
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Dunque, siamo alla kermesse delle consultazioni. Cosa ne uscirà? Un nuovo governo giallo-rosso (come in questi giorni si suole denominare) oppure si andrà al voto? Ovviamente non lo sappiamo, né ci spingiamo in "profezie" a riguardo, anche perché solitamente questa fatica di prevedere il futuro è bene riservarla per cose più serie.
Già! Più serie... infatti, in questi giochini politici a latitare è proprio la serietà. [...] E così il festival dell'ipocrisia continua.
Conosciamo bene la natura umana, e nessuno di noi s'illude che un tempo queste cose non ci fossero e tutto filasse liscio. Sarebbe da ingenui pensarlo. I cinici giochi politici ci sono sempre stati e l'ipocrisia anche. C'è però una novità che si è introdotta nella storia. Una novità che non ha "inventato" il cinismo politico e l'ipocrisia, che - come abbiamo appena detto - ci sono sempre stati, ma che in un certo qual modo ha istituzionalizzato e formalizzato questi difetti. Per dirla più semplicemente: ha reso fisiologico ciò che è patologico.
LA NASCITA DEI PARTITI MODERNI
La novità sta nella nascita dei partiti moderni, così come li conosciamo adesso. Anzi, potremmo dire dei "partiti" tout court. La cui genesi si deve far risalire ai club di stampo illuministico del XVIII secolo.
In questo secolo, a causa dell'affermarsi del razionalismo post-cartesiano e quindi del trionfo dell'illuminismo, si fece strada la cosiddetta "ingegneria costituzionale", che tradotta in soldoni vuol dire questo: non si discusse più su quale dovesse essere la migliore forma per governare un unico modello di società, bensì su quale dovesse la migliore forma di società. Fu, insomma, una vera propria resa della politica all'ideologia.
L'ideologia è la congettura intellettuale che si sviluppa prescindendo dall'osservazione del reale, anzi teorizzando il distacco dal reale stesso (razionalismo). Pertanto, svanì un modello sociale di carattere naturale che - per esempio - prevedesse l'insostituibilità della centralità della famiglia, dei corpi intermedi, ecc... bensì ci sentì autorizzati ad "inventare" la società secondo criteri del tutto ideologici.
SE VOTARE CAMBIASSE QUALCOSA, NON CE LO LASCEREBBERO FARE
La chiave perché questo potesse avvenire fu affidato anche e soprattutto ai partiti, con la successiva nascita del parlamentarismo.
In questa prospettiva veniva istituzionalmente meno l'impostazione secondo cui la politica dovesse servire il reale, e s'impose il contrario: il reale doveva mettersi in un certo qual modo a servizio della politica. Gli stessi partiti non erano più a servizio di un bene comune metafisicamente ed oggettivamente inteso, bensì realtà chiuse, autoreferenziali, capaci di riflettere in sé il senso di ogni azione politica.
In questa prospettiva il destino stesso dei partiti diveniva di fatto inscalfibile. Nel senso che tutto doveva essere messo a servizio di essi. Questi non dovevano spendersi per la politica, ma il contrario: la politica doveva sacrificarsi per i partiti.
Insomma, né più né meno che la trasformazione della politica in "settarismo".
Dunque, se è vero che non c'è nulla di nuovo sotto il sole; è pur vero che ciò che oggi con rammarico dobbiamo constatare trova nel sistema una certa legittimazione.
Nota di BastaBugie: il seguente video (durata: 3 minuti) mostra cosa dicevano fino a ieri gli esponenti del Movimento 5 stelle. Da Paola Taverna a Luigi Di Maio, da Beppe Grillo a Alessandro Di Battista. Visto che poi si sono alleati con il PD senza passare dalle urne... non si sa se ridere o piangere. E comunque dimostra una volta ancora quello che diceva l'articolo e cioè che i partiti sono apparentemente litigiosi, per ottenere il consenso, ma poi pronti al compromesso in barba agli elettori.
https://www.youtube.com/watch?v=GXYtIAhAdY8
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)