
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
-
-
-
-
-
-
-
8. IL RE CARLO III APPROVA LA MODIFICA NELLA CORONA CANADESE: UN FIOCCO DI NEVE AL POSTO DELLA CROCE
-
-

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna alla edizione
_200x200.jpg)
A leggere [...] il discorso pronunciato ieri in parlamento dal presidente incaricato non si trova nessuna traccia dei principi della Dottrina sociale della Chiesa, anzi si trova il loro contrario. Se dopo l'incarico a Draghi avevamo scritto della possibilità di un governo pericoloso, ora, dopo aver letto il suo discorso programmatico, possiamo parlare di un governo inquietante.
Cominciamo dai due vuoti più macroscopici. In tutto il discorso non c'è la parola famiglia. Eppure, pur non esperto di Dottrina sociale della Chiesa, Draghi sa bene che le difficoltà di questo momento sono sopportate soprattutto dalle famiglie e lo saranno ancor di più quando cesserà il blocco dei licenziamenti. Eppure nella strategia del nuovo governo non c'è una parola sulle politiche familiari.
L'altro vuoto macroscopico è quello della lotta alla denatalità. Molta parte del discorso riguardava il "Next generation EU", ossia il grande piano europeo di finanziamenti per la ripresa, ma la "nuova generazione" in Italia sarà sempre più striminzita in assenza di politiche demografiche adeguate e quella sarà la principale nostra povertà.
SCUOLA SOTTO IL CONTROLLO DELLO STATO
Un altro principio della Dottrina sociale della Chiesa assente o deformato è la scuola: il principale dovere di una comunità politica è di educare nel bene i propri figli, rispettando l'originaria titolarità dei genitori in questo campo. Così come nel discorso di Draghi non ci sono né la famiglia né la procreazione, della scuola si parla solo in senso statalistico e in funzione operativa, ossia in adeguamento alle nuove esigenze della tecnologia, del digitale e dell'ambientalismo.
Non solo si ribadisce che la scuola è unicamente quella statale, ma si afferma anche il dovere del governo di introdurre nuove discipline didattiche, con buona pace di chi crede ancora al principio di sussidiarietà specialmente nel delicato campo dell'educazione. Il governo non solo rivedrà le date dell'anno scolastico ma anche i contenuti dell'insegnamento in vista di una necessaria "transizione culturale". E non c'è da preoccuparsi?
Un altro principio della Dottrina sociale della Chiesa completamente disatteso è l'importanza dell'autonomia dei corpi intermedi rispetto allo Stato. Qui intendo sia le comunità locali sia le comunità sociali, ambedue forme di corpi intermedi cui garantire prerogative e diritti. Nel suo discorso però Draghi le assorbe nello Stato e nell'Unione europea: non c'è nessuna realtà locale di cui valorizzare l'autonomia, né c'è alcuna comunità sociale di cui valorizzare il protagonismo.
Questa mancanza è particolarmente evidente nel campo della politica economica. Le imprese vorrebbero essere lasciate (finalmente) libere, dopo mesi di restrizioni, di inventarsi il proprio futuro e quello dell'economia italiana, invece Draghi dice che "il governo dovrà proteggere i lavoratori, tutti i lavoratori, ma sarebbe un errore proteggere indifferentemente tutte le attività economiche". Secondo lui la politica economica del governo dovrà scegliere "quali attività proteggere e quali accompagnare al cambiamento".
UNO STATALISMO OPPRIMENTE
La reinvenzione dell'attività economica non sarà quindi frutto dell'autonomia e della creatività dei corpi intermedi, ma nascerà da direttive governative.
Lo Stato stabilisce quali imprese devono andare avanti e quali no, e sempre lo Stato stabilisce quali materie devono essere insegnate a scuola e quali no. Le situazioni di crisi, siano esse sanitarie o ambientali o economiche, sono adoperate dal potere per rafforzare se stesso. Tutto ciò trova conferma nel discorso di Draghi. L'ideologia manifestata è ancora espressione del connubio PD-5Stelle, ossia un social-capitalismo statalista e istituzionale di adeguamento (transizione) guidato dall'alto del nostro Paese verso gli standard già decisi dai poteri sovranazionali.
Con Draghi nasce un nuovo partito d'azione, Gramsci e Gobetti infinitamente depotenziati ma tuttora concordi su una strada da percorrere insieme nella centralità delle istituzioni repubblicane. Inquieta ma non stupisce, in questo quadro, la frase di Draghi: "Prima di ogni nostra appartenenza viene il dovere della cittadinanza". Così non è: ci sono molte appartenenze tra gli uomini che vengono prima della cittadinanza conferita dallo Stato: appartenenze familiari, locali, nazionali, di affinità sociali, morali, religiose... veri e propri presupposti della cittadinanza non sue manifestazioni collaterali.
Draghi sostiene che l'euro è irreversibile, che l'Unione europea non si discute, loda la nuova amministrazione americana, lamenta le sorti dei diritti umani in Russia ma non in Cina, assume in pieno l'ideologia ambientalista, compresa l'assurda pretesa di eliminare i gas a effetto serra entro il 2050, adeguandosi a tutti i luoghi comuni della "crescita verde e sostenibile". Vuole una Nuova Ricostruzione, una Ricostruzione già decisa. E questo ci inquieta.
DOSSIER "MARIO DRAGHI"
Il banchiere prestato alla politica
Per vedere tutti gli articoli, clicca qui!
-
NUOVA RUBRICA
Da archivio BastaBugieLA DONNA INFERIORE ALL'UOMO?
Le conseguenze per chi sposa un musulmano
di Gianfranco Trabuio
Articolo del 14 settembre 2012
-
Libro della settimana
LA DOTTRINA POLITICA CATTOLICA
Il quadro passo dopo passo
di Stefano Fontana
Edizioni Fede & Cultura
Anno 2023 / pag. 160 / € 16
-
Video della settimana
IL POEMA DELLA SALVEZZA
Sigla di Superbook
Il cartone sulla Bibbia
Durata: 2 minuti e mezzo
-
Da FilmGarantiti.it
INFIDEL
Jim Caviezel inseguito dagli islamici
Giudizio: ottimo (**)
Genere: drammatico (2020)
Guarda gratis su RaiPlay
-
I dossier di BastaBugie
MATTARELLA
Il presidente catto-comunista
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SAN GREGORIO VII
L'autorità del Papa
di Plinio Corrêa de Oliveira
Festa: 25 maggio
-
Conferenza della settimana
LA MIA VERITA'
Intervista di Gänswein a Verissimo di Silvia Toffanin
Durata: 41 minuti
-
Ascolta audio o scarica mp3
-
Per ricevere gratis BASTABUGIE
-
PROBLEMI NEWSLETTER
Sei iscritto, ma non ricevi mail? -
HAI UN SITO O UN BLOG?
Inserisci il nostro scroller -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
