
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Nel 1883 Suor Maria Serafina Micheli (1849-1911) (...), fondatrice dell'Istituto delle Suore degli Angeli, si trovava a passare per Eisleben, nella Sassonia, città natale di Lutero.
Si festeggiava, in quel giorno, il quarto centenario della nascita del grande eretico (10 novembre 1483) che spaccò l'Europa e la Chiesa in due, perciò le strade erano affollate, i balconi imbandierati.
Tra le numerose autorità presenti si aspettava, da un momento all'altro, anche l'arrivo dell'imperatore Guglielmo I, che avrebbe presieduto alle solenni celebrazioni.
La futura beata, pur notando il grande trambusto non era interessata a sapere il perché di quell'insolita animazione, l'unico suo desiderio era quello di cercare una chiesa e pregare per poter fare una visita a Gesù Sacramentato.
Dopo aver camminato per diverso tempo, finalmente, ne trovò una, ma le porte erano chiuse.
Si inginocchiò ugualmente sui gradini d'accesso, per fare le sue orazioni.
Essendo di sera, non s'era accorta che non era una chiesa cattolica, ma protestante.
LA VISIONE DELL'INFERNO
Mentre pregava le comparve l'angelo custode, che le disse: " Alzati, perché questo è un tempio protestante". Poi le soggiunse: "Ma io voglio farti vedere il luogo dove Martin Lutero è condannato e la pena che subisce in castigo del suo orgoglio".
Dopo queste parole vide un'orribile voragine di fuoco, in cui venivano crudelmente tormentate un incalcolabile numero di anime.
Nel fondo di questa voragine v'era un uomo, Martin Lutero, che si distingueva dagli altri: era circondato da demoni che lo costringevano a stare in ginocchio e tutti, muniti di martelli, si sforzavano, ma invano, di conficcargli nella testa un grosso chiodo.
La suora pensava: se il popolo in festa vedesse questa scena drammatica, certamente non tributerebbe onori, ricordi, commemorazioni e festeggiamenti per un tale personaggio.
In seguito, quando le si presentava l'occasione ricordava alle sue consorelle di vivere nell'umiltà e nel nascondimento. Era convinta che Martin Lutero fosse punito nell'Inferno soprattutto per il primo peccato capitale, la superbia. L'orgoglio lo fece cadere nel peccato capitale, lo condusse all'aperta ribellione contro la Chiesa Cattolica Romana.
La sua condotta, il suo atteggiamento nei riguardi della Chiesa e la sua predicazione furono determinanti per traviare e portare tante anime superficiali ed incaute all'eterna rovina.
VIVERE NELL'UMILTÀ
Se vogliamo evitare l'Inferno viviamo nell'umiltà. Accettiamo di non essere considerati, valutati e stimati da quelli che ci conoscono.
Non lamentiamoci, quando veniamo trascurati o siamo posposti ad altri che pensiamo siano meno degni di noi.
Non critichiamo mai, per nessun motivo, l'operato di coloro che ci circondano.
Se giudicheremo gli altri, non siamo neppure cristiani.
Se giudichiamo gli altri, non siamo neppure noi stessi.
Confidiamo sempre nella grazia di Dio e non in noi stessi.
Non preoccupiamoci eccessivamente della nostra fragilità, ma del nostro orgoglio e presunzione.
Diciamo spesso col salmista: "Signore, non si inorgoglisce il mio cuore e non si leva con superbia il mio sguardo; non vado in cerca di cose grandi, superiori alle mie forze" (Salm. 130). Offriamo a Dio il nostro "nulla": le incapacità, le difficoltà, gli scoraggiamenti, le delusioni, le incomprensioni, le tentazioni, le cadute e le amarezze di ogni giorno. Riconosciamoci peccatori, bisognosi della sua misericordia. Gesù, proprio perché siamo peccatori ci chiede solo di aprire il nostro cuore e di lasciarsi amare da Lui. E' questa l'esperienza di San paolo: "La mia potenza, infatti, si manifesta pienamente nella debolezza. Mi vanterò, quindi, ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo" (2 Cor. 12,9).
Non ostacoliamo l'amore di Dio nei nostri riguardi col peccato o con l'indifferenza. Diamogli sempre più spazio nella nostra vita, a vivere in piena comunione con Lui nel tempo e nell'eternità.
Nota di BastaBugie: nel seguente video (durata: 1 ora e 39 minuti) dal titolo "Lutero" la professoressa Angela Pellicciari, storica e scrittrice, presenta il suo libro sull'eseriarca tedesco con citazioni e immagini tratti dalle fonti originali.
https://www.youtube.com/watch?v=uQJAdm-evVM
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)