
I PIÙ LETTI DEL MESE

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Oggi dappertutto le madri vengono cancellate. In nome dell'inclusione e della diversità: Barnardo's, una onlus inglese che si occupa dei bambini più vulnerabili, ha annullato il suo premio Madre dell'anno.
I volontari dell'Australian Breastfeeding Association sono stati indagati per il loro uso della parola "madre" sui social media
Il Partito Laburista australiano ha rimosso la parola "madre" dai suoi documenti politici (e tanti altri enti pubblici e privati dell'Occidente "progredito e civile" hanno fatto e stanno facendo altrettanto).
Il ragionamento è: in alcune famiglie non c'è una madre e alcune madri si identificano come "padri", quindi dovremmo smettere del tutto di usare un linguaggio sessuato per i genitori. Nella famiglia moderna, "madre" e "padre" sono stati sostituiti da genitore 1 e (se sei fortunato) genitore 2.
Purtroppo, le madri vengono cancellate non solo dai discorsi, ma anche dalla vita dei bambini. Diversi "vip" hanno comprato bambini attraverso l'utero in affitto, con l'intenzione di allevarli senza una madre. Un bambino, quindi, può avere - e perdere - fino a tre diverse "madri": una madre genetica, una madre naturale e una madre sociale. E dovremmo applaudire.
La normalizzazione di famiglie "diverse" può aiutare i bambini di quelle famiglie a sentirsi meno stigmatizzati, ma finora (da secoli) questa "sensibilità" non è stata mai mostrata riguardo i bambini orfani o abbandonati. E rimuovere deliberatamente la madre non può assolutamente essere chiamato progresso . Questa correttezza politica forzata - dire ai bambini che le madri sono opzionali e intercambiabili - è una negazione della realtà biologica e del bisogno umano. Sminuisce il ruolo unico di una madre.
Ogni bambino ha una madre: la donna che è stata la sua "casa" per nove mesi, l'ha messo al mondo e (nella maggior parte dei casi) l'ha nutrito con il proprio corpo. Una madre e il suo bambino condividono un legame intimo e insostituibile.
I BAMBINI HANNO BISOGNO DI UN GENITORE MASCHIO E FEMMINA
Al di là della nascita e dell'allattamento, le madri continuano a relazionarsi con i propri figli in un modo unico. Rispetto ai padri, le madri hanno livelli più alti e più recettori dell'ormone ossitocina, che è responsabile del legame umano. Di conseguenza: «I padri tendono a giocare e le madri tendono a prendersi cura dei bambini... I padri incoraggiano la competizione; le madri incoraggiano l'equità. Uno stile incoraggia l'indipendenza, mentre l'altro incoraggia la sicurezza», scrive Glenn Stanton in Perché i bambini hanno bisogno di un genitore maschio e femmina.
Katy Faust e Stacy Manning riassumono la scienza della maternità in questo modo: «La mamma tende a concentrarsi sui sentimenti, a prescindere dai fatti. È predisposta per nutrire e connettersi, un'abilità particolarmente importante quando un bambino dipende completamente da lei per sopravvivere. Le madri stabiliscono il tono emotivo a casa e rispondono intuitivamente ai bisogni fisici ed emotivi della sua famiglia. Nel suo modo unicamente femminile, la mamma incarna "la casa" per i suoi figli». (Loro prima di noi: perché abbiamo bisogno di un movimento globale per i diritti dei bambini, Post Hill Press, 2021 Capitolo 3, Parte 4, Loc 1546)
Un uomo non può semplicemente decidere di chiamarsi madre; una donna non può definirsi "genitore" o "padre" senza genere. La parola 'madre' ha un referente biologico nel mondo reale e quindi dobbiamo insistere nell'usarla. Soddisfa i bisogni dei bambini.
Quando eliminiamo le madri dal nostro vocabolario e dalla vita dei bambini, inviamo il messaggio che non c'è niente di speciale nelle madri: qualsiasi adulto andrà bene. Ma la realtà è che ogni essere umano ha bisogno e desidera non solo un genitore generico, ma anche la madre che l'ha partorito. I bambini trascorrono nove mesi a prepararsi per incontrare la madre che già conoscono e con cui condividono una relazione. Dopo la nascita, il legame madre-bambino è della massima importanza per il sano sviluppo di un bambino.
Tutto ciò è stato ritenuto di buon senso fino a quando le tecnologie riproduttive non hanno iniziato ad aprire nuove possibilità. Ora, il desiderio di un uomo di essere padre può prevalere sul diritto di un figlio ad avere una madre.
