
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Nell’Europa medioevale fede cristiana e arte sono stati a lungo una cosa sola, come dimostrano le cattedrali europee, vere e proprie «Bibbie di pietra» che indicano anche oggi un «cammino privilegiato», quello della bellezza, per «avvicinarsi a Dio».
Nell’udienza generale del 18 novembre 2009, Papa Benedetto XVI prende spunto dall’architettura per lanciare un nuovo implicito richiamo alle radici cristiane dell’Europa. «La religione cristiana – spiega – ha dato vita non solo a capolavori di letteratura teologica del pensiero e della fede, ma anche ad una delle creazioni artistiche più elevate della civiltà universale: le cattedrali, vera gloria del Medioevo cristiano». Un fervore architettonico che pervase il Continente dall’XI al XIII secolo – ricorda il Pontefice – inducendo vari popoli, soprattutto Italia e Francia, ad una sorta di «gara», «come se il mondo – osservato citando un antico cronista – scuotendosi i vecchi cenci, volesse coprirsi delle bianche vesti di nuove chiese». Imprese titaniche, a cui contribuirono fedeli, architetti e nuove soluzioni tecniche, rese possibili da una certa stabilità politica che favorì lo sviluppo economico e demografico delle città, rendendo necessaria la realizzazione di edifici in grado di contenere un gran numero di fedeli. «Nacquero così – ricorda il Papa – le cattedrali romaniche», dove la «perfezione tecnica» incontra la «finalità educativa». Statue, dipinti e magnifici portali destinati a «suscitare emozioni forti, indurre a respingere il vizio e il male e a praticare il bene».
Da queste esigenze nacquero opere di grande bellezza, e tuttavia non fini a se stesse, porte «che conducono al cielo», e che accompagnano i credenti «in un tempo e in uno spazio differenti da quelli della vita ordinaria». Lo stesso è avvenuto con le cattedrali gotiche – osserva il Santo Padre – ma con diverse modalità, che esaltarono «slancio verticale e luminosità».
Immense e multicolori vetrate attraverso cui «come una cascata di luce si riversava sui fedeli la storia della salvezza». Le cattedrali furono luoghi di incontro ed educazione per religiosi e civili, senza distinzione di censo, una «Bibbia di pietra» fatta «casa comune», non solo destinata a celebrare intense liturgie ma anche, come ricordano alcune rappresentazioni, il lavoro dei campi, le scienze e le arti.
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)