
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Poco meno di un anno fa, un parroco palermitano sorprese l'Italia con un'omelia di fuoco. Le sue parole, grazie a YouTube divennero virali nel giro di pochissimi giorni. Non è molto frequente che il clero italiano affronti in modo così diretto, senza giri di parole, il tema dell'omofobia. Oggi che il dibattito sul ddl Zan è tornato in primo piano, don Lillo D'Ugo è tornato sull'argomento. Intervistato da Pro Vita & Famiglia, il parroco di Belmonte Mezzagno ha espresso una visione che, oltre ad essere totalmente priva di ambiguità, è rafforzata da un'esperienza sul campo assai positiva, nell'ambito della pastorale per le persone con tendenza omosessuale.
Don Lillo, il ddl Zan, contro cui lei tuonò un anno fa, è nel pieno del dibattito al Senato. A essere in gioco non è solo la libertà d'espressione ma anche la libertà religiosa...
«Quando lo scorso luglio ne feci accenno nella mia omelia, non si parlava ancora molto di quell'argomento. Quella domenica stavo commentando la parabola del grano e della zizzania (cfr Mt 13,24-43) e, attualizzandola, avevo cercato di illuminare la coscienza dei fedeli su quanto stava avvenendo. Mi accusarono di aver fatto un comizio con toni di predicatore d'altri tempi ma, in realtà, stavo semplicemente svolgendo un atto liturgico libero, responsabile all'interno di una celebrazione. Il frammento di quella mia omelia divenne immediatamente virale; mi hanno riferito che recentemente anche Sgarbi l'ha ripreso con 400mila visualizzazioni. Dopo quasi un anno, quindi, non posso che ribadire le stesse preoccupazioni. Siamo di fronte a una legge ingiusta che lede la libertà d'espressione e di pensiero ma non solo. Questa legge rischia di complicare la vita a chi non pensa secondo i parametri del politicamente corretto dei gruppi omosessualisti e ideologizzati. Magari non arriveranno a fucilarti ma a metterti a tacere sì: in fondo è quello che è già avvenuto ovunque sono state approvate leggi simili. Se però ogni anno le aggressioni per motivi di orientamento sessuale non superano la trentina l'anno, perché tanta insistenza? La risposta l'ha data un sostenitore dello stesso ddl Zan alla manifestazione di Milano di un mese fa: l'obiettivo è arrivare alla genitorialità omosessuale, all'utero in affitto, attualmente vietato dalla legge 40. Tutto questo è il frutto di una visione imperniata sul relativismo puro, su un soggettivismo esasperato, non radicati né nel buon senso, né tantomeno sulla fede cristiana».
La sua comunità parrocchiale condivide le sue posizioni? La sostiene in questa battaglia?
«Sì, grazie a Dio, la mia comunità è compatta, chi fa un cammino di fede serio, non può avere che queste visioni. Solo in minima parte i miei parrocchiani sono influenzati da visioni ideologiche, che confondono i piani e fanno credere che questa legge è necessaria alla difesa delle persone. È tristissimo vedere comunità cattoliche immerse in un multiculturalismo teologico. In compenso, ho visto che alcuni giovani entusiasti hanno aperto la pagina Facebook Amici di don Lillo, che, nell'arco di una settimana, ha superato i 3000 iscritti. Non mi sento affatto una voce che grida nel deserto, con la mia comunità si cammina insieme».
Le è mai capitato nel suo ministero pastorale di approcciare persone omosessuali, con le loro relative problematiche?
«In 25 anni di sacerdozio, ho avuto modo di accogliere tutti, anche se non si può accogliere tutto. Ho avuto modo di seguire persone con tendenze omosessuali che hanno lottato o stanno lottando per essere fedeli al Vangelo, così come lotto io o chiunque altro. La proposta di un cammino di santità va fatta a tutti, la Chiesa Cattolica ha prodotto documenti proprio in merito alla cura pastorale di persone con tendenza omosessuale, che ho cercato di attualizzare. Il problema è chi ha la presunzione di correggere il cristianesimo. Il soggettivismo esasperato dei nostri tempi ha invertito il principio dell'incarnazione: invece di dire che Dio si è fatto uomo, affermano che l'uomo si è fatto Dio; vogliono cambiare i sacramenti e qualunque altra cosa. Con gli omosessualisti ideologicamente schierati, ho avuto più che altro approcci sul piano culturale, con esiti "simpaticamente polemici". Con le persone omosessuali che non si ritrovano nelle rivendicazioni del movimento gay, invece, ho avuto dei frutti pastorali positivi: sono persone in cammino, che hanno fatto il loro percorso. Chi ha intrapreso un cammino spirituale, avvicinandosi al Signore, è rifiorito. Questi ragazzi desideravano semplicemente essere amati e, quando hanno percepito l'abbraccio del Signore, la loro vita è notevolmente cambiata in meglio».
Nota di BastaBugie: riproponiamo il video in versione integrale (durata: 7 minuti) con l'omelia di Don Calogero D'Ugo, detto don Lillo, dove, commentando il brano evangelico del grano e della zizzania, metteva in luce i rischi del disegno di legge Zan-Scalfarotto.
https://www.youtube.com/watch?v=6aXxoSxnsbI
LA RISPOSTA DI DON CALOGERO A CHI LO ATTACCA
Per vedere il video dove Don Calogero risponde ai gravi attacchi alla sua persona e alla sua famiglia, clicca qui!
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)