
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

"Tu scendi dalle stelle" rappresenta uno dei più famosi brani natalizi. È un canto che commuove e muove l'animo alla grotta di Gesù Bambino. Con la sua melodia così dolce e ricca di tenerezza, sembra catapultarci in uno di quei tanti tradizionali presepi che vengono realizzati nelle famiglie dei fedeli. Quella sua tipologia di nenia sembra accarezzare il Bambino. E, con Lui, anche noi siamo cullati fra i cieli stellati di cartapesta del presepe.
La canzone ha origini antiche. Infatti, il testo che tutti conosciamo deriva da un motivo scritto nel dicembre 1754, dal titolo "Quanno nascette Ninno" (chiamato anche con il nome "Pastorale"), il cui autore era stato addirittura sant'Alfonso Maria de' Liguori (1696-1787). Fu scritto in lingua napoletana. E fu una grande novità per l'epoca: il primo testo di un canto religioso, scritto in lingua partenopea. Quando fu pubblicato nel 1816, il canto venne chiamato "Per la nascita di Gesù". Pare che "Quanno nascette Ninno" fu elaborata quando sant'Alfonso, ridotto allo stremo delle forze, sollecitato dai superiori trascorse un periodo di riposo nel convento di Santa Maria de' Monti a Scala, vicino Ravello.
COME NACQUE ''TU SCENDI DALLE STELLE''
Nel corso di una delle sue missioni, nel 1754, sant'Alfonso stava predicando a Nola, in provincia di Napoli. Era ospite di un sacerdote del luogo, don Michele Zamparelli. Il santo, proprio in quel luogo, volle comporre un nuovo inno natalizio, poche ore prima della Santa Messa di Natale. Erano loro due, in una stanza, e praticamente il nuovo canto, "Pastorale", fu scritto in presenza dello stesso don Zamparelli che fu il primo, in assoluto, ad ascoltare la poesia-canzone. Il sacerdote, emozionato dall'evento, chiese subito al santo di poterla copiare. Il santo però si oppose, volendola prima farla stampare.
Poco dopo, il santo scese per celebrare la Messa di Natale, lasciando i fogli del componimento in vista. Don Michele li copiò e nascose i preziosi foglietti nelle sue tasche. Aveva raggiunto l'ambizioso traguardo. Ora poteva andare a concelebrare. E fu in questo momento che accadde un episodio assai divertente. Sant'Alfonso era proprio nel momento di cantare quel canto che aveva composto poco prima, quando gli mancarono le parole. Ma si sa, i santi conoscono tutto e, allora, mandò un chierichetto a chiedere a don Zamparelli "quei fogli che stavano nel suo taschino". La chiesa fu "riempita", finalmente, dalle note del nuovo canto sacro. Era nata quella che noi oggi cantiamo come "Tu scendi dalle stelle".
MA COME È COMPOSTA QUESTA FAMOSA MELODIA?
Il testo del canto è costituito da strofe di sette versi ciascuna, eccetto alcune, irregolari. La lingua usata, lo stile, la scelta delle parole davvero lasciano incantato qualsiasi ascoltatore. Quasi subito, le prime strofe ci fanno entrare nell'atmosfera:
"Quanno nascette Ninno a Bettlemme / Era nott'e pareva miezo juorno. / Maje le Stelle - lustre e belle Se vedetteno accossí: / E a cchiù lucente / Jett'a chiammà li Magge all'Uriente. / De pressa se scetajeno l'aucielle / Cantanno de na forma tutta nova: / Pe 'nsí agrille - co li strille, / E zombanno a ccà e a llà; / È nato, è nato, / Decevano, lo Dio, che nc'à criato".
Proviamo a tradurre questo napoletano così antico in un moderno italiano per avere meglio il quadro della scena: "Quando nacque il Bambino a Betlemme / Era notte eppure sembrava mezzogiorno. / Le stelle così belle e lucenti non si videro mai così: / E la più lucente/ andò a chiamare i Re Magi dell'Oriente. / Velocemente si svegliarono gli uccelli / cantando in nuova forma: / così anche i grilli, con le stelle, / e saltellano qui e lì; / È nato, è nato, / così dicevano, il Dio che ci ha creato".
È la natura che parla e che partecipa a tutta la bellezza della nascita di un bambino, anzi del Bambino. Tutti partecipano a questa Natività, con stupore e meraviglia. È la stessa che dovremmo avere noi, ogni 24 dicembre, alla Vigilia di Natale. Come? Semplicemente ritornando bambini. "Tu scendi dalle stelle" è teologia, in poesia e musica.
Nota di BastaBugie: nei seguenti video Luciano Pavarotti canta in italiano Tu scendi dalle stelle e, a seguire, la versione originale in napoletano di Quanno nascette Ninno.
https://www.youtube.com/watch?v=pkxJXjGpdEM
https://www.youtube.com/watch?v=OrFscF5_vKc
DOSSIER "NATALE"
Le verità dimenticate sulla nascita di Gesù
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)