
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione

Una sentenza della Corte di Cassazione ha cambiato radicalmente i criteri degli assegni di mantenimento riconosciuti agli ex coniugi dopo il divorzio: la necessità e l'ammontare degli assegni non sarà più dettato dal mantenimento dello stile di vita matrimoniale, ma dipenderà dalla capacità dell'ex coniuge più "debole" di mantenersi autonomamente. La svolta è cominciata quando una donna ha fatto ricorso contro la decisione della Corte di Appello di Milano di negarle l'assegno di divorzio. Nel verdetto emesso nel 2014 infatti, la Corte aveva ritenuto incompleta la documentazione reddituale della donna e aveva riconosciuto che l'ex marito aveva subìto una contrazione dei redditi dopo il divorzio. La sentenza della Corte di Cassazione, depositata il 10 maggio 2017, ha dato ragione alla Corte d'Appello, sostenendo che «bisogna superare la concezione patrimonialistica del matrimonio inteso come "sistemazione definitiva"» perché è «ormai generalmente condiviso nel costume sociale il significato del matrimonio come atto di libertà e di autoresponsabilità, nonché come luogo degli affetti e di effettiva comunione di vita, in quanto tale dissolubile».
Un cambiamento del genere era atteso già da diverso tempo, commenta a tempi.it Massimiliano Fiorin, avvocato specializzato in diritto coniugale e autore di diversi libri in materia. «Una sentenza non cambia le leggi, ma può cambiare i criteri di interpretazione della normativa. Quest'ultima decisione della Corte di Cassazione è indice di una nuova tendenza sociale e culturale e non arriva del tutto inaspettata». Ormai infatti «il criterio del tenore di vita è diventato inadeguato rispetto all'attuale regolamentazione dello scioglimento del matrimonio, la cosiddetta "solidarietà post matrimoniale"».
COSA DICE LA SENTENZA
Come spiega Fiorin, la legge sul divorzio prevede che l'assegno di mantenimento tuteli la parte "debole" della coppia, cioè, nella maggior parte dei casi, la donna. «In base all'ultima formulazione della normativa del 1977, l'assegno ha un valore assistenziale e deve essere versato nel caso in cui l'ex coniuge "non abbia redditi adeguati propri o non possa procurarseli per ragioni oggettive". Da allora però i giudici hanno sempre interpretato questo passaggio in maniera "commista" con i criteri che stabiliscono il quantum dell'assegno. In pratica, l'ex marito era costretto a garantire all'ex moglie lo stesso tenore di vita del periodo matrimoniale. Questo sistema è diventato sempre più inadeguato con l'affermarsi delle convivenze. Infatti la legge stabilisce che il versamento dell'assegno cessi nel momento in cui l'ex coniuge si risposi, così, per non perdere il sussidio, l'ex coniuge spesso sceglie di non sposarsi con il nuovo partner, ma di conviverci». Ora, la sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che l'assegno di mantenimento deve essere garantito solo se il richiedente non è in grado di mantenersi autonomamente, tenendo conto di quattro parametri: il possesso di reddito, di patrimoni mobiliari e immobiliari, la capacità di lavorare (in base a salute, sesso, età e mercato del lavoro) e la disponibilità di un'abitazione.
SCELTA DI LIBERTÀ
Una diretta conseguenza di questo cambiamento di normativa sarà molto probabilmente una maggiore pressione per l'introduzione degli accordi prematrimoniali. «Dovrebbero però essere chiamati, più onestamente, patti "predivorziali" perché regolamentano la divisione dei beni in vista di una separazione, anche se vengono firmati prima delle nozze. Certo sono quanto più lontani possibile dal romanticismo e dallo spirito del matrimonio, ma in una società in cui ci si divide con estrema facilità e immediatezza, mi sembra una misura di prevenzione coerente. L'idea di matrimonio e di famiglia ha cominciato a sgretolarsi dal momento in cui si è reso possibile il divorzio senza condizioni e senza il parere di entrambi i coniugi». Il cuore del problema, sostiene Fiorin, è che «il matrimonio ha smesso di essere considerato un'alleanza tra uomo e donna, ma semplicemente, come ha sottolineato la Corte di Cassazione, una "scelta di libertà", che come tale può essere annullata nel momento in cui il desidero di un coniuge muta. Le aspettative dell'altro e la presenza dei figli passano in secondo piano rispetto alla volontà e all'interesse del singolo, facendo così venir meno il rapporto di fiducia che dovrebbe essere alla base del matrimonio».
D'altra parte, questa svolta rappresenta anche l'altra faccia della medaglia del femminismo: «Le donne hanno combattuto per ottenere la totale emancipazione anche nel lavoro, ed è quindi necessario accettare il risvolto di questa maggiore libertà. È incoerente pretendere di avere più possibilità di affermarsi senza assumersi anche i rischi».
Nota di BastaBugie: nel seguente articolo pubblicato il 30 marzo 2016 già parlavamo degli accordi prematrimoniali, una "moda" che distruggerà gli ultimi brandelli dell'istituto del matrimonio in Italia
DOPO LE UNIONI CIVILI IL PD VUOLE ANCHE I ''LOVE CONTRACTS'' DEI FILM DI HOLLYWOOD
Gli accordi prematrimoniali, in realtà, sono predivorziali
di Elisabetta Longo
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4146
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)