
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Ogni anno le cronache, qua e là, raccontano di qualche preside zelante che proibisce di fare il presepe a scuola. "Discriminatorio" rispetto ai fedeli di altre religioni, dicono. Eppure, il 25 dicembre è piacevole per tutti rimanere a casa da scuola, o dal lavoro, e respirare un clima di festa. Ma perché proprio il 25 dicembre?
Circa 2000 anni fa è nato un bambinello, il suo nome era Gesù. Non a caso a Sua Madre dissero che «Egli è qui (..) segno di contraddizione, perché siano svelati i pensieri di molti cuori» (Lc 2, 33). Ma su questa testimonianza storica è calata una coltre di nebbia, al punto che - diceva Benedetto XVI nel 2007 - ormai l'unico Gesù che si accetta è quello «modernizzato o postmodernizzato [..] oppure un Gesù talmente idealizzato da sembrare talora il personaggio di una fiaba».
UNA CERTA IGNORANZA
Volendo rimanere più in superficie possiamo dire che sul tema circola una certa ignoranza. Il filosofo Giovanni Reale in un'intervista del 2009 ha ricordato un episodio significativo. «Un collega mi ha detto che nel corso di un esame, alla domanda che il candidato dicesse chi era Cristo, quel candidato rispose che si trattava di un autore che pubblicava le sue opere per l'editore Mondadori. E la risposta veniva data da uno studente universitario, con alle spalle tutte le scuole elementari, medie e superiori. Si tratta di un monstrum dal punto di vista culturale, di cui non avevo mai sentito l'uguale».
Il problema è che questa ignoranza, a volte, è stata alimentata da insospettabili biblisti o liturgisti. Soprattutto nella seconda metà del secolo scorso si diffondeva l'idea che la data del 25 dicembre fosse semplicemente una data convenzionale, scelta dai cristiani per sostituire la festa pagana del Sole invincibile, cioè una festa del dio Mitra o dell'imperatore, che cadeva intorno al solstizio invernale. Ma le cose, con ogni probabilità, non stanno così.
IL TURNO DEI SACERDOTI DEL TEMPIO
Luca, evangelista che si attesta come storico attento, riporta un fatto apparentemente marginale, ma storicamente verificabile. Si tratta del turno dei sacerdoti del tempio, ossia le 24 classi che si avvicendavano al servizio da sabato a sabato due volte l'anno. Ebbene, secondo Luca, l'arcangelo Gabriele appare al sacerdote Zaccaria, per annunciargli che la moglie Elisabetta avrebbe dato alla luce un figlio, mentre «esercitava le sue funzioni davanti a Dio, nel turno (in greco taxis) della sua classe (ephemeria)» (Lc 1,8), quella di Abia (Lc 1,5)".
Il turno di Abia, prescritto per due volte l'anno, cadeva dall'8 al 14 del terzo mese del calendario (lunare) ebraico e dal 24 al 30 dell'ottavo mese. Questa seconda volta, secondo il calendario solare, corrisponde all'ultima decade di settembre. In tal modo si dimostra storica la data della nascita del Battista (cfr. Lc 1,57-66) corrispondente al 24 giugno, nove mesi dopo il turno sacerdotale di Zaccaria, il padre. Così è anche per l'annunciazione a Maria «nel sesto mese» (Lc 1,28) dalla concezione di Elisabetta, corrispondente al 25 marzo. Dunque, quale ultima conseguenza, si deve ritenere storica la data del 25 dicembre per la nascita di Gesù, nove mesi dopo.
Se poi qualcuno avesse dubbi sull'attendibilità della testimonianza degli apostoli e dei discepoli circa la figura storica di Gesù, può riferirsi alle molteplici testimonianze di storici non cristiani: Giuseppe Flavio, Plinio il Giovane, Mara Ben Serapion, Luciano di Samosata, Celso e, infine, Tacito. E poi una questione fondamentale: per quale motivo apostoli e discepoli si diedero alla predicazione per annunciare la buona novella, sapendo che facilmente potevano andare incontro al martirio? E' ragionevole supporre che lo fecero perché testimoniavano di un personaggio reale, veramente esistito, che non solo diceva di essere Dio, ma lo attestava con le "opere" (Cfr. Gv 10, 37).
Nota di BastaBugie: ecco i link ad alcuni articoli pubblicati negli anni scorsi relativi al Natale.
SETTE VERITA' DIMENTICATE SUL NATALE
Gesù non era un arabo, Maria e Giuseppe erano regolarmente sposati, non erano profughi, non erano clandestini, non erano senza fissa dimora, non erano poveri e non disprezzavano i soldi e l'oro dei magi
di Matteo Carletti
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4981
W I REGALI E LO ''SPRECO'' DEI PRANZI NATALIZI
Il Natale cristiano è da sempre legato all'idea del dono e all'abbondanza, della festa insieme, anche a tavola... come voleva San Francesco
di Antonio Socci
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4976
CHI HA PAURA DEL BAMBIN GESU'?
Le tre tentazioni del Natale: l'orgoglio, la vanità, la routine
di Tom Hoopes
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4490
MILANO: IL DIRIGENTE SCOLASTICO CANCELLA LA FESTA DI NATALE PER SOSTITUIRLA CON LA FESTA D'INVERNO
Dobbiamo togliere tutti i riferimenti al cristianesimo? Allora smettiamo di dire ''Grazie'' (che significa ''Che il Signore ti riempia di grazie'') e ''Prego'' (che significa ''Prego per te'')
di Tommaso Scandroglio
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4010
CHESTERTON DIFENDE I REGALI DI NATALE E CHI LI DONA
Anche da adulto credo in Babbo Natale... ho semplicemente esteso l'idea
di Giuliano Guzzo
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3563
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)