
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Audio registrati
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Giovanni Bensi

Con 350 voti a favore, in maggioranza provenienti dal “partito del potere” Russia Unita, la Duma ha approvato in via definitiva una legge, osteggiata da molte polemiche, che estende i poteri dell’Fsb, il Servizio federale di sicurezza erede del Kgb. La legge ora passa al Consiglio della Federazione e poi alla firma da parte del presidente Dmitrij Medvedev.
Secondo le nuove norme, un ufficiale dell’Fsb o un suo sostituto, può convocare qualsiasi cittadino, anche in assenza di prove e solo in base a sospetti, e comunicargli una diffida «sull’inammissibilità di azioni che creano le condizioni per il compimento di reati». La nuova legge prevede anche aggravanti delle pene per l’inadempimento di «una legittima richiesta o disposizione di un agente dell’Fsb » e per la «resistenza contro l’esecuzione da parte dell’agente di doveri d’ufficio». Le sanzioni vanno dall’arresto per 15 giorni e 500-1000 rubli di multa fino a 10-50 mila rubli.
Gli attivisti dei diritti umani hanno espresso il timore che la nuova legge sia diretta contro gli oppositori e divenga il pretesto per angariare chi è di opinioni differenti dal Cremlino. Giovedì il presidente Dmitrij Medvedev, durante una conferenza stampa con il cancelliere tedesco Angela Merkel a Ekaterinburg, aveva ammesso che la legge era stata preparata per sua diretta disposizione. Rispondendo alla domanda di una giornalista tedesca, Medvedev aveva respinto la critica affermando che si tratta «di una nostra legge interna e non di un atto internazionale». Sempre giovedì, ma prima che Medvedev facesse la sua ammissione, un gruppo di oppositori gli rivolsero in una lettera aperta l’invito a non firmare la nuova legge. Ieri, dopo la decisione della Duma, circa 80 esponenti dell’opposizione hanno indirizzato un messaggio al presidente del Consiglio della Federazione, Sergej Mironov.
Fra i firmatari vi sono il presidente dell’Ordine degli avvocati di Mosca, Genri Reznik e Oleg Orlov, capo dell’organizzazione “Memorial”. Questi osservano che «l’opinione pubblica in Russia e all’estero ha già rilevato che la nuova legge restituisce all’Fsb i poteri dei servizi segreti del regime totalitario ». I firmatari fanno presente che i poteri dell’Fsb in Russia hanno già superato «qualsiasi ragionevole limite». Per contro, il vicedirettore dell’Fsb, Jurij Gorbunov, ha dichiarato che i nuovi poteri della sua organizzazione le permetteranno di combattere più efficacemente contro il terrorismo.
-
PER IL 2024 ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
SOSTIENI BastaBugie
CON UNA OFFERTA
DI ALMENO 15 EURO
Riceverai un libro sul Signore degli Anelli oppure un cd di musica cristiana oppure...
Per info: clicca qui!
-
Da archivio BastaBugie
IMAGINE
di John Lennon
Utopia pacifista totalitaria
Articolo del 26 agosto 2011
-
Libro della settimana
PERCHE' NON MI DEFINISCO GAY
di Daniel C. Mattson
Edizioni Cantagalli
Anno 2018 / pag. 346 / € 22
-
Video della settimana
CAMBIO DI SESSO E PATRIARCATO
Video ironico
Durata: 1 minuto
-
Da FilmGarantiti.it
CODICE GENESI
Caccia all'ultima Bibbia
Giudizio: accettabile (')
Genere: fantascienza (2010)
-
I dossier di BastaBugie
CRISTIANI IN PAKISTAN
Shahbaz Bhatti, Akash Bashir, Asia Bibi, ecc.
Dossier: 14 articoli e 3 video
-
Santo della settimana
BEATO FULTON SHEEN
Il vescovo telepredicatore
7 articoli
Festa: 9 dicembre
-
Video per la formazione
LA DITTATURA DEL RELATIVISMO
del Card. Ratzinger
Durata: 18 minuti
Data: 18 aprile 2005
Missa pro eligendo Pontifice