
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

"La cartina parla da sola!", scrive Gérard Couvert sul sito francese "Boulevard Voltaire". In effetti è davvero eloquente.
I dati del primo turno delle elezioni presidenziali francesi sono stati commentati in lungo e in largo, ma nessuno aveva pensato di sovrapporre la mappa dei Dipartimenti - con i relativi vincitori - alla mappa delle moschee presenti sul territorio francese.
Forse per autocensura - insinua Couvert - infatti il risultato è impressionante ed "è istruttivo sia sulla sociologia del voto e la sua probabile evoluzione, sia sugli sviluppi di civiltà che vedremo nel prossimo decennio".
PIU' MOSCHEE? PIU' VOTI ALLA LE PEN
Il simbolo della moschea, nella cartina, ha tre grandezze diverse: il più grande indica che in quella zona c'è una moschea per meno di 7.500 abitanti; il simbolo a grandezza media per una popolazione dai 7.500 ai 12.500; il simbolo più piccolo tra 12.500 e 15.000 abitanti.
Nelle zone dove manca il simbolo non significa che non ci sono moschee, ma che ce n'è una per una popolazione oltre i 15.000 abitanti.
In pratica questa cartina è una rappresentazione della densità di popolazione musulmana nei diversi dipartimenti.
Per esempio nel Dipartimento Seine-Saint-Denis c'è una moschea per 3.500 abitanti, "che è un po' più di quello che troviamo a Damasco", spiega Couvert. Invece in Vandea c'è una moschea per 114.000 abitanti.
Ovviamente non è una mappa esattissima, perché diversi luoghi di culto islamici non sono dichiarati pubblicamente.
In ogni caso basta il colpo d'occhio per capire che le zone dove ha vinto Marine Le Pen si sovrappongono quasi esattamente alle zone a più alta densità di popolazione islamica. Mentre nelle zone dove l'Islam è scarsamentre rappresentato ha vinto Macron.
E' molto eloquente e non può essere una coincidenza casuale. Naturalmente ci sono anche altre componenti che hanno inciso sul voto, per esempio quelle di tipo sociale: l'ostilità o il plauso a questa globalizzazione e a questa Europa.
Sappiamo che Macron ha prevalso nella borghesia parigina, mentre nel voto operaio la Le Pen ha preso il 37 per cento, Mélenchon il 24 per cento, Macron il 16 per cento e Hamon il 5 per cento.
IL SECONDO TURNO
E' probabile che al secondo turno i diversi malesseri e le diverse rabbie, si aggreghino. Per esempio convogliando sulla Le Pen molti voti andati a Mélenchon (lo scontento sociale, l'impoverimento, la rabbia dei ceti popolari). Ma anche i voti presi da un ex gollista anti Europa come Nicolas Dupont-Aignan, che al primo turno ha raggiunto il 4,7 per cento e che ora ha dichiarato di votare Le Pen. Mentre l'elettorato di Fillon dovrebbe andare, in parte, a Macron.
Resta tuttavia quell'impressionante sovrapposizione evidenziata dalla cartina di Couvert relativa all'islamizzazione.
C'è una Francia che assiste con sgomento a quella che Finkielkraut chiama "la disintegrazione francese", cioè la trasformazione di quel paese in un'altra cosa, senza più identità e senza più la sua storia millenaria.
Sono cittadini da disprezzare e bollare come razzisti, populisti, islamofobi e fascisti?
O sono cittadini che pongono un problema serio e drammatico e sono da rispettare, da ascoltare e capire?
Vedono più acutamente il futuro della Francia loro oppure le élite che hanno portato la Francia e l'Europa a questo punto e che oggi sostengono il "multiculturalismo" e l'immigrazione di massa?
L'élite globalista, rappresentata da Macron, detesta le patrie nazionali e gli interessi nazionali (la finanza e il denaro non hanno patrie né frontiere).
Macron - come ha scritto ancora Finkielkraut - accompagna e teorizza quella disintegrazione della Francia.
Invece la cartina di Couvert ci dice che al primo turno ha votato Le Pen soprattutto chi ha la sensazione di trovarsi in un Paese in via di islamizzazione e vede il futuro dei propri figli com'è rappresentato nel romanzo "Sottomissione" di Michel Houellebecq.
Ma probabilmente al secondo turno voteranno Le Pen anche quegli elettori di Mélenchon e di Fillon che rifiutano un'altra sottomissione: alla grande finanza, alla Troika, alla Ue e alla Merkel.
Per questo il risultato potrebbe non essere così scontato come i media fanno pensare. Del resto sono gli stessi media che prevedevano (e sostenevano entusiasticamente) la bocciatura della Brexit e la vittoria di Hillary Clinton.
Nota di BastaBugie: per approfondimenti sulla situazione francese puoi leggere gli articoli seguenti
IN FRANCIA I CATTOLICI NON SANNO PER CHI VOTARE PERCHE' NESSUNO DIFENDE I PRINCIPI NON NEGOZIABILI
Il Front National è divenuto il primo partito in Francia... ma anche Marine Le Pen sostiene principi contrari al cristianesimo
da Corrispondenza Romana
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4018
NEL 2022 SARA' ELETTO IN FRANCIA IL PRIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA MUSULMANO
Il romanzo ''Sottomissione'' prevede un futuro possibile dopo la strage al settimanale Charlie
di Gianandrea de Antonellis
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3630
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)