AVERE FIGLI NON È UN DIRITTO
All'inizio di quest'anno, un uomo nello stato di Victoria ha fatto notizia diventando il primo uomo single a diventare padre attraverso l'utero in affitto. Com'era prevedibile, è stato celebrato come una vittoria per l'uguaglianza. Ma avere figli non è un "diritto" che può essere fatto valere indipendentemente dalla biologia o dall'interesse superiore del bambino. Si afferma spesso che "l'amore fa una famiglia", ma i bambini hanno bisogno di qualcosa di più dell'amore: hanno un profondo bisogno di conoscere e, idealmente, essere cresciuti sia dalla madre che l'ha partorito che dal padre.
L'organizzazione di advocacy Them Before Us esiste per dare ai bambini una voce nel dibattito sulla struttura familiare. Hanno raccolto centinaia di storie di persone nate attraverso la fecondazione artificiale e l'utero in affitto. Queste persone sperimentano comunemente uno "smarrimento genealogico", un senso di mercificazione e un trauma per la perdita della madre o del padre biologico.
Anche il non sapere a chi appartengono i gameti da cui ha avuto origine la propria vita è un male per le persone.
Una donna concepita da un ovulo comprato descrive la sua lotta: «Non riesco a esprimere a parole il dolore di non sapere chi è la mia madre biologica e di non poter avere/aver avuto una relazione con lei. Ci penso davvero almeno una volta al giorno, ed è profondamente preoccupante mentalmente, emotivamente e psicologicamente». (Loro prima di noi , Capitolo 7, Loc 3015)
Una giovane donna concepita attraverso l'utero in affitto in America (in Australia è legale solo la gestazione per altri "altruistica": i nostri Lettori sanno bene che di altruistico non c'è nulla. La gestante è illusa e sfruttata, e comunque riceve un congruo rimborso spese) spiega: «Essere amati dai due che ti hanno generato e non dagli estranei che ti hanno comprato, è naturale e bello. Ma mi è stata negata questa struttura familiare per sostenere un commercio e una coppia sterile». (Loro prima di noi , Capitolo 8, Loc 3627)
Naturalmente, in un mondo imperfetto, i bambini perdono la madre a causa della morte, del divorzio, dell'abuso o dell'abbandono. Questi bambini meritano tutto l'amore e il sostegno che possiamo dare loro. Applaudiamo ai padri rimasti soli che crescono comunque i loro figli. Applaudiamo alle donne disinteressate che crescono bambini che non hanno partorito: nonne, matrigne, madri adottive.
Ma la "famiglia moderna", in cui le madri (o i padri) sono trattati come facoltativi, è una deliberata negazione di ciò di cui i bambini hanno bisogno e che naturalmente desiderano. La mancanza di madre è sempre qualcosa da piangere, non da celebrare.
"Mamma" è, universalmente, la prima parola che dicono i bambini. È un suono facile da emettere e imita il movimento delle labbra del bambino mentre si nutre. Nel bene e nel male, è ancora la prima parola che i bambini piccoli gridano nel cuore della notte.
Ecco perché non possiamo permettere che 'madre' diventi una parola vietata. Simboleggia il legame profondo e insostituibile tra una donna ei suoi figli. Bandire questa parola primordiale causerà una ferita primordiale che richiederà anni o generazioni per guarire.
Le madri contano. Il nostro grembo, il seno e gli ormoni ci rendono uniche e indispensabili. Ogni bambino cerca la mamma dal momento della sua nascita. Non siamo genitori 1 o 2. Siamo madri e non sortirà niente di buono dalla nostra cancellazione.
Nota di BastaBugie: nel seguente video dal titolo "Io sono Giorgia" (durata: 2 minuti e mezzo) si possono vedere spezzoni tratti da un comizio di Giorgia Meloni del 2019 che furono all'epoca mixati come fossero una canzone. Nonostante il tono evidentemente ironico, il video è diventato ben presto virale raccogliendo 13 milioni di visualizzazioni.
https://www.youtube.com/watch?v=fhwUMDX4K8o
-
BastaBugie consiglia
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Pubblicato 10 anni fa...
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI SIENA
La scienza conferma
di Vincenzo Sansonetti
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
SPOSALA E MUORI PER LEI
Il seguito di ''Sposati e sii sottomessa''
di Costanza Miriano
Anno 2022 / pag. 208 / € 10
-
Video della settimana
ANTIFASCISMO
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 5 min. (24/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
RACCOLTO AMARO
L'holodomor in Ucraina
Giudizio: stupendo (***)
Genere: avventura (2017)
-
I dossier di BastaBugie
PAPI E ANTIPAPI
Sede vacante e Papa legittimo
Dossier: 6 articoli
-
Santo della settimana
SAN PIO V
Le guerre giuste
di Roberto de Mattei
Festa: 30 aprile
-
Video per la formazione
L'INCONTRO CON CRISTO
di Pietro Sarubbi
Dal set della Passione
Durata: 1h e 11m (2024)
-
Personaggi del passato
PAPA FRANCESCO
Dall'Argentina al Vaticano
Dossier: 27 articoli
1936-2025 (88 anni)