
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Audio registrati
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Roberta Sciamplicotti

Educare i figli agli aspetti relativi all'affettività e alla sessualità non deve rappresentare un compito pesante e difficile, ma un'occasione per godere la vita familiare e arricchire la vita quotidiana. I genitori sono i primi e principali educatori dei figli, anche su questi temi.
Gli esperti parlano di quattro criteri fondamentali che bisogna gestire quando si parla di educazione sessuale.
PRIMA REGOLA: ARRIVARE IN TEMPO
A questo proposito è meglio non ingannarsi: i nostri bambini sanno molto più di quello che crediamo, e per questo è meglio parlare "un'ora prima" che "cinque minuti dopo". Attualmente i bambini maneggiano fin da molto piccoli ogni tipo di temi, soprattutto per la facilità ad accedere alle informazioni attraverso le nuove tecnologie. Ciò ha fatto sì che i bambini e gli adolescenti indaghino da sé, trovando la maggior parte delle volte informazioni distorte su ciò che sono davvero l'affettività e la sessualità.
La prima fase di comunicazione con i figli deve essere quindi dedicata ad ascoltare ciò che pensano e dicono, o a interpretare i loro silenzi di fronte a certe situazioni. Da questo deriva la necessità di creare rapporti di vicinanza con i figli, di modo che i genitori siano i primi a rendersi conto di ciò che accade loro; prima saranno le cose più semplici, poi alcune più serie. Se di fronte a queste prime inquietudini i bambini trovano accoglienza da parte dei genitori, allora confideranno in quella fonte per future inquietudini sulla sessualità.
SECONDA REGOLA: PARLARE CHIARAMENTE
Si è notato che i genitori provano troppo timore ad affrontare questo tipo di temi, e per questo stesso timore in genere "aggrovigliano" le loro spiegazioni al punto che i bambini restano più confusi dopo la conversazione di quanto non lo fossero prima. In questo aspetto, è quindi fondamentale che i genitori si preparino e leggano sul tema, parlino con altri genitori delle loro esperienze e consultino gli psicologi della scuola. Ciò che conta è avvalersi di fonti affidabili e ben orientate.
TERZA REGOLA: FORNIRE LE INFORMAZIONI IN MODO GRADUALE
Non si spiegheranno gli stessi temi né si forniranno gli stessi dettagli a un bambino di 6 anni e a un adolescente di 14. Le informazioni verranno aumentate man mano che i figli crescono e mostrano maggior interesse. Quanto ai più piccoli, è raccomandabile chiedere loro cosa vogliono sapere e a partire da lì dare una spiegazione di base senza ulteriori dettagli, perché possano capire e restino tranquilli perché sono state fornite loro le informazioni che richiedevano.
QUARTA REGOLA: AFFRONTARE TUTTI GLI ASPETTI, NON SOLO QUELLI FISICI
L'educazione affettiva e sessuale deve abbracciare la totalità dell'essere umano, non solo gli aspetti fisici. Si tratta di preparare i giovani all'amore.
Un'adeguata educazione affettivo-sessuale può fare la differenza nella vita di una persona, e per questo è una responsabilità esclusiva dei genitori. Non bisogna poi dimenticare la regola base dell'educazione, istruire con l'esempio; essere coerenti con l'idea di sessualità che si trasmette ai figli e vivere in modo conforme ad essa.
Nota di BastaBugie: assolutamente da vedere per genitori, educatori e catechisti il seguente link al video che spiega le ragioni della castità. Si può proporre ai giovani affinché comprendano il valore del proprio corpo e la sessualità nel modo corretto:
IMPERDIBILE VIDEO: SESSO, PERCHE' ASPETTARE? OVVERO: AMORE SENZA RIMORSO
I rapporti pre-matrimoniali in realtà sono anti-matrimoniali (ecco perché sempre più fidanzati scelgono la via della castità)
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=1497
-
PER IL 2024 ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
SOSTIENI BastaBugie
CON UNA OFFERTA
DI ALMENO 15 EURO
Riceverai un libro sul Signore degli Anelli oppure un cd di musica cristiana oppure...
Per info: clicca qui!
-
Da archivio BastaBugie
IMAGINE
di John Lennon
Utopia pacifista totalitaria
Articolo del 26 agosto 2011
-
Libro della settimana
PERCHE' NON MI DEFINISCO GAY
di Daniel C. Mattson
Edizioni Cantagalli
Anno 2018 / pag. 346 / € 22
-
Video della settimana
CAMBIO DI SESSO E PATRIARCATO
Video ironico
Durata: 1 minuto
-
Da FilmGarantiti.it
CODICE GENESI
Caccia all'ultima Bibbia
Giudizio: accettabile (')
Genere: fantascienza (2010)
-
I dossier di BastaBugie
CRISTIANI IN PAKISTAN
Shahbaz Bhatti, Akash Bashir, Asia Bibi, ecc.
Dossier: 14 articoli e 3 video
-
Santo della settimana
BEATO FULTON SHEEN
Il vescovo telepredicatore
7 articoli
Festa: 9 dicembre
-
Video per la formazione
LA DITTATURA DEL RELATIVISMO
del Card. Ratzinger
Durata: 18 minuti
Data: 18 aprile 2005
Missa pro eligendo Pontifice