
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Lo so, mi ripeto, ma ormai "c'ho 'n età", come non mancano di ricordarmi i miei figli ("Io e Livia abbiamo dei nomi antichi, mamma. Io lo so perché: è che tu sei molto vecchia, dei tempi dei Romani") e si sa che noi anziani ci ripetiamo. Però non è solo colpa mia. Ancora ieri ben due persone mi hanno detto che faccio male, per me e per il futuro dei miei figli, a stare in piazza con le Sentinelle, a fare gli incontri Contro i falsi miti di progresso, a dirmi contro le adozioni omosessuali. Un'alternativa migliore sarebbe invece un atteggiamento più positivo, non contro ma per, non in opposizione ma rilanciando cose più belle che facciano impallidire quelle brutte.
LA BATTAGLIA SUI PRINCIPI
A parte che io vorrei proprio sapere quando avrei detto cose contro. Sì, va be', alla seconda ora di fila per fare cinque chilometri in macchina magari mi può sfuggire un giudizio non proprio pacato e sereno sulla giunta Marino, ma nei miei libri e nelle uscite pubbliche non credo di essere mai stata aggressiva. Quando sentinello sto zitta come tutti, e leggo Zerocalcare o John Williams o Francis Scott Fitzgerald. La prossima volta per essere ancora meno ultracattolica (che vorrà dire?) porterò con me l'imprescindibile Cose che Marylin non avrebbe mai fatto (ho scoperto che non sarebbe mai arrivata puntuale, vedi che faccio bene allora). Quando parlo cerco sempre di essere lieve, anche perché il vantaggio di avere un'età è soprattutto quello di scoprirsi bisognosa e sbagliosissima, i deliri di onnipotenza non reggono l'impatto con tanti errori e tante cadute.
A parte questo, dicevo, secondo me c'è un po' di confusione, e credetemi, di confusione io sono un'esperta (ho appena trovato una ciabatta di sei numeri fa nella scatola dei travestimenti delle bambine. Ecco dov'era finita). Il punto da chiarire è questo: quando sentinello o faccio gli incontri dei quattro moschettieri contro i falsi miti di progresso combatto sul fronte pubblico contro una legge che rischia di essere approvata, e che riguarderà la carne e il sangue di tante donne e tanti bambini. La politica vive di consenso, e se si riempiono le piazze e i teatri parlando di queste cose la notizia arriva di certo a chi vive di consensi e le cose possono davvero, concretamente cambiare, in modo decisivo. Si possono rallentare o fermare o modificare cambiamenti legislativi, perché poi quando una legge passa diventa costume, come la 194, e adesso non si riesce più a fermare la mattanza, con un bambino ucciso ogni cinque minuti di tutte le 24 ore della giornata, centoseimila all'anno. Se dopo la legge sarà possibile affittare uteri, vendere ovuli e sperma, comprare bambini, be', questo riguarderà la carne e il sangue, bambini in carne ed ossa, non princìpi. Questo è il fronte pubblico. Come scrive Camisasca "questi convincimenti (la necessità di un padre e di una madre, il figlio come dono e non come diritto) non nascono da una posizione confessionale, ma sono patrimonio comune dell'esperienza umana, fondata sulla ragione. È per questo che anche la Chiesa, da sempre avvocata dell'uomo, si impegna a difenderli". E così noi, la Chiesa fatta di pietre vive, non possiamo sottrarci a questo impegno.
LA CONQUISTA DEI CUORI
Poi c'è l'altro piano della questione, e la confusione è quando i due piani si mescolano, come secondo me fa chi è contro la battaglia sui principi. L'altro piano riguarda la conquista dei cuori, l'evangelizzazione vera. Ecco, quella non si fa scendendo in piazza, ma camminando vicino a qualcuno. Non a tutti perché nessuno di noi è così potente. Ognuno si trova accanto dei compagni di cammino, e decide di fare un pezzo di strada con loro, proprio con quelli e non con altri, proprio con quelli anche se a volte sono antipatici e hanno le scarpe brutte. Lo spiega benissimo Don Ugo Borghello nel suo Nuova evangelizzazione e comunione primaria in parrocchia (appena uscito per Cantagalli). Con l'acume e la vera sapienza del cuore – i suoi libri sono densissimi ma davvero decisivi, di quelli che ti cambiano la vita, soprattutto Liberare l'amore e Saper di amore – don Ugo spiega che la vera conversione avviene quando il cuore di una persona viene toccato, e questo succede quando c'è una comunione primaria, cioè quando l'appartenere a una comunità ti è più a cuore di ogni altra cosa. Nonostante papati eccezionali, e folle oceaniche nelle piazze, il secolarismo avanza, e spesso le parrocchie non offrono la vera comunione e l'appartenenza che propongono invece i movimenti. Non è la catechesi che cambia la vita, ma l'appartenenza.
L'APPARTENENZA
Io ho sperimentato che una persona veramente si convince quando tu fai per lei qualcosa che non ti conviene. Quando ci perdi qualcosa di tuo. Allora si comincia a chiedere perché lo fai, e tu puoi spiegare che non è un perché ma un per chi. E puoi dire che c'è una persona molto molto importante per te, e che fare le cose per lui rende tutto dolce e consola di ogni dolore e di ogni fatica.
Questo lo puoi dire solo a una persona per volta, perché l'amore conta solo fino a uno. Questo lo puoi, lo devi dire con pazienza e perdendo tempo, e a tua volta ricevi solo così l'amore, perché qualcuno perde qualcosa per te. Questo cerchiamo di dirlo e di farlo. Cerchiamo.
Ma nel frattempo, mentre poveramente, debolmente, incostantemente lavoriamo per convertirci noi e fare un pezzo di strada con qualcuno, dobbiamo continuare a fare gli avvocati dell'uomo, come dice Camisasca. Perché se non nasce non potrai manco fargli compagnia. Se viene ucciso. Se rimane congelato in un frigo perché nessuno pesca quel numero dal catalogo. Se non sa cosa vuol dire un padre non potremo parlargli del Padre. Se non ha una madre non saprà dare il nome alla sua nostalgia. Se la grammatica dell'uomo sarà stravolta, come faremo noi uomini a parlare usando parole svuotate di senso?
-
BastaBugie consiglia
LA SAPIENZA CRISTIANA
Cuore della scuola cattolica
Osservatorio Van Thuan
Lonigo (VI), 05/04/2025
-
Pubblicato 10 anni fa...
SETTIMANA SANTA
Non è una parentesi
di Don Stefano Bimbi
Articolo del 1° aprile 2015
-
Libro della settimana
TE DEUM
I figli della Provvidenza
di Silvana De Mari
Anno 2025 / pag. 200 / € 19
-
Video della settimana
O TUTTO, O NIENTE!
Suor Clare Crockett
di Don Roberto Fiscer
Durata: 3 minuti (2021)
-
Da FilmGarantiti.it
FATIMA
Documentario, cartone animato e film
Giudizio: ottimo (**)
Genere: storico (2020)
-
I dossier di BastaBugie
MATTARELLA
Il presidente cattocomunista
Dossier: 13 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
Il martire del segreto confessionale
di Gianpiero Pettiti
Festa: 20 marzo
-
Video per la formazione
RISCALDAMENTO GLOBALE?
Tutte previsioni sbagliate
di Nicola Scafetta
Durata: 52' (08/06/2024)
-
Personaggi del passato
GIUSEPPE GARRONE
Attivista prolife
Cofondatore del Progetto Gemma
1939 - 2011 (72 anni)