
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Durante le celebrazioni liturgiche del Natale con ogni probabilità tutti noi abbiamo ascoltato uno dei più bei canti natalizi che io conosca: "Astro del ciel". Vi chiederete cosa c'entri con la Dottrina sociale della Chiesa cui è dedicato questo blog. Ascoltandolo, la mia attenzione si è soffermata soprattutto su questo motivo: "luce dona alle menti, pace infondi nei cuor". Qualche versione del testo parla di luce alle "genti", mentre è fondamentale che la luce del Bambino sia destinata alle "menti". Questi due concetti, la luce alle menti e la pace nei cuor, mi sono sembrati molto profondi.
La Rivelazione e la Fede parlano alle menti, alla nostra intelligenza. La fede è un atto dell'intelletto guidato dalla volontà a sua volta animata dalla grazia. La fede è anche un atto che ha a che fare con l'intelligenza, è quindi conoscenza. La fede dà luce, rischiara la nostra capacità razionale, la rianima quando è stanca, la reindirizza al vero quando devia, la conferma nel vero e quindi la rafforza quando è retta.
LUCE DONA ALLE MENTI
In questa piccola frase è condensato il rapporto tra la ragione e la fede secondo la religione cattolica, è come contenuto il concetto centrale di filosofia cristiana. Anche la ragione può contribuire a rischiarare la fede, ma la priorità è sempre della fede che riguarda ciò che non è visibile. Sembra una contraddizione che quanto non si vede dia luce a quanto si vede. Eppure è così anche per la ragione stessa: l'intelletto vede ciò che i sensi non vedono, l'intelletto vede ciò che agli occhi è invisibile e questo rende poi più efficace anche la vista. La fede vede il mistero, ma si sa che il mistero non è l'assurdo e quindi l'invisibile in quanto buio, ma è l'invisibile in quanto troppo luminoso per noi.
Il Bambino di Betlemme dà luce alle menti, e questo non può non valere anche quando le menti si occupano di come organizzare questo mondo, ossia di questioni sociali e politiche. L'agire politico rientra nell'ambito della ragione pubblica, dell'agire politico illuminato dalla morale naturale e rischiarato dalla luce della fede nella rivelazione. Se il Bambino rischiara le menti, le rischiara sempre, anche quando viviamo da cittadini credenti. L'essere credenti è fondamentale per essere anche cittadini, altrimenti da cittadini vagheremmo nel buio o nella debolezza della ragione politica abbandonata a se stessa. La luce alle menti, quindi, afferma l'importanza del ruolo pubblico della fede cattolica, la sua pretesa, i suoi diritti che la secolarizzazione le contesta. Il Bambino ha portato una luce anche intellettuale di cui non possiamo fare a meno in tutte le cose che facciamo.
PACE INFONDI NEI CUOR
Poi Egli dona anche pace nei cuor. La pace è l'obiettivo supremo della politica. Essa è la tranquillità dell'ordine, dove c'è disordine non c'è pace ma violenza. Per questo essa comporta la giustizia. La pace ha bisogno dell'intelletto perché l'ordine va conosciuto prima di essere voluto. Poi però la pace diventa anche questione di volontà e di spiritualità. In fondo tutto si decide nel cuore nell'uomo e se non c'è la pace lì, non ci sarà altrove. La pace dei cuori non nascerà dalla pace nelle strutture sociali, ma viceversa. Se nei cuori c'è il male non si potrà pretendere di vivere in istituzioni pacifiche. Senza la vita di grazia non c'è pace nella società. I Sacramenti hanno un formidabile e fondamentale impatto pubblico, il mondo lo nega, ma la Chiesa dovrebbe saperlo. Se togliamo i Sacramenti anche tutta la vita familiare, sociale, economica e politica si degrada.
"Astro del ciel" può quindi riportare le questioni di Dottrina sociale dentro la sapienza della fede, dalla quale sono spesso tirate fuori per farne solo questioni umane, troppo umane.
Nota di BastaBugie: nel video seguente (durata: 4 minuti e mezzo) si può vedere una esibizione di Andrea Bocelli, dove il tenore toscano ha interpretato, il canto Astro del Ciel.
https://www.youtube.com/watch?v=GyqbfMeounA
TESTO DI ASTRO DEL CIEL
Astro del Ciel, pargol divin, Mite agnello Redentor.
Tu che i vati da lungi sognar, Tu che angeliche voci annunziar.
Luce dona alle menti, Pace infondi nei cuor.
Astro del Ciel, pargol divin, Mite agnello, Redentor
Tu di stirpe regale decor, Tu virgineo, mistico fior.
Luce dona alle menti, Pace infondi nei cuor.
Astro del Ciel, pargol divin, Mite agnello, Redentor.
Tu disceso a scontare l'error, Tu sol nato a parlare d'amor.
Luce dona alle menti, Pace infondi nei cuor.
DOSSIER "NATALE"
Le verità dimenticate sulla nascita di Gesù
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)