
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
SERVE MOLTO
Non costa nulla
La Bussola, Aiuto alla Chiesa che soffre, Van Thuân, Provita, ecc.
-
Audio registrati

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Nelle scorse settimane, un articolo di Susanna Tamaro in occasione del Giorno della Memoria, ha innescato un dibattito a cui ha partecipato anche Roberta De Monticelli. La filosofa ha espresso il suo netto dissenso nei confronti di un commento apparso su Il Foglio, in cui si argomentava che «dietro l’umanitarismo eutanasico Susanna Tamaro indovina il ghigno dell’indifferenza nazista che ha aperto i lager». Secondo De Monticelli, le opinioni espresse in quella sede e l’accostamento al caso Englaro, altro non sarebbero che un esempio di «organizzazione della menzogna».
In effetti, l’analogia fra i nazisti e la battaglia a favore dell’eutanasia può apparire «stralunata». Eppure, pochi hanno ricordato che lo sterminio degli ebrei fu preceduto da quella che Mireille Horsinga-Renno -nel libro in cui ricostruisce la vicenda del suo prozio Georg Renno, “medico della morte” ad Hartheim- definisce una «ragionevole strage», ovvero lo sterminio dei disabili (e di altri gruppi sociali ritenuti “degenerati”). Nell’ottobre del 1939 iniziò l’Aktion T4, con cui furono soppresse in maniera sistematica -“disinfettate”, secondo la macabra terminologia amministrativo-contabile del programma- oltre 70.000 persone. Per dare il via all’operazione, bastarono quattro laconiche righe: «Al capo del Reich Boulher e al Dott. Med. Brandt viene conferita la responsabilità di estendere la competenza di taluni medici, designati per nome, cosicché ai pazienti che, sulla base di un giudizio umano, sono considerati incurabili possa essere concessa una morte pietosa dopo una diagnosi approfondita». Firmato: Hitler.
L’Aktion T4 fu preceduta dall’eliminazione di bambini disabili fatti morire di inedia, oppure mediante la somministrazione di taluni farmaci in dosi massicce. Il primo su cui venne praticata l’eutanasia fu un bambino nato con gravi menomazioni fisiche, a cui successivamente sarà diagnosticata anche una condizione di “idiotismo”. Possiamo comprendere il dramma del padre e della madre nei quali maturò la convinzione che loro figlio non avrebbe avuto «nulla di umano», e che la sua vita «non avrebbe significato nulla per lui» e «solo sofferenza» per loro. Perciò i genitori supplicarono il Fürher di concedere l’autorizzazione a sopprimerlo. Hitler affidò l’incarico al suo medico personale, K. Brandt, lo stesso che in gioventù avrebbe voluto affiancare il dottor Schweitzer nel lebbrosario di Lambarené. Gli umanitari sono così: amano così tanto l’umanità, fino al punto di volere l’uomo, in carne ed ossa, morto. Per il suo bene, s’intende.
Il terreno per lo sterminio dei disabili fu preparato da leggi statali eugenetiche che attuarono la dichiarazione programmatica contenuta nel Mein Kampf: fare in modo che diventasse scandaloso metter al mondo bambini quando si è malati o difettosi. L’eutanasia costituì il «ragionevole» sviluppo delle leggi per la sterilizzazione delle persone disabili e degli asozialen, le quali stabilirono lo standard della vita degna, e «meritevole di essere vissuta».
Georg Renno, medico al Castello di Hartheim -dove vennero soppresse oltre 18.000 persone disabili– non negò mai quello che aveva fatto. Più semplicemente gli apparve una conseguenza logica, «ragionevole». Ad anni di distanza, nella sua serena vecchiaia, fu intervistato da un giornalista, a cui disse di avere la coscienza pulita, di non sentirsi colpevole. «Non è come se avessi ucciso qualcuno con un colpo di pistola o qualcosa del genere. Non si è trattato di tortura; per quei malati è stato piuttosto, per così dire, una “liberazione”».
Allora lo sterminio dei disabili venne attuato in gran segreto, di nascosto, da medici designati per nome. E quando fu proposto a Hitler di emanare una legge che depenalizzasse l’eutanasia per ottenere una maggiore adesione da parte dei medici al suo programma di «disinfezione», egli, per un cinico calcolo politico, ebbe il pudore di rifiutare. Oggi, noi umanitari, abbiamo perso anche quello.
-
CONCLAVE
Un pessimo film
Il gender nella Chiesa
-
Pubblicato 10 anni fa...
DIVORZIATI RISPOSATI
Non possono fare la comunione... nemmeno quella spirituale
Articolo del 6 maggio 2015
-
Libro della settimana
DIARIO CLANDESTINO
Cronaca dal lager
di Giovannino Guareschi
Anno 1945 / pag. 205 / € 12
-
Video della settimana
TRUMP NON HA INVENTATO I DAZI
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 4 min. (13/04/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
THE LAST WARRIOR
Fantasy epico russo
Giudizio: accettabile
Genere: fantasy (2017)
-
I dossier di BastaBugie
LEFEBVRIANI?
No, grazie!
Non possiamo andare via dalla Chiesa Cattolica
Dossier: 11 articoli + 1 video
-
Santo della settimana
SANT'ATANASIO
Sconfisse l'eresia ariana
di Corrado Gnerre
Festa: 2 maggio
-
Video per la formazione
L'EPICO E IL FANTASTICO
Svelati i segreti letterari
di Silvana de Mari
Data: 15 dicembre 2018
Durata: 1 ora e 29 minuti
-
Personaggi del passato
MARIO PALMARO
Giornalista e scrittore
Un esempio di vita cristiana
1968 - 2014 (46 anni)