
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Giulia Tanel

Il piccolo Alfie Evans, ucciso a neanche due anni in nome del suo «best interest» lo scorso 24 aprile, è diventato fratello maggiore: i media riportano infatti che l'8 agosto è nato il piccolo Thomas Evans.
La notizia è emersa solamente ora perché i due giovani genitori, poco più che ventenni, hanno preferito non far pubblicità alla nuova gravidanza, peraltro iniziata proprio nei momenti di maggiore tensione tra la famiglia di Alfie, la "giustizia" e l'Alder Hey Children's Hospital di Liverpool: quando Alfie è stato ucciso, infatti, Kate era già al quarto o quinto mese.
Scrive Leone Grotti su La Verità di domenica 2 settembre, riportando le parole di una fonte vicina alla famiglia: «Nelle ultime settimane di vita di Alfie
Pare che - anche se le fonti su questo aspetto non sono concordi - Kate e Tom abbiano già sottoposto Thomas a diversi esami clinici per capire se anche lui è affetto dalla stessa patologia neurodegenerativa di Alfie, e che i risultati sembrerebbero essere confortanti. Ce lo auguriamo tutti, per il piccolo e per i suoi genitori.
Di fronte a questa nuova vita, tuttavia, è facile immaginare che non tutti avranno reagito con gioia, bensì che ci saranno stati anche diversi scettici. È possibile immaginare la formulazione di frasi del tipo: «Stavano combattendo per la vita di un figlio, perché ne hanno concepito un altro?», «Perché "correre il rischio" di mettere al mondo un altro bambino "malato"?», e via sugli stessi toni. Tutte domande che rivelano tre tendenze di fondo sempre più radicate nel mondo contemporaneo.
1) LA MENTALITÀ CONTRACCETTIVA
Innanzitutto la mentalità contraccettiva, per cui l'uomo sarebbe il padrone assoluto della vita: è lui a decidere quando (e come: se non rasenta la perfezione, è scartata!) farla nascere e quando farla morire. Ma la realtà ci dimostra che non è così: non solo non è possibile concepire un figlio "a comando", checché ne dica la scienza, ma non è neanche possibile stabile quando una persona debba morire, e l'agonia di ore di Alfie - a dispetto delle sentenze dei medici - ce lo richiama molto bene.
2) IL FIGLIO È PER I GENITORI
In secondo luogo, l'idea egoistica secondo cui un figlio è per i genitori. Non è così: i genitori sono al servizio del figlio, che non è un dono scontato e non ha lo scopo di "rendere felici" i genitori. Nel momento in cui ci si apre alla vita, si decide consapevolmente di sacrificare una parte di sé e una buona parte della propria vita per il bene di un'altra persona.
3) SOLO SE IL FIGLIO RIENTRA NEI PROGRAMMI
Infine, il fatto che spesso oggi si ragioni "troppo" sulla decisione di fare o meno un figlio: rispetto ai soldi, rispetto all'impegno che avere un bambino comporta, rispetto al mondo in cui li si porta a vivere, rispetto alla cosiddetta "carriera" che ne potrebbe essere influenzata in senso negativo... tutti ragionamenti che portano a rimandare la genitorialità, salvo poi accorgersi che è troppo tardi; a limitare il numero di figli a uno, o al massimo due; a rivestire di aspettative i (pochi) bambini (privilegiati) che infine nascono; a vivere i figli come "pacchetti" da sistemare tra la scuola e le attività, in modo che "disturbino" il meno possibile; in definitiva, a organizzare la propria vita secondo priorità esteriori, più che interiori, sacrificando sull'altare del vivere moderno la propria vocazione alla maternità e alla paternità. La realtà invece è che per fare un figlio serve una buona dose d'incoscienza: se ci si pensa troppo, i figli non si fanno. Il che naturalmente non significa darsi a una procreazione irresponsabile, bensì trovare il giusto equilibrio tra uno stretto razionalismo (condito da un pizzico di egoismo e di edonismo) e un'imprudenza estrema: occorre affidarsi al fatto che non tutto dipende da noi e decidere di investire su un futuro che non si conosce ma che, nel vagito di un bambino, può ricoprirsi di speranza.
Di fronte alla morte, la vita continua. E Alfie, dal Cielo, veglierà sul suo fratellino.
Nota di BastaBugie: nel seguente video (durata: 1 ora e 13 minuti) la giornalista Benedetta Frigerio racconta la vicenda di Alfie Evans che ha seguito in prima persona stando fisicamente accanto ai suoi genitori. Questa testimonianza è stata fatta dalla giornalista della nuova Bussola Quotidiana per la prima volta durante il decimo giorno del Timone della Toscana il 15 settembre 2018. Ecco dunque l'imperdibile video.
https://www.youtube.com/watch?v=2d-4zVXjxtE
-
BastaBugie consiglia
CONVEGNO
La Babele sinodale
Organizzato dalla Bussola
Roma, 3 ottobre
-
Da archivio BastaBugie
La povertà dei poveri?
Non è colpa dei ricchi!
di Padre Piero Gheddo
Articolo del 27 marzo 2009
-
Libro della settimana
INFERNO
Commento di Franco Nembrini
Anno 2022 / pag. 624 / € 19
-
Video della settimana
IL VERO ISLAM
Quello di tutti i musulmani
Non c'è distinzione tra islam fondamentalista e moderato
Durata: 5 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
LANCIANO
Il miracolo eucaristico (e il Sacro Cuore)
Giudizio: ottimo (**)
Genere: documentari (2013)
Guarda gratis su YouTube
-
I dossier di BastaBugie
CARD. BIFFI
La fede diventa cultura
Dossier: 20 articoli e 4 video
-
Santo della settimana
SAN FRANCESCO
Patrono d'Italia
Nè pacifista, nè animalista
Festa: 4 ottobre
-
Video per la formazione
TESTIMONIANZA
La mia conversione
di Eduardo Verástegui
Durata: 42 minuti
-
Libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Il 1° libro di BastaBugie
Anno 2023 / pag. 514 / € 16
-
Ascolta audio (o scarica file)
-
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)