
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Qualche tempo fa sulla Bussola mi interrogavo su quale fosse il denominatore comune fra Renzi, Cameron e Hollande: una prova di forza violenta, insolente, contro tutto il mondo cattolico (mondo che non è espresso in parlamento ma che esiste), come quella imposta col voto di fiducia sui simil-matrimoni omosessuali, non sembrava una scelta ragionevole, tanto più che il Renzi nel 2007 aveva pubblicamente sostenuto il Family Day.
RENZI COME CAVOUR
Ma c'è anche un precedente storico che Renzi sembra ricalcare, e riguarda il conte di Cavour. Ovvero il Cavour della legge 29 maggio 1855 contro gli ordini mendicanti e contemplativi della Chiesa di stato. Ordini cui il presidente del consiglio sottrae la personalità giuridica derubandoli di tutti i beni, mettendo in pratica a modo suo il principio della libera Chiesa in libero stato.
Con quella legge Cavour si gioca il tutto per tutto. In politica interna come in politica estera. Appoggiato dalle potenze liberali per costruire in Italia un mondo migliore - anticattolico - il conte è costretto ad occuparsi di questioni religiose sommamente divisive con cui mai avrebbe voluto aver a che fare. Il dibattito per l'approvazione della legge dura sei mesi; la corona, secondo la profezia di don Bosco, deve a quella legge la sua scomparsa dal novero delle dinastie regnanti, tutta la popolazione è nettamente contraria. Eppure il conte va avanti. Perché? Perché la politica anticattolica è la sola che garantisca l'appoggio delle potenze liberali (Francia e Inghilterra in primo luogo) senza il quale il regno di Sardegna e Cavour non vanno da nessuna parte: «Molti in Europa si interessano a questa lotta che noi sosteniamo», «Vi potrei citare la stampa di quasi tutti i paesi d'Europa; vi potrei citare i libri ed i fogli della Francia, dell'Inghilterra, del Belgio e di una parte della Germania».
I DESIDERI E I CAPRICCI DEI POTENTI VICINI
Già nel 1852, in Senato, mentre è in discussione la legge sul matrimonio civile, agli avversari che paventano una contrarietà delle potenze alleate il conte ribatte: «Egli non è molto che io mi fermai qualche tempo in Francia», «Molte di queste persone influentissime - quelle che aveva incontrate -, se facevano un rimprovero» non era quello «d'aver proposto una legge non abbastanza cattolica sul matrimonio, ma sibbene di non aver proposto all'approvazione del Parlamento la legge francese». Rosario Romeo dice la stessa cosa in altri termini: «Il Piemonte, spinto dalle sue ambizioni su una via interrotta a ogni passo da insidie e pericoli, doveva tenere nel massimo conto i desideri e talora i capricci dei potenti vicini».
Mutatis mutandis adesso non è (per il momento) in discussione un attacco diretto allo stato vaticano, è in discussione però la pretesa italiana di non piegarsi ai dictat dei poteri internazionali che vogliono la fine del matrimonio e della famiglia aperta alla vita. Che vogliono la fine di quanto resta del rispetto per i 10 comandamenti.
E come fa un presidente del consiglio che da tre anni gode di un appoggio unanime di tutta la stampa che conta (dopo che per vent'anni contro Berlusconi era stata dichiarata una guerra civile), come fa a sottrarsi ai desiderata dell'élite internazionale che quei giornali e quelle opinioni governa? Però ai Savoia la politica anticattolica non ha portato bene. A Cavour in fondo nemmeno, perché è morto subito dopo la nascita della sua creatura, il neonato regno d'Italia.
Nota di BastaBugie: a chi non lo avesse ancora visto suggeriamo la visione del seguente illuminante video sul risorgimento (durata: 30 minuti)
UNITA' D'ITALIA E RISORGIMENTO, 150 ANNI DOPO
Liberali e massoni contro la Chiesa
http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=218
-
BastaBugie consiglia
CONVEGNO
La Babele sinodale
Organizzato dalla Bussola
Roma, 3 ottobre
-
Da archivio BastaBugie
La povertà dei poveri?
Non è colpa dei ricchi!
di Padre Piero Gheddo
Articolo del 27 marzo 2009
-
Libro della settimana
INFERNO
Commento di Franco Nembrini
Anno 2022 / pag. 624 / € 19
-
Video della settimana
IL VERO ISLAM
Quello di tutti i musulmani
Non c'è distinzione tra islam fondamentalista e moderato
Durata: 5 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
LANCIANO
Il miracolo eucaristico (e il Sacro Cuore)
Giudizio: ottimo (**)
Genere: documentari (2013)
Guarda gratis su YouTube
-
I dossier di BastaBugie
CARD. BIFFI
La fede diventa cultura
Dossier: 20 articoli e 4 video
-
Santo della settimana
SAN FRANCESCO
Patrono d'Italia
Nè pacifista, nè animalista
Festa: 4 ottobre
-
Video per la formazione
TESTIMONIANZA
La mia conversione
di Eduardo Verástegui
Durata: 42 minuti
-
Libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Il 1° libro di BastaBugie
Anno 2023 / pag. 514 / € 16
-
Ascolta audio (o scarica file)
-
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)