I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)
SCEGLI UN ARGOMENTO
- Aborto
- America
- Animalisti e vegetariani
- Attualità
- Cinema
- Comunismo
- Cristianesimo
- Ecologia
- Economia
- Eutanasia
- Evoluzionismo
- Famiglia e matrimonio
- Fecondazione artificiale
- Immigrazione
- Islam
- Libri
- Liturgia e sacramenti
- Morale
- Omelie
- Omosessualità
- Pedofilia
- Pillole
- Politica
- Santi e beati
- Scienza
- Scuola
- Storia
- Televisione
« Torna agli articoli di Lorenzo Bertocchi
Le feste di Natale sono in arrivo. Le strade sono più illuminate del solito, dai balconi penzolano improbabili babbi natale e ci sono le vacanze scolastiche. In piazza, in ufficio, nella casella di posta elettronica, è tutto uno scambiarsi auguri. Ma quali auguri?
In Olanda e Belgio hanno già risolto il problema, là ormai è prassi augurarsi semplicemente "buone feste". Anche dalle nostre parti non mancano esempi di scuole o luoghi pubblici in cui si evita di fare il presepe perché potrebbe urtare la sensibilità di qualcuno. In Belgio le vacanze scolastiche di Natale non si chiamano più così, ma sono semplicemente "vacanze invernali" (quelle di Pasqua sono "vacanze di primavera"). Nelle vie di Amsterdam o Bruxelles, ma potremmo dire anche Parigi o Londra, a Natale c'è aria di festa grazie a luci e intrattenimento, ma qualcosa è stato perso per strada.
VOI CHI DITE CHE IO SIA?
Si potrebbero fare molte considerazioni, tuttavia basta soffermarsi su di una domanda fatta circa 2000 anni fa ad un pescatore di Galilea: «Voi chi dite che io sia?» - chiese Gesù di Nazareth. «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente», rispose Pietro. Che è come dire: questo uomo è Dio. Affermazione dirompente su cui l'umanità continua a dividersi.
A quella domanda, nel corso dei secoli, si sono affaccendati in molti a rispondere, la gran parte ha cercato di ridurre Gesù di Nazareth a un grande uomo: gli illuministi ne hanno fatto un libero pensatore, i marxisti un agitatore sociale, i borghesi un moralizzatore. Tanti hanno cercato di mettere in discussione la storicità dei fatti, ma di fronte alla mole esorbitante di documenti è un'ipotesi risibile. Per cui si è cercato di farne un mito come tanti, il Cristo, il Figlio di Dio, sarebbe solo una "costruzione" postuma dei seguaci dell'uomo Gesù. Oggi in un certo senso non si nega più Dio, ma lo si relega in una definizione indistinta e spiritualista. Ciò che viene brutalmente rifiutata è proprio l'Incarnazione, la sconvolgente novità di Dio che si fa carne. Come novelli Erode si rigetta la realtà di quel bambino, concepito di Spirito Santo, che giace in una mangiatoia tra la Vergine e il giusto Giuseppe.
GLI AUGURI A NATALE
E allora, perché ci facciamo gli auguri a Natale? Di fronte al disincanto del nostro tempo possono far riflettere alcune parole di sant'Alfonso Maria de Liguori, l'autore della celebre "Tu scendi dalle stelle": «Gli uomini dopo la caduta vivevano come ciechi fra le tenebre nell'ombra della morte. [...] Dall'altra parte meditiamo l'amore infinito che Dio dimostrò in questa grande opera dell'Incarnazione del Verbo, facendo in modo che il Suo Unigenito venisse a sacrificare la Sua vita divina su di una croce, in un mare di dolori e di vituperi, per ottenere a noi il perdono e la salvezza eterna. Contemplando questo grande mistero, ognuno dovrebbe esclamare: O bontà infinita, o misericordia infinita: Dio si fa uomo per venire a morire per me!».
Una luce si è accesa in quella notte a Betlemme, una luce che illumina le tenebre del male e della morte. Quel buio che l'uomo è radicalmente incapace di rischiarare è stato trafitto. Ecco perché dire "Buon Natale" è tutt'altro di un semplice "buone feste".
-
Pubblicato 10 anni fa...
LA FALSA DISTINZIONE
Islam moderato e Islam radicale
di Roberto De Mattei
Articolo del 28 gennaio 2015
-
Libro della settimana
LA RELIGIONE DI GIACOMO LEOPARDI
di Don Divo Barsotti
Anno 2008 / pag. 286 / € 17
-
Video della settimana
STOP AI FACT CHECKERS
Torna negli USA la libertà su Facebook ed Instagram
di Mark Zuckerberg
Durata: 5 minuti (2025)
-
Da FilmGarantiti.it
MARCELLINO PANE E VINO
Una favola di innocenza
Giudizio: ottimo (**)
Genere: drammatico (1955)
Guarda gratis su YouTube
-
I dossier di BastaBugie
SACERDOTI ALLA GOGNA
Accusati ingiustamente
Dossier: 11 articoli e 1 video
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI SALES
Dottore della Chiesa
Dossier: 5 articoli
Festa: 24 gennaio
-
Video per la formazione
DONALD TRUMP
Discorso di insediamento
Durata: 30 minuti (2025)
-
Personaggi del passato
MICHELA MURGIA
Scrittrice
Dalla parte del potere
1972 - 2023 (51 anni)