
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

C'erano una volta gli incontri di «dottrina», in occasione dei quali i bambini erano chiamati ad imparare a memoria un'articolata serie di domande e risposte. Poi, dopo il Concilio Vaticano II, la «dottrina» si è fatta catechesi, cioè approfondimento formalmente meno rigido e centrato sulla figura di Gesù. Un passaggio, questo, che tra le varie cose, negli anni, ha determinato l'abbandono di un esercizio fondamentale: quello dell'acquisizione mnemonica delle formule del Catechismo. Di più: lo stesso Catechismo è scivolato nel dimenticatoio, acquisendo una fama sinistra: quella di un manuale polveroso, consultato assiduamente solo da implacabili maniaci di un rigore teologico e morale che, di evangelico, avrebbe ben poco.
Ma tale visione stereotipata del Catechismo non sarebbe stata possibile se, all'abbandono della memorizzazione, non si fosse accompagnata anche la perdita di consapevolezza della sua importanza. E pensare che proprio su questo aspetto non un seminarista di periferia, bensì un pontefice - per giunta santo -, Giovanni Paolo II, ebbe a spendere parole molto chiare.
Lo fece, per la precisione, neppure in un pronunciamento occasionale ma in un documento ufficiale, l'esortazione apostolica Catechesi tradendae, interamente incentrata proprio sulla catechesi nel nostro tempo e pubblicata nel 1979, nel secondo anno di quello che si sarebbe rilevato, come sappiamo, un pontificato pluridecennale.
Ebbene, in quel testo papa Wojtyła si dimostrava, come suo solito, estremamente acuto. Infatti, non soltanto ribadiva l'importanza della memorizzazione, ma collegava l'abbandono di questo esercizio al declino stesso della religione.
«Una certa memorizzazione delle parole di Gesù, di importanti passi biblici, dei dieci comandamenti, delle formule di professione di fede, dei testi liturgici, delle preghiere fondamentali, delle nozioni-chiave della dottrina», evidenziava san Giovanni Paolo II, «lungi dall'esser contraria alla dignità dei giovani cristiani, o dal costituire un ostacolo al dialogo personale col Signore, è una reale necessità [...] Bisogna essere realisti. I fiori della fede e della pietà - se così si può dire - non spuntano nelle zone desertiche di una catechesi senza memoria. La cosa essenziale è che questi testi memorizzati siano al tempo stesso interiorizzati, compresi a poco a poco nella loro profondità, per diventare sorgente di vita cristiana personale e comunitaria». [...]
Che dire, si tratta di considerazioni che si stenta a credere abbiano 40 anni, tanto sono attuali. Sono quindi riflessioni che meritano una volta di più di essere meditate, dal momento che, come si diceva poc'anzi, la memorizzazione delle formule del catechismo è anche memorizzazione dalle fede e dei suoi fondamenti. Di qui l'auspicio che questo antico ma fondamentale esercizio venga riscoperto sia dai semplici fedeli, a partire dai bambini, sia dagli stessi pastori, i quali nella precisione della loro conoscenza hanno la possibilità di guidare più saggiamente, peraltro in tempi di grande confusione, le loro comunità. Perché una catechesi improvvisata, oltre ad essere «senza memoria», come denunciava Giovanni Paolo II, è pure senza futuro.
Nota di BastaBugie: fino a qualche decina di anni fa nelle parrocchie si facevano anche gare tra i ragazzi per imparare a memoria le nozioni della dottrina. Esistevano anche medaglie per premiare i migliori. Oggi alcune parrocchie stanno riscoprendo questa interessante esperienza. Si può leggere l'interessante articolo cliccando sul seguente link.
LA DOTTRINA COME DIO COMANDA
Con il ''campionato di catechismo'' si stimolano i bambini a imparare a mente le nozioni che gli rimarranno per tutta la vita
di don Stefano Bimbi
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4613
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)