
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Volevo dire che è appena uscita in libreria una cosa che non credevo sarei mai stata in grado di scrivere. Lo ammetto, faccio una grande fatica a pregare con la Via Crucis. Ho dei problemi con la sofferenza di Gesù. Cioè, razionalmente la capisco, ma poi guardarla negli occhi non è il mio esercizio spirituale preferito, non è la cosa che amo contemplare di lui. [...]
MA LA VIA CRUCIS È NECESSARIA
Non possiamo capire quanto Gesù ci ha amati senza contemplare quanto abbia sofferto per noi. Non possiamo entrare nel mistero della nostra croce con un cuore mansueto, con la certezza dei risorti, se non facciamo memoria della passione di Gesù.
Insomma, è finita che mi hanno costretta a scrivere delle brevi meditazioni per ciascuna delle stazioni (la mia amica Cristiana Caricato me l'ha proposto in Sala Stampa, e io, che notoriamente non riesco ad articolare la parola no, ho preso l'incauto impegno, tra l'altro distratta come ero dalle discussioni sul Sinodo sulla famiglia; non avevo capito che sarebbe stata destinata alla pubblicazione, pensavo che sarebbe andata in un sito...). Il lato negativo è stato che come al solito mi sono ridotta all'ultimo, e ho fatto qualche notte in bianco. Il lato positivo è che alla fine l'ho dovuta meditare, questa benedetta Via Crucis.
SE QUALCUNO VUOL VENIRE DIETRO A ME
Rileggendola, adesso, direi che è scritta con il desiderio. Non da chi il volto di Cristo lo ha contemplato, ma da chi desidera tantissimo che questo incrocio di sguardi avvenga, e avvenga prima possibile. E da chi intuisce che la via da percorrere, per un mistero che non ci spiegheremo mai del tutto qui su questa terra, è quella del dolore, del male, della sofferenza accolta. "Noi che vogliamo appartenerti accettiamo di crocifiggere noi stessi perché niente è più prezioso del tuo amore per noi, niente riesce a separare il nostro desiderio da te". Mi sembra, rileggendo, che "non separarci" sia l'invocazione più ricorrente. È il desiderio che ci muove. "Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua", è la citazione che ho trovato per la seconda stazione. "Il punto centrale è quel "se". Se qualcuno vuole. Sì, Signore, lo vogliamo, lo vogliamo con tutto il cuore, anche quando arriva la tentazione di decidere da soli cosa ci fa felici, cosa ci salva la vita. Aiutaci ad abbracciare la croce come il più caro dei regali che tu ci possa fare, anche quando proprio non ne capiamo il senso.
L'ESEMPIO DI MARIA
Maria all'angelo non chiese "perché", ma "come" fare". La croce ci chiede di essere pronti fino a uccidere Isacco, come chiosa Cirillo di Alessandria (che sia chiaro: i commenti dei Padri della Chiesa così azzeccati non li ho scelti io, che ovviamente non ne sarei stata in grado). "Ma la risurrezione, quel fatto che duemila anni fa ha cambiato la storia dell'umanità, ha fatto entrare nel mondo la certezza che neanche una goccia del nostro sudore, nessuna lacrima andrà perduta se messa nelle tue mani, Signore". Auguro a tutti quelli che cercano di prendere sul serio il battesimo, a quelli che lo vorrebbero ma non lo sanno, e anche a me stessa, che in questa quaresima il nostro desiderio non si accontenti di un di meno, non si fermi, fino ad arrivare alla Pasqua nella pienezza.
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)