
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

In Spagna diventeranno presto materia obbligatoria a scuola, ma in Germania, Francia e Gran Bretagna lo sono già da alcuni anni. Stiamo parlando degli scacchi, un gioco antichissimo, pare di origine persiana, che sviluppa l'intelligenza, allena la mente e migliora il rendimento scolastico: che, secondo studi realizzati in Germania, aumenta in media fino al 17 per cento. Non solo. Gli scacchi contribuiscono a prevenire l'invecchiamento cerebrale e quindi a frenare lo sviluppo di malattie come l'Alzheimer. In più, avrebbe anche un impiego proficuo nel trattamento di bambini iperattivi, con autismo, sindrome di Asperger, superdotati, con sindrome di Down e anche nella riabilitazione dei tossicodipendenti. Insomma, un gioco toccasana per la mente.
E in Italia? Per saperne di più ne abbiamo parlato con Renzo Rizzardi, Istruttore di scacchi ed Educatore del Collegio "Setti Carraro" di Milano, dove da più di un decennio sono attivi corsi del "nobile gioco" come materia integrativa o extracurricolare a partire dalla seconda elementare e fino alla terza media.
In Italia nel 2008 c'è stato un protocollo tra il Ministero dell'Istruzione e la Federazione Scacchistica per introdurre gli scacchi come materia scolastica, appoggiato da una risoluzione del 2013 che impegna il nostro governo a promuovere gli scacchi a scuola e a destinare risorse a favore degli istituti che aderiscono a tale programma. Ma attualmente siamo ancora in fase di attività facoltativa e collaterale allo studio. Ciononostante gli scacchi sono uno sport (si tratta infatti di una vera e propria disciplina sportiva riconosciuta dal Coni) molto utile nel percorso pedagogico, che aiuta il bambino di età scolare a raggiungere una serie di fondamentali obiettivi nello sviluppo della mente, della personalità e del comportamento sociale.
I benefici in termini pedagogici che derivano dalla pratica degli scacchi sono lo sviluppo di:
1. CAPACITÀ LOGICHE
Gli scacchi sono un gioco problem solving: si utilizzano infatti le proprie conoscenze per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Una partita a scacchi può essere assimilata alla programmazione razionale di un progetto logico di cui bisogna mantenere il controllo nel corso del suo sviluppo con la necessità di verificarlo e modificarlo correttamente in dipendenza dell'analogo progetto logico dell'avversario.
2. CONCENTRAZIONE
Le capacità di concentrazione anche prolungata, di pensare ogni decisione (nel gioco, la mossa è irrevocabile), di valutare combinatamente i differenti parametri che determinano la posizione sulla scacchiera in ogni momento della partita cioè: il tempo, lo spazio, il materiale.
3. ACCETTAZIONE DELLE REGOLE
Il confronto avviene in condizioni di assoluta parità iniziale, esige per regolamento la massima correttezza, educa alla lealtà nell'agonismo. All'inizio e al termine della partita i giocatori si scambiano la mano come antico gesto cavalleresco.
4. AUTOSTIMA
La capacità di ricercare con calma, con determinazione, con fiducia nelle proprie risorse intellettive la soluzione delle difficoltà, filtrando rigorosamente diverse ipotesi razionali per scegliere la più valida, rifiutando risposte affrettate e superficiali: negli scacchi può giovare la fantasia disciplinata, ma non l'improvvisazione.
5. SENSO DI RESPONSABILITÀ
Ogni mossa è una decisione fondamentale nell'economia della partita, perciò gli scacchi sviluppano la capacità di prendere decisioni, spesso sotto pressione, e di assumersene la responsabilità.
6. AUTOCONTROLLO
Stando seduti concentrati per parecchio tempo è necessario non solo attuare un controllo sul proprio corpo (postura, mani e voce), ma anche stabilire un equilibrio emozionale imparando a gestire al meglio l'ansia.
7. PAZIENZA
In una partita a scacchi la pazienza è indispensabile per la riflessione e la rielaborazione di concetti, in particolare quello che le proprie azioni provocano conseguenze non recuperabili. La pazienza serve anche a migliorare la forza di volontà, perché a volte bisogna cercare la miglior soluzione per parecchio tempo in posizioni difficili o inconsuete.
8. MEMORIA
Negli scacchi è molto utile ricordarsi il più possibile delle varie mosse e delle precedenti situazioni sulla scacchiera per non dover rigiocare da zero ogni volta. In questo modo si migliora la memoria in situazioni via via più complesse, ma si aumenta anche l'elasticità mentale e la capacità di calcolo astratto.
9. COORDINAZIONE
Poiché ogni pezzo si muove in modo diverso sulla scacchiera, gli scacchi consentono di raggiungere anche una sicura abilità spaziale e una coordinazione oculo-motoria. Non a caso il cavallo, l'unico pezzo con un movimento non lineare e che può "saltare" gli altri pezzi, è quello più difficile da utilizzare.
10. CREATIVITÀ
Il giocatore deve trovare continuamente nuove idee per difendersi o attaccare. Ma deve anche sviluppare capacità intuitive per prevedere le mosse dell'avversario. [...]
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)