
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Ermes Dovico

Il 7 ottobre 1571, nelle acque greche di Lepanto, la flotta musulmana dell'Impero Ottomano si scontrò con la flotta cristiana della Lega Santa, che riuniva le repubbliche di Venezia e Genova, lo Stato Pontificio, l'Impero Spagnolo, i maggiori ducati italiani e i Cavalieri di Malta. Lo stendardo della Lega Santa, benedetto prima della partenza da san Pio V, raffigurava il Crocifisso tra gli apostoli Pietro e Paolo, sormontato dal motto In hoc signo vinces. Fu l'unico simbolo a sventolare nello schieramento cristiano, assieme a un'immagine della Madonna con la scritta Sancta Maria succurre miseris, mentre il vessillo della flotta turca riportava migliaia di volte il nome di Allah. Prima della battaglia, i cristiani recitarono il Rosario e chiesero l'intercessione di Maria.
Quel 7 ottobre segnò la prima grande vittoria di un'armata cristiana dell'Europa - allora consapevole delle proprie radici e della necessità di difenderle - contro l'Impero Ottomano e il suo espansionismo che aveva già islamizzato molti territori. I messaggeri informarono Roma solo 23 giorni dopo, ma il giorno stesso della battaglia san Pio V aveva avuto una visione e ordinato: «Sono le 12, suonate le campane, abbiamo vinto a Lepanto per intercessione della Vergine Santissima». Così nacque la festa di Santa Maria della Vittoria, chiamata poi Madonna del Rosario, fino alla denominazione attuale che nasce dalla riforma del calendario del 1969. Nel 1883, intanto, Leone XIII aveva «consacrato e dedicato alla celeste Vergine del Rosario» tutto ottobre, incoraggiando la recita quotidiana dell'orazione per l'intero mese.
Il Rosario aveva conosciuto uno straordinario impulso già nel XIII secolo grazie ai domenicani (san Domenico, che aveva pregato per capire come sconfiggere l'eresia catara, vide la Vergine che gli consegnava la coroncina) e alle varie confraternite nate proprio con lo scopo di diffondere questa preghiera, che pure nei secoli precedenti stava pian piano prendendo forma. Le apparizioni di Fatima hanno poi fatto aumentare la consapevolezza sull'importanza del Rosario nel disegno salvifico di Dio, come arma contro Satana. La Madonna ne raccomandò ai pastorelli la recita quotidiana già nella prima apparizione del 13 maggio 1917, «per ottenere la pace nel mondo e la fine della guerra».
Suor Lucia ne spiegò ulteriormente la potenza in un'intervista con padre Fuentes: «La Santissima Vergine ha voluto dare, in questi ultimi tempi in cui viviamo, una nuova efficacia alla recita del Santo Rosario. Ella ha talmente rinforzato la sua efficacia che non esiste problema, per quanto difficile, di natura materiale o specialmente spirituale, nella vita privata di ognuno di noi o in quella delle nostre famiglie, delle famiglie di tutto il mondo, delle comunità religiose o addirittura nella vita dei popoli e delle nazioni, che non possa essere risolto dalla preghiera del Santo Rosario. Non c'è problema, vi dico, per quanto difficile, che non possa essere risolto dalla recita del Santo Rosario. Con il Santo Rosario ci salveremo, ci santificheremo, consoleremo Nostro Signore e otterremo la salvezza di molte anime».
Nota di BastaBugie: nel seguente video (durata: 6 minuti) viene ricostruita la Battaglia navale dove la Lega Santa cristiana sconfisse la Flotta Ottomana (musulmana) nel Golfo di Lepanto e Patrasso.
https://www.youtube.com/watch?v=LAgxnA8dymo
LA MADONNA DEL ROSARIO E LA BATTAGLIA DI LEPANTO
Fede, coraggio e sacrificio di una società che voleva rimanere cristiana
di Cristina Siccardi
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4875
-
BastaBugie consiglia
COLLEGIO PARENTALE
Per ragazze delle superiori
Scuola Gesù Maestro
Staggia Senese (SI)
Per informazioni, clicca qui!
-
Pubblicato 10 anni fa...
OBIETTIVO FINALE
Conquistare Roma
di Roberto De Mattei
Articolo del 8 luglio 2015
-
Libro della settimana
LA PACE DELL'ANIMA
Psicanalisi e cristianesimo
di Fulton Sheen
Anno 2019 / pag. 272 / € 23
-
Video della settimana
EUROSPRECHI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 11 min. (24/06/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
CENERENTOLA
Il principe che ti cerca esiste davvero (e vuole te!)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: commedia (2015)
-
I dossier di BastaBugie
IL BRASILE DI BOLSONARO
Il presidente odiato dalla sinistra
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
MARIA GORETTI
Martire della purezza
di Giovanni Alberti
Festa: 6 luglio
-
Video per la formazione
SAN GIUSEPPE
Lo sposo di Maria
di Ermes Dovico
Durata: 39 min. (07/06/2025)
-
Personaggi del passato
PAOLO VILLAGGIO
Attore
Il ragionier Fantozzi
1932 - 2017 (85 anni)