
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Un tempo nel cinema c'era una convenzione tacita: nei film d'ambientazione evangelica il volto di Cristo non veniva mai mostrato. Il patto venne infranto nel 1961, con Il re dei re, in cui Gesù ebbe la faccia dell'attore Jeffrey Hunter. Da allora fu normale. Fino all'ultimo, Maria Maddalena, attualmente nelle sale. Produzione italo-inglese, il regista Garth Davis ha interpretato a modo suo (molto suo) la vicenda, assolutamente noncurante dell'aderenza di trama e personaggi ai Vangeli.
Gesù è un ultraquarantenne, Joaquin Phoenix (che faceva Commodo ne Il gladiatore), cui barbone e capelloni danno, semmai, l'aspetto del Maharishi Mahesh Yogi, il guru indiano dei Beatles. Nessuna delle frasi che pronuncia è presa dal Vangelo, dice delle cose improbabili, simil-evangeliche, che però non si capisce come possano affascinare e convincere gli astanti. E' un Gesù tormentato, non si sa da cosa, che magari dà di fuori da forsennato come quando sfascia una bancarella nel Tempio e viene trascinato via a forza.
Per il resto, il non rispetto della storia è così insistito da essere per forza di cose voluto. Però si rispetta il politicamente corretto, tant'è che Pietro è nero. Volendo, tra gli apostoli c'era Simone il Cananeo, che aveva qualche probabilità di essere scuro di pelle, invece no, chissà perché. Gesù, nel film, battezza personalmente (per immersione totale, alla fondamentalista protestante), quantunque i Vangeli dicano esplicitamente il contrario. Giuda si impicca a un architrave e non a un albero. Pietro e Maddalena, in viaggio chissà perché da soli, in Samaria si imbattono in un villaggio distrutto dai Romani, quando si sa che i samaritani erano i più fidati auxiliares dell'Impero.
STRANEZZE SU STRANEZZE
I Romani, lo si intuisce dai dialoghi, sono rappresentati come crudeli e spietati, quasi le SS dell'epoca, nel solco (che era stato abbandonato dal cinema) dei film hollywoodiani degli anni Cinquanta. Fino all'ultimo istante, Pietro e gli apostoli sono convinti di essere un gruppo sedizioso che Gesù deve chiamare alla rivolta antiromana (aspettano il suo «segnale»). La Madonna è anziana ed ha le sopracciglia depilate. Gesù si sdraia accanto al cadavere di Lazzaro e lo abbraccia; poi, dopo averlo risuscitato, si accascia spossato e si mette a piangere. Boh.
Insomma, con le stranezze potremmo continuare, ma è il caso di concentraci sulla protagonista, Maria Maddalena, interpretata da Rooney Mara. Non è sorella di Marta e Lazzaro, non è la peccatrice che cosparge i piedi e il capo di Gesù di profumo. E' una che litiga col padre e il fratello maggiore per unirsi agli apostoli, unica donna in un gruppo di maschi errabondi (cosa che solo oggi sarebbe accettabile dall'opinione pubblica, non certo tra gli ebrei dell'anno 33). E pure lei si mette a battezzare. I battesimi, tra parentesi, avvengono in mare, sebbene i Vangeli parlino di laghi e del fiume Giordano.
LENTO, CUPO, NOIOSO
Nell'Ultima Cena la Maddalena è presente, unica donna, e siede alla destra di Gesù: riferimento al Codice da Vinci? Naturalmente, i commensali sono seduti, come nei quadri rinascimentali, non sdraiati secondo quanto insegna la storia: Giovanni, nel Vangelo, poté chinare il capo sul petto di Gesù proprio perché, essendo distesi attorno al desco, si trovava con la nuca all'altezza del torace del Messia. Ma il regista e la sceneggiatura hanno deciso di sorvolare sulla aderenza storica.
Bene, in fondo un film non è un documentario, per chi vuole la verisimiglianza ci sono già il chilometrico Gesù di Nazareth di Franco Zeffirelli e l'intenso The Passion di Mel Gibson. Ma questo Maria Maddalena non è né chilometrico né intenso, è solo lento, cupo e tutto sommato noioso. Temiamo che, quando si tratta di trasposizioni evangeliche, il pubblico sia più interessato alla fedeltà storica e letterale che alle personali fantasie degli sceneggiatori e del regista. E' normale che, data la scarna frammentarietà dei Vangeli, in un film qualcosa di inventato si debba aggiungere, ma questa volta ci pare davvero troppo...
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)