
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Gianpaolo Barra

Un fatto del quale si sta scrivendo molto sui giornali di mezzo mondo vede protagonista un prelato americano, Thomas Tobin, vescovo di Providence, nel Rhode Island, il quale ha negato la comunione al deputato democratico Patrick Kennedy, figlio del senatore Ted recentemente scomparso. Il vescovo ha motivato la sua decisione ricordando che il Kennedy in questione è un politico cattolico apertamente favorevole all’aborto.
È di pochi giorni fa la notizia di un altro fatto dello stesso tenore, che si è verificato in Europa, precisamente in Spagna. Qui, il Segretario generale della conferenza episcopale spagnola, Mons. Juan Antonio Martinez Camino, ha detto che i politici cattolici che voteranno a favore della legge ora in discussione nel Paese iberico, che faciliterà ancor più la possibilità di abortire volontariamente, come auspica Zapatero, non saranno ammessi alla Comunione.
Due episodi che si pongono sulla medesima linea d’onda, e che meritano una breve considerazione. Perché entrambi hanno suscitato un vespaio di polemiche e di accuse nei confronti della Chiesa in generale e di quei vescovi in particolare. Che cosa dire dunque?
In primo luogo, i due prelati altro non han fatto che richiamare una misura prevista dal Codice di diritto canonico. Non hanno inventato nulla, né preso decisioni personali, unilaterali e imprevedibili. Recita infatti il Canone 1398: «Chi procura l’aborto ottenendo l’effetto incorre nella scomunica latae sententiae». E quel “latae sententiae” sta ad indicare che la misura disciplinare scatta automaticamente, anche in mancanza di una precisa deliberazione.
In secondo luogo, e senza giri di parole, va detto che chiunque, a maggior ragione se cattolico, politico o non, sia favorevole all’aborto volontario è per ciò stesso favorevole alla «uccisione deliberata e diretta di un essere umano nella fase iniziale della sua esistenza» (Evangelium vitae, 58). Perché l’aborto volontario è un omicidio. Anzi, qualcosa di più grave: è l’omicidio di un essere umano innocente.
In terzo luogo, va ricordato che la scomunica è comminata non solo a chi abortisce volontariamente, ma anche «a quei complici senza la cui opera esso (l’aborto) non sarebbe stato realizzato» (Evangelium vitae, 62).
In quarto luogo, la scomunica – nelle intenzioni della Chiesa – resta una pena certamente gravissima, ma finalizzata a persuadere chi ne fosse colpito della gravità del suo “delitto”, inducendolo a conversione e penitenza. E la gravità è data dal pericolo della dannazione eterna cui incorre chi morisse scomunicato dalla Chiesa.
Infine, questa è la legge plurisecolare della Chiesa. Legge che riguarda tutti i battezzati, legge che prevede una pena di carattere spirituale. Se un cattolico come Patrick Kennedy non intende rispettarla, ha facoltà di farlo. Se la vedrà poi personalmente con il giusto Giudice.
Se i due vescovi, dunque, non potevano fare diversamente, allora hanno fatto bene!
-
Pubblicato 10 anni fa...
SACERDOTI
Le assurde pretese nei loro confronti
di Don Aldo Buonaiuto
Articolo del 24 giugno 2015
-
Libro della settimana
TOMISMO PER TUTTI
La filosofia di san Tommaso
di Roberto Marchesini
Anno 2025 / pag. 112 / € 14
-
Video della settimana
SEI INFELICE?
Il perché in 12 ragioni
Durata: 14 minuti (2020)
-
Da FilmGarantiti.it
LITTLE BOY
Credi di potercela fare?
Giudizio: ottimo (**)
Genere: drammatico (2015)
-
I dossier di BastaBugie
FIDUCIA SUPPLICANS
Non si possono benedire le coppie gay
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
TOMMASO MORO
Il patrono dei politici
di Francesco Natale
Festa: 22 giugno
-
Video per la formazione
SCIENZA E FEDE
Sono amiche!
di Antonino Zichichi
Durata: 1h 33m (27/04/2007)
-
Personaggi del passato
FIDEL CASTRO
Dittatore comunista
Lìder Màximo di Cuba
1926 - 2016 (90 anni)