calcio, donne, tv
1936 - 2023 (87 anni)
Dossier: 16 articoli e 7 video