
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

A seguito dell'Esortazione Apostolica postsinodale del Papa Benedetto XVI Sacramentum Caritatis del 22 febbraio 2007 sono state elaborate le "Condizioni per ricevere la comunione" da utilizzare al momento opportuno (lette prima della celebrazione o prima della distribuzione dell'eucaristia in occasione di matrimoni, funerali, prime comunioni, Natale, Pasqua, ecc.; oppure pubblicate nel giornalino parrocchiale; oppure affisse in fondo alla chiesa; ecc.).
Riportiamo il n° 50 della Sacramentum Caritatis: "Vorrei richiamare l'attenzione ad un problema pastorale in cui frequentemente accade di imbattersi nel nostro tempo. Mi riferisco al fatto che in alcune circostanze, come ad esempio nelle sante Messe celebrate in occasione di matrimoni, funerali o eventi analoghi, sono presenti alla celebrazione, oltre ai fedeli praticanti, anche altri che magari da anni non si accostano all'altare, o forse si trovano in una situazione di vita che non permette l'accesso ai Sacramenti. (...) Si comprende la necessità che si trovino allora modi brevi ed incisivi per richiamare tutti al senso della comunione sacramentale e alle condizioni per la sua ricezione". Papa Benedetto XVI (22-02-2007)
CONDIZIONI PER RICEVERE LA COMUNIONE
Gesù dice: “Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna, dimora in me e io in lui” (Gv 6,56). Fare la Comunione, quindi, reca come frutto principale l'unione intima con Cristo Gesù.
Il pane e il vino, per le parole del sacerdote che invoca lo Spirito Santo, diventano il corpo e il sangue di Cristo.
Fedele al comando del Signore, la Chiesa obbedisce a Gesù che ha detto "Fate questo in memoria di me".
"Chi vuole ricevere Cristo deve essere in stato di grazia. Se uno è consapevole di aver peccato mortalmente, non deve fare la Comunione senza prima essersi confessato" (Catechismo della Chiesa Cattolica, n° 1415)
Esempi di peccato mortale: bestemmiare, rubare, non partecipare alla Messa una domenica o una festa di precetto, fare uso di tecniche di fecondazione artificiale o utilizzare contraccettivi.
"Coloro che ricevono l'Eucaristia sono uniti più strettamente a Cristo. Per ciò stesso, Cristo li unisce a tutti i fedeli in un solo corpo: la Chiesa" (Catechismo della Chiesa Cattolica, n° 1396)
Chi "si trova in oggettiva contraddizione con la fede annunciata nei sacramenti" (Direttorio di Pastorale Familiare, CEI 1993, n° 219) non può chiedere alla Chiesa i sacramenti.
Esempi di oggettiva contraddizione: divorziati risposati, sposati solo civilmente, conviventi.
In tali casi (indipendentemente dalle motivazioni soggettive) non è possibile oggettivamente fare la comunione.
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)