
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di Stefano Magni

Flat Tax e quoziente familiare sono le due novità promesse dalla riforma fiscale del governo Meloni. Le implicazioni, anche morali, sono importanti e si tratterebbe del primo cambio di paradigma nel sistema fiscale italiano.
La flat tax non è una novità, era stata proposta da Berlusconi già nel suo primo governo (1994): un'aliquota unica del 33%. Poi è stata rilanciata da Armando Siri quando era alla testa del suo piccolo partito Pin e proposta dallo stesso Siri una volta che confluì nella Lega: un'unica aliquota del 15%. La flat tax è sempre stata considerata un'utopia, perché la Costituzione stessa prevede che le tasse debbano rispettare un criterio di progressività: chi guadagna di più deve pagare anche proporzionalmente più tasse, con aliquote più alte man mano che cresce il reddito o l'utile. La flat tax non rispetta questo principio, perché prevede un'aliquota unica per qualsiasi fascia di reddito: a prescindere da quel che guadagni paghi sempre il 15% di tasse. Il centrodestra l'ha comunque adottata di nuovo, sempre con l'aliquota unica del 15%. Questa volta si tradurrà in realtà?
UN'IPOTESI FATTIBILE
Il piano su cui lavora il governo Meloni è molto prudente. Prevede l'estensione della flat tax a categorie sempre più ampie di lavoratori, ma mai a tutti i contribuenti in un solo colpo. I primi a beneficiarne sono già i lavoratori autonomi con partita Iva a regime forfetario che fatturano meno di 65mila euro all'anno. La prima parte della riforma che verrà introdotta dal ministro Giorgetti dovrebbe prevedere (salvo cambiamenti) l'estensione della tassa piatta a tutte le partite Iva che fatturano fino a 85mila euro all'anno. Secondo altre anticipazioni, il limite potrebbe essere addirittura portato a 100mila euro. La seconda parte della riforma riguarda anche i lavoratori dipendenti, finora soggetti unicamente a imposta progressiva (Irpef). La tassa piatta, almeno inizialmente, verrebbe applicata all'incremento marginale del reddito. Quindi ad essere tassato al 15% non sarebbe il reddito da lavoro nel suo insieme, ma la differenza fra il reddito dichiarato quest'anno e il reddito più alto fra quelli dichiarati negli ultimi tre anni. In ogni caso, è un risparmio, per il contribuente, rispetto all'attuale tassazione progressiva.
La flat tax ha subito una serie di critiche morali ed economiche negli ultimi trent'anni di dibattito politico in Italia. Prima di tutto è considerata una forma di tassazione che "favorisce i ricchi" e da un punto di vista economico si teme che riduca fortemente il gettito. Il secondo punto è indimostrabile, non essendo mai stata testata in Italia, anche se negli altri Paesi in cui esiste già da decenni, soprattutto nell'Est europeo, si è rivelata un volano della crescita. È invece bene soffermarsi sulla critica morale alla flat tax: veramente favorisce i ricchi? La tassa ad aliquota unica permette di guadagnare di più. Sottrarre il 15% da 20mila euro all'anno non è come sottrarre il 15% da 100mila. Ma da un punto di vista morale rispetta il principio della proporzionalità: ciascuno contribuisce secondo quel che guadagna.
LA PROGRESSIVITÀ PUNISCE CHI PRODUCE REDDITO E OCCUPAZIONE
Il principio opposto, quello della progressività, invece, implica un volere punitivo nei confronti di chi guadagna di più. Non solo deve contribuire di più in senso assoluto, ma anche in proporzione: se il mio reddito è di 15mila euro, pago il 23%, ma se supero i 50mila pago il 43% (quasi la metà).
È quindi difficile sostenere che il secondo principio, quello della progressività, sia moralmente più equo rispetto a quello della proporzionalità. A meno che la ricchezza non venga considerata una colpa.
Per quanto riguarda la seconda riforma, il quoziente familiare, si sa ancora poco. Ma si conosce il principio: "più numerosa è la famiglia, meno tasse paghi". Ed è un criterio che, anche in questo caso, rispetta la proporzionalità, perché i figli, finché non sono maggiorenni, non hanno un reddito da lavoro. L'attuazione del quoziente familiare dovrebbe (è solo un'ipotesi) consistere nello spalmare il reddito imponibile sul numero dei componenti del nucleo familiare.
Le due novità, se attuate bene, cambierebbero paradigma. Finora infatti il sistema fiscale italiano punisce chi guadagna di più e chi ha la famiglia più numerosa, scoraggiando crescita economica e demografica. Con la nuova tassazione (sempre che vengano mantenute le promesse) si dovrebbero rimuovere, almeno in parte, queste due grandi barriere alla crescita.
-
BastaBugie consiglia
CONVEGNO
La Babele sinodale
Organizzato dalla Bussola
Roma, 3 ottobre
-
Da archivio BastaBugie
La povertà dei poveri?
Non è colpa dei ricchi!
di Padre Piero Gheddo
Articolo del 27 marzo 2009
-
Libro della settimana
INFERNO
Commento di Franco Nembrini
Anno 2022 / pag. 624 / € 19
-
Video della settimana
IL VERO ISLAM
Quello di tutti i musulmani
Non c'è distinzione tra islam fondamentalista e moderato
Durata: 5 minuti
-
Da FilmGarantiti.it
LANCIANO
Il miracolo eucaristico (e il Sacro Cuore)
Giudizio: ottimo (**)
Genere: documentari (2013)
Guarda gratis su YouTube
-
I dossier di BastaBugie
CARD. BIFFI
La fede diventa cultura
Dossier: 20 articoli e 4 video
-
Santo della settimana
SAN FRANCESCO
Patrono d'Italia
Nè pacifista, nè animalista
Festa: 4 ottobre
-
Video per la formazione
TESTIMONIANZA
La mia conversione
di Eduardo Verástegui
Durata: 42 minuti
-
Libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Il 1° libro di BastaBugie
Anno 2023 / pag. 514 / € 16
-
Ascolta audio (o scarica file)
-
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)