
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Durante il Ventennio il Minculpop suggeriva (eufemismo) ai giornalisti di glissare sulla cronaca nera e in particolar modo sui suicidi. Infatti, è accertato (oggi, non nel Ventennio) che esiste un «effetto imitazione»: quando i giornali danno notizia, con risalto, di un suicidio, ecco che nel giro di una settimana ne spuntano come funghi altri tre o quattro, e con le stesse modalità. Non si tratta di gente che quella notizia ha istigato al suicidio, ma di persone che già rimuginavano l'idea e alle quali la notizia ha dato la spinta decisiva.
Tutto questo viene in mente a proposito dello scandalo Weinstein, il produttore hollywoodiano che, improvvisamente, si ritrova nel centro del mirino per le molestie sessuali da lui perpetrate a partire da trent'anni fa. Anche qui, basta che una si alzi e accusi, che subito altre mani si levano: anche a me! anche a me! E per un po' di tempo non passa giorno che a qualcuna non si risvegli improvvisamente la memoria. Non solo. Si crea un effetto a catena che coinvolge pure altri. Per esempio, l'attrice Hilarie Burton ha accusato il celebre attore Ben Affleck (l'attuale Batman) di averle strizzato un seno (il sinistro, per la precisione) in diretta tivù nel 2003. Niente di penalmente rilevante, visto che il fatto è avvenuto sotto le telecamere e tra due adulti consenzienti: al massimo un certo imbarazzo per chi la gag (chiamiamola così) l'ha dovuta subire a sorriso sforzato. Cattivo gusto, insomma.
IL CASO WEINSTEIN
Per quanto riguarda il caso Harvey Weinstein, chi si scandalizza pubblicamente oggi rasenta (e forse supera) l'ipocrisia. Sì, perché certe cose le sanno tutti, e da sempre. Qualche decina d'anni addietro l'americano Selwyn Ford pubblicò un libro che (non) fece scandalo, Il sofà del produttore. Sottotitolo: Il rito del "pedaggio sessuale" nella storia di Hollywood. Nel quale figuravano i nomi delle più celebri e celebrate star del cinema americano, alcune delle quali poi diventate «icone». Lo lessi fresco di traduzione italiana e ve ne risparmio brani e citazioni.
E' tuttavia riassumibile in una scenetta, ivi descritta, che mi è rimasta impressa: l'aspirante attrice entra nello studio del produttore ed espone i suoi desiderata; quello gli fa presente che non è abituato a parlare con postulanti ancora vestite. Ora, gli strali sono finiti tutti addosso a Weinstein, e chissà perché solo a lui. La moglie vuole lasciarlo, l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (l'associazione che ogni anno organizza la cerimonia degli Oscar) lo ha sospeso a tempo indeterminato, chi lamenta sue molestie di trent'anni fa, chi addirittura rivela di essere stata da lui stuprata. Di fronte alla valanga di accuse («disgustose, ripugnanti, contrarie ai principi dell'Academy e della comunità creativa che essa rappresenta»; la quale, lo sanno tutti, è composta da puritani), anche chi in un primo tempo aveva cercato di difendere il produttore getta la spugna: ormai la slavina è in movimento e non rimane che mettersi in salvo.
PEDOFILIA A HOLLYWOOD? NON SE NE PUÒ PARLARE
Pochi anni fa la regista hollywoodiana Amy Berg ebbe una nomination agli Oscar per un documentario sulla pedofilia nel clero cattolico (Deliver us from evil). Poi ebbe la balzana idea di girarne un altro, solo che stavolta indagò sulla pedofilia a Hollywood (An open secret). Nessuno volle distribuirlo e il film le rimase sul gozzo. Insomma, Harvey Weinstein è senza dubbio uno sporcaccione, ma è davvero l'unico di quell'ambiente? Come mai la croce gli si è abbattuta addosso dopo trent'anni? Il suo caso ricorda quello del francese Dominique Strauss-Kahn, accusato di molestie da una cameriera d'albergo: la sporca faccenda gli costò la nomina al Fondo monetario internazionale e lo marchiò per sempre sui media di tutto il mondo. Anche lui di origini ebraiche.
Intanto, la figlia di Weinstein ha chiamato al telefono i soccorsi perché il padre manifestava intenzioni suicide. Pare che andrà a farsi curare la sesso-dipendenza in un centro specializzato. Nel frattempo la Miramax l'ha licenziato. Tutto molto giusto. Ma, ripetiamo, a orecchio Weinstein non ci pare una mosca bianca. Niente, aspettiamo un altro Sofà del produttore. Magari il seguito.
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)