
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Pier Luigi Fornari

Una sorprendente gioia condivisa da due milioni di persone. Questo il senso dell'ovazione che ha salutato l'apparire di Benedetto XVI sul maxischermo di 24 metri quadrati collocato sul fondo del palco dove si svolgeva la Grande celebrazione della Fiesta por la familia cristiana . Una risposta corale prolungatasi nella enorme Plaza de Colón di Madrid, nelle tre larghissime e lunghissime arterie 'imperiali' che vi affluiscono. La vista e l'ascolto era aiutato dagli altri sei maxischermi, da altoparlanti e radioline. Con analogo entusiasmo hanno risposto le numerose famiglie radunate in Piazza San Pietro a Roma agitando gli striscioni che ripetevano lo slogan 'hombre y mujer los creò...'. Per alcuni minuti, ha scritto il quotidiano spagnolo 'Abc', «Plaza de Colón è divenuta la capitale della famiglia cristiana ».
La presenza di famiglie giunte dal Portogallo, dalla Germania, dall'Austria, sembrava dare, dopo il Family Day, a questa grande Festa spagnola ulteriore slancio per un risveglio della famiglia cristiana in tutta Europa suscitato dallo Spirito Santo. Non sembra un caso dunque che il Santo Padre abbia terminato dedicando la preghiera mariana «al bene di tutte le famiglie del mondo».
Nell'omelia della grande celebrazione, momento culminante del raduno, l'arcivescovo di Madrid, Antonio Maria Rouco Varela, che con tutte le realtà ecclesiali spagnole ha promosso l'evento, ne ha spiegato il senso: «Se qualcuno ci chiede qual è il significato di questa grande celebrazione, dobbiamo rispondere: le famiglie cristiane di Spagna hanno voluto offrire una testimonianza pubblica, esprimendo festosamente che nella esperienza della famiglia si riscopre e riceve e vive il gran Dono dell'Amore come primizia imprescindibile per vivere di amore e con amore in tutte le circostanze private e pubbliche della vita». «Noi offriamo la nostra testimonianza, non la imponiamo», ha aggiunto, pregando la Sacra Famiglia che essa sia compresa nella coscienza sociale, e culturale.
(...)
Domenica ricorrevano 25 anni da una storica Eucarestia che Giovanni Paolo II celebrò nella medesima piazza madrilena, sempre toccando i temi della famiglia . Particolarmente commovente vederlo sul video della Fiesta mentre pronunciava l'omelia fatta sempre in una domenica della Sacra famiglia , il 30 dicembre del 1988. Il Papa, inviando in missione delle famiglie, affermava con forza «fate tutto per la famiglia , niente contro la famiglia ». 'Per la famiglia ', appunto. Da queste parole ha preso spunto il grande raduno di Madrid, destinato certamente ad avere una risonanza molto profonda. In Spagna e non solo.
-
BastaBugie consiglia
CONVEGNO
La Babele sinodale
Organizzato dalla Bussola
Roma, 3 ottobre
-
Da archivio BastaBugie
La povertà dei poveri?
Non è colpa dei ricchi!
di Padre Piero Gheddo
Articolo del 27 marzo 2009
-
Libro della settimana
INFERNO
Commento di Franco Nembrini
Anno 2022 / pag. 624 / € 19
-
Video della settimana
IL VERO ISLAM
Quello di tutti i musulmani
Non c'è distinzione tra islam fondamentalista e moderato
Durata: 5 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
LANCIANO
Il miracolo eucaristico (e il Sacro Cuore)
Giudizio: ottimo (**)
Genere: documentari (2013)
Guarda gratis su YouTube
-
I dossier di BastaBugie
CARD. BIFFI
La fede diventa cultura
Dossier: 20 articoli e 4 video
-
Santo della settimana
SAN FRANCESCO
Patrono d'Italia
Nè pacifista, nè animalista
Festa: 4 ottobre
-
Video per la formazione
TESTIMONIANZA
La mia conversione
di Eduardo Verástegui
Durata: 42 minuti
-
Libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Il 1° libro di BastaBugie
Anno 2023 / pag. 514 / € 16
-
Ascolta audio (o scarica file)
-
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)