
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Con 350 voti a favore, in maggioranza provenienti dal “partito del potere” Russia Unita, la Duma ha approvato in via definitiva una legge, osteggiata da molte polemiche, che estende i poteri dell’Fsb, il Servizio federale di sicurezza erede del Kgb. La legge ora passa al Consiglio della Federazione e poi alla firma da parte del presidente Dmitrij Medvedev.
Secondo le nuove norme, un ufficiale dell’Fsb o un suo sostituto, può convocare qualsiasi cittadino, anche in assenza di prove e solo in base a sospetti, e comunicargli una diffida «sull’inammissibilità di azioni che creano le condizioni per il compimento di reati». La nuova legge prevede anche aggravanti delle pene per l’inadempimento di «una legittima richiesta o disposizione di un agente dell’Fsb » e per la «resistenza contro l’esecuzione da parte dell’agente di doveri d’ufficio». Le sanzioni vanno dall’arresto per 15 giorni e 500-1000 rubli di multa fino a 10-50 mila rubli.
Gli attivisti dei diritti umani hanno espresso il timore che la nuova legge sia diretta contro gli oppositori e divenga il pretesto per angariare chi è di opinioni differenti dal Cremlino. Giovedì il presidente Dmitrij Medvedev, durante una conferenza stampa con il cancelliere tedesco Angela Merkel a Ekaterinburg, aveva ammesso che la legge era stata preparata per sua diretta disposizione. Rispondendo alla domanda di una giornalista tedesca, Medvedev aveva respinto la critica affermando che si tratta «di una nostra legge interna e non di un atto internazionale». Sempre giovedì, ma prima che Medvedev facesse la sua ammissione, un gruppo di oppositori gli rivolsero in una lettera aperta l’invito a non firmare la nuova legge. Ieri, dopo la decisione della Duma, circa 80 esponenti dell’opposizione hanno indirizzato un messaggio al presidente del Consiglio della Federazione, Sergej Mironov.
Fra i firmatari vi sono il presidente dell’Ordine degli avvocati di Mosca, Genri Reznik e Oleg Orlov, capo dell’organizzazione “Memorial”. Questi osservano che «l’opinione pubblica in Russia e all’estero ha già rilevato che la nuova legge restituisce all’Fsb i poteri dei servizi segreti del regime totalitario ». I firmatari fanno presente che i poteri dell’Fsb in Russia hanno già superato «qualsiasi ragionevole limite». Per contro, il vicedirettore dell’Fsb, Jurij Gorbunov, ha dichiarato che i nuovi poteri della sua organizzazione le permetteranno di combattere più efficacemente contro il terrorismo.
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)