
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Il 15 maggio scorso l'Aiuto alla Chiesa che Soffre, benemerita fondazione pontificia fondata da Padrelardo (il premostratense Wierenfried Van Straaten: che aspettano a beatificarlo?), ha organizzato in Spagna una «Notte dei Testimoni» presieduta dal cardinale Carlos Osoro nella cattedrale di Madrid.
Durante l'incontro sono state presentate diverse testimonianze di persecuzione anticristiana, due delle quali (riportate dal sito Aleteia.org) sono particolarmente rappresentative perché narrano le due forme di persecuzione, quella hard e quella soft, non si sa - si passi l'espressione un po' estrema - quale più insopportabile. Cioè: meglio una decapitazione subitanea o uno stillicidio senza fine? Meglio non scegliere. Veniamo dunque alla prima.
REBECCA
La responsabile della comunicazione della sezione spagnola dell'Acs, Raquel Martín, ha narrato la storia di Rebecca quale l'ha sentita dalla sua viva voce. Rebecca è una nigeriana cristiana che viveva a Baga, un villaggio del Nordest. Aveva ventiquattro anni, un marito, Vitrus, e due figli, Zacharias di due anni e Jonathan di uno, quando arrivò Boko Haram. Sparando a tutti gli uomini; le donne i fanatici jhadisti usano risparmiarle per l'uso che vedremo. Rebecca, che era pure incinta, cercò di scappare insieme al marito e ai figli. Ma, non riuscendo a tenere il passo, lei e Vitrus decisero di fuggire in direzioni diverse. Lei, se raggiunta, sarebbe stata sequestrata. Ma lui sarebbe stato sicuramente ucciso. Naturalmente, lei fu subito presa. Dalle raffiche di mitra sparate in tutto il villaggio lei trasse la convinzione che suo marito fosse stato ammazzato. Sappiamo che lui, in realtà, riuscì a mettersi in salvo, ma anche lui, sentendo i colpi alle sue spalle, pensò che la sua famiglia fosse stata trucidata. Rebecca fu portata via con i figlioletti. Al campo di Boko Haram, sulle sponde del lago Ciad, doveva fare la schiava, sia di fatica che sessuale. La seconda opzione era quella che le suscitava maggior schifo e ribrezzo. Si oppose con tutte le sue forze, ma rimediò solo botte e denti spezzati.
Non solo. Per piegarla, i miliziani presero suo figlio Zacharias, quello di due anni, e lo gettarono nel lago sotto ai suoi occhi. Il piccolo annegò. Rebecca, a furia di violenze, perse anche il figlio che aveva in pancia. In compenso rimase incinta di chissà quale dei suoi stupratori. Ma Boko Haram non dimenticava di essere una setta religiosa, perciò la donna veniva costretta a recitare cinque volte al giorno le preghiere islamiche rivolta alla Mecca. Lei ubbidiva, ma mentalmente si rivolgeva a Cristo. La costringevano anche a sgranare quella specie di rosario con cui i musulmani invocano i nomi di Allah. Lei, a ogni grano, un'avemaria mentale. Trascorsero così due anni, dopo i quali Rebecca riuscì in modo avventuroso a scappare portandosi dietro il figlio di suo marito e quello avuto dal miliziano. Dopo settimane di vagabondaggio finalmente riuscì a tornare a casa. Giusto in tempo: il marito, credendola morta, stava per risposarsi. Grazie alla chiesa locale questa storia è finita bene. Infatti, Vitrus ha ripreso in casa Rebecca ed accettato anche il figlio della violenza. Solo un cristiano poteva fare, da quelle parti, una cosa del genere.
FRANÇOIS XAVIER
L'altra testimonianza che colpisce è quella del carmelitano vietnamita François Xavier Tien, il quale ha parlato della condizione dei cristiani nel suo Paese. Da quando il cristianesimo vi arrivò, nel XVI secolo, la storia è quella di una persecuzione senza fine, intervallata da brevi periodi di calma. Fu la Francia, detentrice del protettorato sul Tonchino, a far cessare la carneficina nel XIX secolo. Ancora nel 1885 la mattanza era in corso. In quell'anno tutti gli abitanti del villaggio dove poi nacque il cardinale Van Thuan (da poco dichiarato Venerabile) morirono bruciati nella chiesa in cui avevano cercato rifugio. Poi, l'avvento dei comunisti e la lunga guerra persa dagli americani hanno portato al Vietnam comunista di oggi. Il cardinale di cui sopra si è fatto tredici anni di carcere, di cui nove in isolamento. Oggi le acque si sono calmate, ma i cristiani devono sottostare a una vigilanza molto simile a quella vigente in Cina. Eppure, come in Cina, continuano a crescere...
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)