
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Viviamo in una società globalizzata, dove la comunicazione e gli scambi non conoscono confini... eppure stiamo diventando un esercito di persone sole, abbandonate a se stesse.
I dati in proposito sono allarmanti: guardando alla sola Europa, un'inchiesta condotta qualche mese ha rilevato che il 6% della popolazione non avrebbe alcuna persona cui chiedere aiuto in caso di bisogno: non un parente, non un amico, non un conoscente... nessuno. Una realtà angosciante, che balza agli onori della cronaca quando si sente di persone sole ritrovate morte in casa parecchi giorni dopo il decesso.
Alla luce dell'allarmante situazione, generalizzata nei Paesi maggiormente sviluppati, a inizio gennaio Theresa May, il Primo Ministro britannico, ha deciso di istituire il Ministero della Solitudine. L'obiettivo è quello di creare una strategia intergovernativa volta ad aiutare i nove milioni di cittadini del Regno Unito che si sento soli e, soprattutto, i 200.000 anziani che hanno dichiarato di non parlare con parenti e amici da più di un anno.
...E IN ITALIA?
Una iniziativa, questa inglese, che probabilmente anche l'Italia si troverà presto a dover pianificare: gli ultimi dati pubblicati dall'Istat rivelano infatti che, nel Bel Paese, una "famiglia" su tre è composta da una sola persona (31,6%) - mentre solo vent'anni fa il dato si attestava al 20,5% - e che la metà delle donne italiane in età fertile non ha nemmeno un figlio, molto spesso per scelta. Insomma, sul nostro territorio stanno prendendo sempre più piede la moda della "singletudine" (ideologica o "di ritorno", ossia sviluppatasi dopo una storia di coppia finita male) e le "mono-famiglie", mentre l'inverno demografico che perdura oramai da anni non sembra mollare la presa. Ma i nostri politici sembrano avere più interesse per l'eutanasia, le unioni civili, l'immigrazione...
Naturalmente alla base del fenomeno appena descritto vi è una forte influenza del mercato, che vede nelle famiglie - notoriamente più attente e in grado di suddividere meglio le spese - un pericolo da scongiurare, mentre le persone che vivono sole sono dei consumatori ideali.
IL MITO DELL'AUTODETERMINAZIONE
Ma vi è anche una spinta culturale che porta le persone a ritenere che si è più felici nell'essere liberi da vincoli relazionali e che investe molto sul mito dell'autodeterminazione: perché, lo sappiamo, seppure la relazione sia inscritta nell'animo umano (non per niente nasciamo da due persone), rapportarsi con il prossimo implica il far fare un passo indietro al nostro "ego", e non è quindi né facile, né immediato.
Eppure è solo entrando in relazione - a un livello orizzontale, ma anche su un piano verticale, con Dio - che l'uomo può aprirsi al futuro e aspirare a essere felice. Come scriveva lo psicologo Tonino Cantelmi: «Secondo me la "singletudine" è un fenomeno legato alla rinuncia a quella che ho definito la "progressione magnifica": esserci, "esserci-con", "esserci-per". E sì, perché la "progressione magnifica" permette di partire da un Io (l'esserci), per passare ad un Tu (l'"esserci-con") e infine giungere ad un Noi (l'"esserci-per"), dimensione ultima e sola che apre alla generatività, alla creatività ed all'oblatività».
Nota di BastaBugie: la Svezia ha da tempo applicato un esperimento socio-scientifico che ha promosso l'individualismo nella società. Questo esperimento degli anni '60-'70 ha prodotto i suoi frutti e adesso raccontare la Svezia significa raccontare di un paese sull'orlo del suicidio di massa che non si accorge di come tutto sia scivolato via attingendo a piene mani alle promesse di felicità delle filosofie marx-femminsite. Oggi in Svezia tutto avviene nel solco del più abissale individualismo. Ecco il link all'articolo che ne rende conto.
LA TEORIA SVEDESE SULL'AMORE RENDE SOLI E DISPERATI
In Svezia il femminismo e il socialismo hanno prodotto individui che vivono in solitudine, lavorano per se stessi e per la propria indipendenza, e che muoiono senza che nessuno se ne accorga (VIDEO: Svezia, una nazione avanzata sì, ma verso il baratro)
di Andrea Zambrano
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4351
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)